- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
TURSI, BARBARA GROSSO NUOVO ASSESSORE ALLE POLITICHE CULTURALI
A suo fianco Maurizio Gregorini con la carica di cultural service manager
GENOVA – È Barbara Grosso a prendere il posto di Elisa Serafini come assessore alle Politiche Culturali del Comune di Genova. Quarantanove anni, è laureata in Lingue e letterature straniere ed è stata Ceo della scuola di formazione Shenker, area Liguria.

Barbara Grosso
«L’obiettivo primario è migliorare l’offerta culturale di Genova – spiega Barbara Grosso a margine della sua presentazione a Palazzo Tursi – per portarla a essere competitiva con le altre città nazionali e internazionali, in alcuni casi cercando di renderla la migliore: è questo l’obiettivo che mi sono prefissata». La parola d’ordine è alzare l’asticella, per «portare Genova – prosegue – a diventare più competitiva rispetto a città nazionali e internazionali. Il punto di partenza deve essere la valorizzazione di ciò di cui già disponiamo». Alla valorizzazione dovranno «essere affiancate azioni di marketing e di comunicazione digitale – aggiunge Grosso – per inserire i nostri punti di forza nel mainstream della comunicazione, e rendere più fruibile e accattivante la cultura. Una cultura del futuro, che non sia una vetrina asettica, ma una condivisione virtuosa».
Ad affiancare l’assessore Grosso sarà Maurizio Gregorini, nominato cultural service manager: «una delle nostre prime azioni sarà un censimento del patrimonio culturale – anticipa il neo Maurizio Gregorini – per avere un quadro completo. Lavoreremo duramente per renderlo sincronico e organico: la macchina della cultura dovrà sfruttare a pieno tutti i cavalli di cui è dotata. Non più un assessorato alla Cultura, ma alle politiche culturali: «il cambio di termine – precisa il Sindaco Marco Bucci – ci era stato già suggerito da Elisa Serafini, a dimostrazione dei buoni rapporti presenti ancora oggi». Una visione di cultura nella sua accezione più ampia, che comprende anche «chi butta spazzatura dalla finestra – aggiunge Bucci – o chi lascia un divano di fronte a un cassonetto. Anche questo è un problema culturale, e vogliamo che si sviluppi un discorso strategico, allargato anche ai servizi culturali, su cosa vogliamo che sia la cultura».
Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi