- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al via “Le strade del suono”: dal 3 maggio l’unico festival ligure di musica classica contemporanea con i “Ghost Sounds”

GENOVA – È l’unico festival genovese interamente dedicato alla musica contemporanea: “Le Strade del Suono”, fondato da Eutopia Ensemble con la direzione artistica di Matteo Manzitti, torna nel 2024 per la sua undicesima edizione dall’evocativo titolo Ghost Sounds. Come sempre, al cuore della rassegna c’è la musica classica contemporanea, consegnata quest’anno a giovani interpreti di grande talento in quattro appuntamenti che si snoderanno da venerdì 3 a domenica 12 maggio. Dal pianista Andrea Scirè alla violinista Francesca Bonaita, dal fisarmonicista Carlo Sampaolesi ai cantanti Matilde Lazzaroni Niccolò Roda, coinvolgendo svariati luoghi di Genova più e meno noti, come la Biblioteca Universitaria, la sala Claque del Teatro della Tosse, ma anche il Museo Diocesano e il Piccolo Teatro di Palazzo Ducale.
«Quest’anno torniamo con un festival che avrà una formula rinnovata – spiega Matteo Manzitti, direttore artistico del Festival “Le Strade del Suono” – La proposta di “Le Strade del Suono” 2024, sostenuto da MiC e SIAE in quanto vincitore del bando “Per Chi Crea”, prevede una struttura più esile: quattro concerti con grandi talenti musicali in ascesa. Non vogliamo però solo favorire i giovani artisti, ma anche la fruizione del pubblico: per la prima volta tutti gli ingressi ai concerti saranno gratuiti. Cambia infine anche la stagione del nostro festival, solitamente proposto in autunno e per questo 2024 in versione primaverile.»
Ghost Sounds è il titolo dell’edizione 2024 de “Le strade del suono”. C’è infatti una linea rossa che lega i quattro concerti, si tratta dell’invito all’esplorazione del suono nella sua dimensione più evocativa e “spettrale”, aggettivi che rimandano non solo al mondo poetico dei fantasmi, ma anche al fenomeno fisico dell’aura sonora che riguarda molti linguaggi musicali recenti. Il programma di “Le Strade del suono” 2024 porta infatti al pubblico sonorità inaspettate e insieme oniriche e affascinanti, capaci di arricchire orecchie e pensieri di chi si metterà in ascolto. «Ghost sounds- sottolinea Manzitti – prevede per questa edizione una compresenza di nomi storici della modernità musicale insieme a voci recentissime, il tutto dalle mani di una nuova generazione di interpreti».
Il primo appuntamento, previsto per venerdì 3 maggio alle 20.00 alla Biblioteca Universitaria di Genova, sarà quello con Andrea Scirè in un recital di pianoforte solo dal programma ricco di colori e mistero, percorrendo la musica pianistica di Emanuele Casale. Domenica 5 maggio alle 18.45 sarà la Sala Claque del Teatro della Tosse a ospitare Carlo Sampaolesi con la sua fisarmonica inedita, integrata con l’elettronica. Ancora, sabato 11 maggio alle 18.45 al Museo Diocesano il Duo vocale Lazzaroni Roda, con una performance multidisciplinare, riporterà in vita gli antichi Indiani d’America affrontando i mastodontici Indianerlieder di Karleinz Stockhausen. Domenica 12 maggio alle 20.30 al Piccolo Teatro di Palazzo Ducale, sarà infine protagonista Francesca Bonaita, con il suo violino dal suono multiplo e cangiante che da Paganini si estende ai compositori contemporanei.
“Le Strade del Suono” 2024 è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
Ghost Sound – il programma
Venerdì 3 Maggio 2024 – Ore 20.00 | Biblioteca Universitaria di Genova
Andrea Scirè, piano solo
EMANUELE CASALE, PIANO MUSIC
introduce il concerto il compositore Emanuele Casale
Domenica 5 maggio 2024 – Ore 18.45 | Teatro della Tosse, Sala Claque
Carlo Sampaolesi, Fisarmonica
SPACE IS ONLY NOISE
Sabato 11 Maggio 2024 – Ore 18.45 | Museo Diocesano di Genova
Duo Lazzaroni-Roda (Matilde Lazzaroni, Mezzo Soprano; Niccolò Roda, Baritono)
INDIANERLIEDER
Domenica 12 maggio 2024 – Ore 20.30 | Piccolo Teatro di Palazzo Ducale
Francesca Bonaita, Violino
RESPIRI

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi