- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
AL VIA LA RASSEGNA INVERNALE “LUNARIA A LEVANTE”: MUSICA E CANTO AL CARLO FELICE

Si apre il 29 gennaio alle 21 all’Auditorium “Eugenio Montale”
GENOVA – Tre spettacoli tra gennaio e marzo per cominciare, e altre sorprese a venire: è il programma – ancora in itinere – della nuova edizione di “Lunaria a Levante”, la tradizionale rassegna invernale di Lunaria Teatro.
Il sipario si alza sabato 29 gennaio, alle 21, con “Novecento”, reading di Pietro Montandon, accompagnato al pianoforte dal grande Dado Moroni, tratto dal celeberrimo racconto di Alessandro Baricco già trasposto sul grande schermo da Giuseppe Tornatore, nel film del 1998 “La leggenda del pianista sull’oceano”. Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, abbandonato in fasce sul pianoforte della prima classe del Virginian, piroscafo che fa la spola tra Europa ed America negli anni della grande emigrazione di massa verso il nuovo mondo, per tutta la vita non scenderà mai dalla grande nave, della quale diventerà lo straordinario pianista di bordo, capace di suonare una musica mai sentita prima e di diventare, appunto, leggenda.
«Il sentimento che ci ha fatto decidere di raccontare ancora una volta questa storia è la paura – spiega Daniela Ardini, direttrice artistica di Lunaria Teatro, che cura anche la produzione dello spettacolo –. La stessa paura di Novecento quando capisce di non voler scendere dal Virginian per lo sgomento provato davanti alla vastità della città, pianoforte dagli infiniti tasti su cui è impossibile suonare una musica umana. Far teatro, anche quando è solo lettura, è pur sempre farlo insieme, come nell’orchestra in cui suonano Novecento e Tim Tooney, l’amico trombettista a cui spetta l’onere del racconto: la complicità che scatta tra gli interpreti da una parte, in un gioco di fraseggio tra parola e musica, e il pubblico dall’altra, ti dà la forza di resistere e guardare al futuro con una nota in più di speranza, quella di cui oggi abbiamo tutti un gran bisogno».
Per la sua più recente frequentazione con Lunaria Teatro, il musicista di fama internazionale Dado Moroni ha portato sulla scena alcuni grandi classici del teatro siciliano: tra questi anche “Maruzza Musumeci”, che in questa edizione di “Lunaria a Levante” viene riproposta sabato 5 marzo, e nella quale Montandon interpreta tutti i personaggi dell’insolita favola uscita dalla penna del grande Andrea Camilleri che rielabora il mito di Ulisse e le sirene, il cui canto melodioso si ricollega al tema di questa edizione di “Lunaria a Levante” ospitata dal Carlo Felice.
Quello di “Maruzza Musumeci” è un importante ritorno nella produzione di Lunaria, alla quale la famiglia Camilleri, che ha assistito allo spettacolo in occasione della tappa romana della lunga tournée nazionale degli anni scorsi, ha da poco rinnovato i diritti di rappresentazione per un nuovo viaggio su e giù per lo Stivale. E a proposito di viaggi e di omaggi a grandi scrittori siciliani, già venerdì prossimo, 21 gennaio, la compagnia di Daniela Ardini e Giorgio Panni presenterà lo spettacolo a cui deve il suo stesso nome, “Lunaria”, a Sant’Agata di Militello, città natìa di Vincenzo Consolo, nell’ambito delle celebrazioni per il decennale della scomparsa.
Tornando al programma di “Lunaria a Levante” e facendo un passo indietro di due settimane rispetto alla messa in scena di “Maruzza Musumeci”, sabato 19 febbraio è in agenda “Musica per un mondo migliore”, concerto della chitarrista Michela Centanaro accompagnata dalla cantante Maria Giulia Mensa e dal polistrumentista Julyo Fortunato. Un viaggio nella canzone italiana, dai classici della musica leggera e cantautorale italiana alla tradizione popolare, per lanciare un messaggio di speranza in un mondo migliore, ad ormai due anni dall’inizio di una pandemia che ha cambiato le vite di tutti.
Aspettando il ritorno al Teatro Emiliani, inagibile per gli imminenti lavori di ristrutturazione, lo storico legame di Lunaria a Levante con Nervi sarà comunque assicurato grazie alla collaborazione con la GAM – Galleria d’Arte Moderna, che ospiterà gli spettacoli di burattini di Gino Balestrino, previsti sabato 5 e 26 febbraio e 12 marzo, sempre alle 16,30.
Il programma completo al seguente indirizzo: http://lunariateatro.it/programmazione/stagione-lunaria-a-levante/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi