- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
- Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
A partire dal 21 maggio, nell’ambito della rassegna “Gems à la Paganini”, tre visite immersive nei luoghi della Superba sfondo della vita del Genio del violino

L’Associazione Amici di Paganini, in collaborazione e con il contributo del Comune di Genova, propone tre visite guidate gratuite (con prenotazione obbligatoria) nei luoghi del centro storico dove si intrecciavano arte e musica . Otto tappe per otto luoghi che hanno segnato la vita del Genio del violino
GENOVA – L’arte e la Storia, oltre alla musica. Nell’ambito della rassegna “Gems à la Paganini”, attualmente in corso a Genova per celebrare il mese della scomparsa del grande violinista, l’Associazione Amici di Paganini, in collaborazione e con il contributo del Comune di Genova, propone tre visite guidate gratuite (con prenotazione obbligatoria). L’obiettivo è quello di far scoprire ai partecipanti, genovesi e turisti, i luoghi del centro storico della Superba che hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita di Paganini.
Le visite sono guidate da operatori professionali e ripercorrono le tappe più importanti della vita del musicista, offrendo uno spaccato della città antica e delle sue ricchezze storiche e architettoniche. Di ogni tappa vengono illustrate le caratteristiche artistiche e la relazione di quei luoghi con la vita del grande violinista: dalla nascita, alle prime esibizioni, fino ai trionfali concerti al ritorno della tournée europea che lo consacrò leggenda vivente della musica.
Il percorso della visita
Prima tappa
Palazzo Tursi. Qui troviamo la Sala Paganiniana, dove è esposto il famoso violino realizzato da Guarneri del Gesù nel 1743, che Niccolò Paganini predilesse fra tutti gli strumenti che possedeva per la pienezza del suono.
Nella Sala sono esposti altri cimeli di notevole interesse, tra i quali il violino “Vuillaume”, che il musicista diede al suo prediletto, Camillo Sivori, nonché lettere autografe, spartiti, tra cui la Carmagnola, ed altri oggetti appartenuti a Paganini.
Seconda tappa
Teatro Carlo Felice. Qui, il 30 novembre 1834, Niccolò Paganini si esibì per la prima volta.
Il teatro accoglierà nuovamente Paganini il 5 dicembre 1834 per un concerto che il violinista realizzerà, per destinare l’intero incasso a beneficio delle famiglie povere.
Terza tappa
Palazzo Ducale e la Torre Grimaldina. Qui, nel maggio del 1815, Niccolò Paganini venne incarcerato, a seguito della denuncia di ratto e seduzione di Angiolina Cavanna, una giovane di circa vent’anni con la quale aveva convissuto e dalla cui relazione era nata una bimba priva di vita.
Quarta tappa
La Chiesa di San Donato custodisce il primo documento relativo a Niccolò Paganini, nato il 27 ottobre 1782 in Via delle Fosse del Colle n.1359 da Antonio e Teresa Bocciardo.
Quinta tappa
Di fronte alla Chiesa di Sant’Agostino oggi c’è il Teatro della Tosse, mentre all’epoca di Paganini si trovava il più famoso palcoscenico della città: il Teatro Sant’Agostino.
Niccolò Paganini tenne qui la sua prima accademia pubblica il 31 luglio 1795. Vi eseguì, forse per la prima volta, la “Carmagnola con variazioni”.
Sesta tappa
Paganini venne battezzato il 28 ottobre 1782, il giorno successivo alla sua nascita, nella Chiesa di San Salvatore in Piazza Sarzano (oggi Aula Magna della Facoltà di Architettura).
Settima tappa
Via del Colle. Qui, nella strada un tempo chiamata via Fosse del Colle e poi Passo di Gattamora, sorgeva la Casa natale di Niccolò Paganini, abbattuta durante il nuovo assetto urbanistico della città nel 1970.
Ottava tappa
Chiesa e Oratorio di San Filippo in via Lomellini. Qui Niccolò Paganini si esibì per la prima volta come solista, il 26 maggio 1794. La festa del Santo, celebrata con grande solennità, offrì ai fedeli l’occasione per ascoltare il violinista all’età di soli 11 anni, in un armonioso concerto, ripetutosi anche l’anno successivo.
L’accesso alle visite, che si svolgeranno sabato 21 maggio, venerdì 27 maggio e martedì 21 giugno, tutte con ritrovo al Paganini Point di via Garibaldi 11r alle 15.30, è gratuito, ma ci si deve prenotare via WhatsApp (al numero 3756039840) o via e-mail (all’indirizzo prenotazioni@niccolopaganini.it). Prenotazioni anche all’Ufficio turistico IAT di via Garibaldi 12 r (Tel. 0105572903; info@visitgenoa.it).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Anche le biblioteche genovesi protagoniste de “La Storia in Piazza”: tutti gli appuntamenti in programma
GENOVA – Le piazze sono il cuore pulsante delle città,...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
“Die Liebe der Danae”, al Carlo Felice la mitologia gaia in tre atti di Richard Strauss
GENOVA – Da domenica 6 aprile 2025 sarà in scena...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Lo chef genovese dell’Acciughetta Simone Vesuviano si piazza al secondo posto del prestigioso “Bocuse d’Or”
GENOVA – Un risultato straordinario per Simone Vesuviano, chef dei...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Comune, Regione e Camera di Commercio lanciano il progetto “La Regata Culturale” per rafforzare il rapporto mare-città e creatività
GENOVA – Genova si prepara a lanciare un programma biennale...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Torna “Il cuore di Federico”: il 24 marzo il concerto di beneficenza a Palazzo Tursi
GENOVA – Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Salone...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Sacre Sinfonie, Fabio Zuffanti presenta la nuova biografia su Franco Battiato a Feltrinelli Genova
GENOVA – “Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia” del giornalista e scrittore genoveseFabio...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi...
- Pubblicato a Marzo 21, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Via XX Settembre, posata la pietra d’inciampo in memoria del politico genovese Cesare Pompilio
GENOVA – Posata in via XX Settembre (all’altezza del...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
PONTE MONUMENTALE, TERMINATI I LAVORI IN CORSO ANDREA PODESTÀ. A NOVEMBRE IL RESTYLING SARÀ COMPLETATO
Con la tracciatura della nuova segnaletica stradale, ultimata la...
- 18 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi