- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
- Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
ALDO ROSSI RIVIVE AL CARLO FELICE: L’EVENTO A TEATRO CON PAOLO PORTOGHESI

L’omaggio all’Architetto che vinse il concorso decennale per la ricostruzione del Carlo Felice non poteva che avvenire nello stesso Teatro: Paolo Portoghesi parlerà di Aldo Rossi e del progetto vincitore, presentato in una memorabile conferenza pubblica nel 1984 nell’ormai scomparso Teatro Margherita. Al termine, il nono concerto della Stagione Sinfonica del Carlo Felice.
GENOVA – La manifestazione dedicata all’architetto Aldo Rossi sarà un pomeriggio di incontri, conferenze e, a concludere, un concerto sinfonico: appuntamento venerdì 2 febbraio dalle ore 17 al Teatro Carlo Felice.
A vent’anni dalla scomparsa di Aldo Rossi, il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova e la Fondazione del Teatro Carlo Felice scelgono di organizzare quello che Enrico Dessori, direttore del Dipartimento, definisce «l’evento più importante negli ultimi trent’anni in ambito architettonico». L’omaggio, dal titolo “Genova ricorda Aldo Rossi”, si terrà nel teatro che Rossi progettò nel corso degli anni Ottanta insieme a Ignazio Gardella, Fabio Reinhart e Angelo Sibilla.
Aldo Rossi firma infatti uno dei progetti più importanti e controversi della città, partecipando al decennale concorso per la ristrutturazione dell’ex Teatro Barabino (distrutto dopo la Seconda Guerra Mondiale): vinto nel 1984, il Carlo Felice fu inaugurato nel 1991 con “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. Da quel momento, il teatro ha assunto un forte valore simbolico e civile per il capoluogo ligure.
Evento centrale della manifestazione del 2 febbraio sarà la Lectio Magistralis di Paolo Portoghesi (architetto, progettista e accademico) intitolata “Il teatro e la città”. La conferenza ricorda, oltre al ruolo decisivo che Portoghesi ebbe nella vicenda concorsuale per la ricostruzione del Carlo Felice, anche quello diretto che ha avuto in alcune importanti vicende della cultura architettonica nazionale e internazionale, tra cui quello di “committente” del Teatro del Mondo, opera temporanea realizzata da Rossi nel 1979 a Venezia (tra i simboli più memorabili dell’architettura del secolo scorso).
«La vera rivoluzione è un piccolo cambiamento sulla mentalità» sostiene Maurizio Roi, Sovrintendente del Carlo Felice. Per realizzare un qualsiasi tipo di evento all’interno di un teatro bisogna «tener conto – prosegue Roi – di tre elementi essenziali: la città in cui è edificato il teatro, la storia della città e l’edificio stesso». Ed è per questo che l’omaggio ad Aldo Rossi non poteva avvenire che al Carlo Felice.
Alla Lectio Magistralis seguirà nel foyer una libera conversazione con Portoghesi, con una video montaggio di filmati originali del Teatro del Mondo. A concludere la serata, si terrà un concerto della Stagione Sinfonica del Teatro Carlo Felice, previsto come parte integrante dell’evento: si tratta del Concerto n°9 dei Soliti del Carlo Felice (W. A. Mozart “Quintetto in La maggiore” e F. Schubert “Ottetto in Fa maggiore”).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anche le biblioteche genovesi protagoniste de “La Storia in Piazza”: tutti gli appuntamenti in programma
GENOVA – Le piazze sono il cuore pulsante delle città,...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
“Die Liebe der Danae”, al Carlo Felice la mitologia gaia in tre atti di Richard Strauss
GENOVA – Da domenica 6 aprile 2025 sarà in scena...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Lo chef genovese dell’Acciughetta Simone Vesuviano si piazza al secondo posto del prestigioso “Bocuse d’Or”
GENOVA – Un risultato straordinario per Simone Vesuviano, chef dei...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Comune, Regione e Camera di Commercio lanciano il progetto “La Regata Culturale” per rafforzare il rapporto mare-città e creatività
GENOVA – Genova si prepara a lanciare un programma biennale...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Torna “Il cuore di Federico”: il 24 marzo il concerto di beneficenza a Palazzo Tursi
GENOVA – Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Salone...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Sacre Sinfonie, Fabio Zuffanti presenta la nuova biografia su Franco Battiato a Feltrinelli Genova
GENOVA – “Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia” del giornalista e scrittore genoveseFabio...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi...
- Pubblicato a Marzo 21, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Via XX Settembre, posata la pietra d’inciampo in memoria del politico genovese Cesare Pompilio
GENOVA – Posata in via XX Settembre (all’altezza del...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
PONTE MONUMENTALE, TERMINATI I LAVORI IN CORSO ANDREA PODESTÀ. A NOVEMBRE IL RESTYLING SARÀ COMPLETATO
Con la tracciatura della nuova segnaletica stradale, ultimata la...
- 18 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi