- Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
Al via il 10 giugno la rassegna “Sei corde al Castello”

GENOVA – Reduce dal successo riscosso nella passata stagione, domenica 10 giugno torna a Castello D’Albertis la rassegna concertistica Sei Corde al Castello, che celebra il legame storico esistente tra Genova e la chitarra, in una splendida location quale Castello D’Albertis museo delle culture del mondo.
Il programma di questa manifestazione artistica vedrà protagonista in ogni suo aspetto lo strumento più popolare al mondo, dedicando eventi sia al repertorio che lo caratterizza e lo lega con Genova, sia agli artigiani genovesi che tutt’oggi si dedicano alla costruzione di questo strumento. La proposta spazierà dalla musica barocca alla musica dei primi del ‘900, passando per la ricca produzione di composizioni del XIX secolo, la musica per chitarra di Niccolò Paganini, che tanto amava questo strumento, e brani di importanti chitarristi genovesi come Pasquale Taraffo. Tra gli esecutori si alterneranno musicisti già affermati sul territorio e giovani promesse della chitarra, nonchè artisti provenienti dalla culla delle sei corde, la Spagna.
Un modo per assaporare la musica e il suono della chitarra, ma anche di entrare in uno dei musei più insoliti ed affascinanti della città, immerso in un parco rigoglioso da cui si gode di una vista imperdibile sulla città ed il porto.
Il primo evento, che avrà luogo Domenica 10 giugno alle ore 11.00 e vedrà l’esibizione del direttore artistico Riccardo Guella e di Martina Cincotta, Paolo Sussone, Miguel Gutierrez, Adriano Devoto e Luca Falomi, è dedicato alle chitarre dei liutai e degli artigiani che lavorano a Genova. In quest’occasione, giovani chitarristi suoneranno questi pregiati strumenti per eseguire il loro programma da concerto.
Una bella opportunità per scoprire nuovi aspetti del suono della chitarra e conoscere da vicino il legame tra il musicista e il suo strumento.
Il programma sarà una sorpresa, ma non mancherà la musica che ha reso la chitarra celebre in tutto il mondo.
Questo evento é in collaborazione con il Note Tagore Festival, una manifestazione assolutamente nuova a Genova che porterà il suono della chitarra in tutto il centro di Genova con concerti, conferenze e altre interessanti attività.
Per informazioni e prenotazioni:
tel 0102723820 ; e-mail biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Corso Dogali 18 – Genova

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rapallo e musica: nuovo appuntamento del “Festival Organistico Internazionale” oggi 29 agosto con l’organista Thomas Ospital
RAPALLO(GE) – Oggi, 29 agosto, Rapallo sarà sede della 27°...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità, favorevoli...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove e...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi