- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
A partire dal 21 maggio, nell’ambito della rassegna “Gems à la Paganini”, tre visite immersive nei luoghi della Superba sfondo della vita del Genio del violino

L’Associazione Amici di Paganini, in collaborazione e con il contributo del Comune di Genova, propone tre visite guidate gratuite (con prenotazione obbligatoria) nei luoghi del centro storico dove si intrecciavano arte e musica . Otto tappe per otto luoghi che hanno segnato la vita del Genio del violino
GENOVA – L’arte e la Storia, oltre alla musica. Nell’ambito della rassegna “Gems à la Paganini”, attualmente in corso a Genova per celebrare il mese della scomparsa del grande violinista, l’Associazione Amici di Paganini, in collaborazione e con il contributo del Comune di Genova, propone tre visite guidate gratuite (con prenotazione obbligatoria). L’obiettivo è quello di far scoprire ai partecipanti, genovesi e turisti, i luoghi del centro storico della Superba che hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita di Paganini.
Le visite sono guidate da operatori professionali e ripercorrono le tappe più importanti della vita del musicista, offrendo uno spaccato della città antica e delle sue ricchezze storiche e architettoniche. Di ogni tappa vengono illustrate le caratteristiche artistiche e la relazione di quei luoghi con la vita del grande violinista: dalla nascita, alle prime esibizioni, fino ai trionfali concerti al ritorno della tournée europea che lo consacrò leggenda vivente della musica.
Il percorso della visita
Prima tappa
Palazzo Tursi. Qui troviamo la Sala Paganiniana, dove è esposto il famoso violino realizzato da Guarneri del Gesù nel 1743, che Niccolò Paganini predilesse fra tutti gli strumenti che possedeva per la pienezza del suono.
Nella Sala sono esposti altri cimeli di notevole interesse, tra i quali il violino “Vuillaume”, che il musicista diede al suo prediletto, Camillo Sivori, nonché lettere autografe, spartiti, tra cui la Carmagnola, ed altri oggetti appartenuti a Paganini.
Seconda tappa
Teatro Carlo Felice. Qui, il 30 novembre 1834, Niccolò Paganini si esibì per la prima volta.
Il teatro accoglierà nuovamente Paganini il 5 dicembre 1834 per un concerto che il violinista realizzerà, per destinare l’intero incasso a beneficio delle famiglie povere.
Terza tappa
Palazzo Ducale e la Torre Grimaldina. Qui, nel maggio del 1815, Niccolò Paganini venne incarcerato, a seguito della denuncia di ratto e seduzione di Angiolina Cavanna, una giovane di circa vent’anni con la quale aveva convissuto e dalla cui relazione era nata una bimba priva di vita.
Quarta tappa
La Chiesa di San Donato custodisce il primo documento relativo a Niccolò Paganini, nato il 27 ottobre 1782 in Via delle Fosse del Colle n.1359 da Antonio e Teresa Bocciardo.
Quinta tappa
Di fronte alla Chiesa di Sant’Agostino oggi c’è il Teatro della Tosse, mentre all’epoca di Paganini si trovava il più famoso palcoscenico della città: il Teatro Sant’Agostino.
Niccolò Paganini tenne qui la sua prima accademia pubblica il 31 luglio 1795. Vi eseguì, forse per la prima volta, la “Carmagnola con variazioni”.
Sesta tappa
Paganini venne battezzato il 28 ottobre 1782, il giorno successivo alla sua nascita, nella Chiesa di San Salvatore in Piazza Sarzano (oggi Aula Magna della Facoltà di Architettura).
Settima tappa
Via del Colle. Qui, nella strada un tempo chiamata via Fosse del Colle e poi Passo di Gattamora, sorgeva la Casa natale di Niccolò Paganini, abbattuta durante il nuovo assetto urbanistico della città nel 1970.
Ottava tappa
Chiesa e Oratorio di San Filippo in via Lomellini. Qui Niccolò Paganini si esibì per la prima volta come solista, il 26 maggio 1794. La festa del Santo, celebrata con grande solennità, offrì ai fedeli l’occasione per ascoltare il violinista all’età di soli 11 anni, in un armonioso concerto, ripetutosi anche l’anno successivo.
L’accesso alle visite, che si svolgeranno sabato 21 maggio, venerdì 27 maggio e martedì 21 giugno, tutte con ritrovo al Paganini Point di via Garibaldi 11r alle 15.30, è gratuito, ma ci si deve prenotare via WhatsApp (al numero 3756039840) o via e-mail (all’indirizzo prenotazioni@niccolopaganini.it). Prenotazioni anche all’Ufficio turistico IAT di via Garibaldi 12 r (Tel. 0105572903; info@visitgenoa.it).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi