- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Acquario di Genova, consegna dei Premi Frantoi dell’Arte a Dario Vergassola e Augusto Cosulich

GENOVA-Sarà la Sala dei Delfini dell’Acquario di Genova, venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 19, a fare da sfondo alla cerimonia di consegna dei Premi Frantoi dell’Arte ONAOO – Teatro Pubblico Ligure.
L’appuntamento fa parte della V Edizione del Meeting Internazionale ONAOO (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva) – organizzata con il sostegno di Regione Liguria, il patrocinio di Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e Camera di Commercio Riviere di Liguria – che per la prima volta si tiene a Genova e prosegue fino a domenica 26 gennaio.
Il presidente ONAOO Lucio Carli e il presidente di Teatro Pubblico Ligure Sergio Maifredi hanno assegnato il Premio “Frantoi dell’Arte” 2019 a Dario Vergassola e la prima edizione del Premio Speciale Internazionale “Frantoi dell’Arte” ad Augusto Cosulich.
La serata si apre con ilsaluto di Lucio Carli e Sergio Maifredi, seguito dal racconto del giornalista e scrittore Massimo Minella sull’Esposizione Internazionale che si è tenuta a Genova nel 1914, un episodio storico in cui la città e la Liguria hanno espresso un’eccellenza, oggetto di un libro edito da De Ferrari e di uno spettacolo prodotto da Teatro Pubblico Ligure.
Al termine Carli e Maifredi consegnano il Premio “Frantoi dell’Arte” all’attore Dario Vergassola per la sua costante attenzione alla promozione del territorio, e il Premio Speciale Internazionale “Frantoi dell’Arte” ad Augusto Cosulich per il suo impegno a favore dell’impresa del mare. L’iniziativa offre un esempio concreto di quanto il rapporto tra natura, cultura ed economia possa essere virtuoso e riesca a legare tre settori fra loro da un’identità comune, rappresentata in questo caso dall’olio d’oliva come nutrimento distintivo dell’intero bacino mediterraneo sin dall’antichità.
Il progetto Frantoi dell’Arte – dichiara Lucio Carli, presidente di ONAOO – nasce dalla volontà di coniugare la visione artistica del saper costruire, nella massima espressione organolettica, una bottiglia di olio di oliva con le capacità artistiche declinate nei tanti settori delle discipline umane. Per costruire il profilo organolettico di un olio bisogna avere passione, conoscenze tecniche dettate dall’esperienza da unire e plasmare con la consapevolezza delle forti emozioni che un assaggio di olio ci deve saper regalare.
Essere uomini di talento vuole dire aver amalgamato al meglio i propri studi e le proprie conoscenze con quelle doti interiori che la natura ci ha donato. Capacità artistiche allora che guidano verso la passione olearia: ancora una volta conoscenze ed emozioni in perfetto equilibrio. Ogni anno noi di ONAOO con Teatro Pubblico Ligure di Sergio Maifredi andiamo alla ricerca di quelle persone “speciali” che hanno saputo mettere una grande passione nell’arte olearia al pari di quella che hanno saputo mettere nel loro settore artistico tra le infinite discipline umane.
Eravamo in un frantoio, in un antico frantoio del Ponente Ligure – dichiara Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure – quando nel 2008 è nata l’idea di coniugare Olio ed Arte, Frantoi e Teatri. Una formula semplice: un frantoio, un artista ed un cultore dell’olio. L’artista deve portare un dono: un’idea da spremere. Il frantoiano aprire le porte di casa. Il cultore raccontare un frammento della storia millenaria dell’olio. In ogni goccia d’olio sono racchiuse arte, cultura ed economia, combinate come valenze chimiche. Questo da millenni. E allora Frantoi dell’Arte è anche l’occasione per una riflessione più ampia su quanto la Cultura possa essere volano per lo sviluppo economico di un territorio.
Il nostro olio DOP è l’oro giallo della Liguria – afferma il Commissario Straordinario dell’Agenzia In Liguria Pier Paolo Giampellegrini -. A livello strategico crediamo fortemente nella valorizzazione dei prodotti di eccellenza come una delle leve di motivazione nella scelta della vacanza. Chi sceglie la Liguria deve sapere che può degustare produzioni di altissima qualità frutto del lavoro di produttori “eroici”, ed è il motivo per cui noi abbiamo deciso di sostenerli e promuoverli. Il fatto poi che l’eccellenza dell’olio EVO venga abbinata ai Frantoi dell’Arte testimonia la valorizzazione del talento dell’uomo e del saper fare.
Queste le motivazioni dei Premi:
Dario Vergassola, attore e autore ligure, è da molti anni a fianco di Teatro Pubblico Ligure nella promozione del territorio attraverso la cultura e gli spettacoli dal vivo. Vergassola ha recitato più volte presso la Villa Romana del Varignano Vecchio a Portovenere (La Spezia), sito archeologico della rete STAR – Sistema Teatri Antichi Romani ideata da Teatro Pubblico Ligure per la promozione dei beni archeologici nazionali ed estesa in tutta Italia. La Villa risale alla prima metà del I secolo a. C. e contiene uno dei più antichi frantoi dell’area mediterranea. Ma è la biografia di Vergassola a renderlo testimone del mondo dell’olio, quale erede diretto di olivicoltori delle Cinque Terre, una terra dove gli uomini e le donne sono stati capaci di domare un territorio aspro e meraviglioso, traendone frutti di qualità unica.
Agente marittimo, amministratore delegato della Fratelli Cosulich, Augusto Cosulich è erede di una grande dinastia imprenditoriale che opera nel mondo dello shipping fin dalla metà dell’Ottocento, i Cosulich, originari di Lussino. Da Trieste, nel Secondo Dopoguerra, i Cosulich si trasferirono a Genova facendo crescere l’attività per impulso di Ulisse, il padre di Augusto. Cavaliere del Lavoro dal 2014, Augusto Cosulich guida una realtà che opera nei principali settori dello shipping, in tutti i continenti, il cui giro d’affari è superiore al miliardo di euro e che dà lavoro a 450 dipendenti. Fra le compagnie armatoriali che si affidano al suo gruppo, la Cosco, compagnia di Stato cinese e una delle più importanti realtà armatoriali del mondo. Insieme, Cosulich e Cosco hanno dato vita alla prima joint venture italo-cinese operativa nel nostro Paese.
Recentemente in una intervista ha dichiarato: “Come imprenditore ogni mattina quando mi sveglio penso a come creare dei posti di lavoro. Questo è ciò di cui ha bisogno il Paese: meno litigi, meno parole e più posti di lavoro“. Personalità versatile ed eclettica, appassionato d’arte e podista amatoriale plurimaratoneta, Augusto Cosulich è un testimone diretto di quello spirito imprenditoriale e manageriale italiano capace di imporsi a livello globale. Proprio come l’olio italiano che si afferma in tutti i mercati del mondo, anche lui è un esempio del “Made in Italy” vincente.
ONAOO è la prima Scuola d’assaggio di oli d’oliva al mondo. Presieduta da Lucio Carli, è stata fondata a Imperia nel 1983 con il duplice obiettivo di formare assaggiatori professionisti e diffondere l’arte dell’assaggio presso un pubblico più ampio, affinché qualunque consumatore diventi lui stesso il primo valutatore della qualità. I tre giorni di full immersion offrono un’occasione di aggiornamento e di confronto con la sempre più presente componente internazionale del settore.
Non è un caso se ONAOO nel 2009 ha inaugurato un percorso comune con Teatro Pubblico Ligure e il suo direttore Sergio Maifredi, attraverso l’ideazione del progetto “Frantoi dell’Arte – Spremiture di idee”, che unisce economia e cultura. Il frantoio da sempre è luogo di incontro, agorà per una comunità che trasforma l’olio in logos, parola, dialogo. Il Premio Frantoi dell’Arte è stato assegnato a Gino Paoli, Oliviero Toscani, Peter Stein, Giampaolo Sodano e Fabrizia Cusani, Maria Flora Monini.
Il progetto Frantoi dell’Arte riceve il contributo della Regione Liguria.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi