- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
RINASCE L’ALTROVE: SI CHIAMERÀ TIQU/TEATRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE

GENOVA – Riparte il Teatro Altrove, che si prepara ad accogliere il pubblico nello spazio polivalente all’interno di palazzo Fattinanti-Cambiaso, in piazza Cambiaso.
«Sono felice di poter riaprire e far rivivere questo meraviglioso spazio, insieme all’amico e partner Diego Dettori e alla cooperativa il Fabbro, con cui lavoreremo per ricondurre anche il mondo culinario a quel valore culturale che caratterizzerà tutte le nostre proposte – dice il direttore di Sarabanda, Boris Vecchio – Anche in questa avventura Sarabanda porterà la propria essenza, fatta di un’esperienza trentennale nel campo dello spettacolo dal vivo, partendo dal nostro territorio per arrivare all’internazionale, collaborando con diverse realtà».
Dalla sinergia tra Sarabanda e Il Fabbro nasce dunque TIQU/Teatro Internazionale di Quartiere, un progetto di respiro internazionale pensato sul territorio e per il territorio.Una commistione tra due realtà diverse ma complementari e da anni attive in centro storico: la cultura e lo spettacolo dal vivo e il mondo della ristorazione, con significativa impronta sociale. Una trasversalità progettuale che spazierà dai progetti europei volti alla fruizione delle arti e alla promozione territoriale, ai progetti di natura imprenditoriale ma con valenza socio/culturale, con l’obiettivo di creare un polo ricreativo, scegliendo come collante la formazione e il valore della trasmissione. TIQU sarà “un teatro abitato” e inclusivo, capace di creare interazione, tra persone, luoghi e progetti. Oltre agli spettacoli dal vivo, Sarabanda riserverà uno spazio alle attività di SiRCUS Centro delle Arti del Circo, a cui saranno affiancate altre discipline quali il movimento creativo/danza, il teatro, la musica e la clownerie. L’attività, già in corso da alcuni anni, si articolerà su una programmazione pomeridiana e serale. Non mancheranno proiezioni cinematografiche, workshop, post scuola, eventi. Un’attenzione particolare verrà dedicata al Circo Sociale, un progetto teso al valore dell’inclusione in piena sintonia con Il Fabbro, il quale lavorerà a un piano di formazione lavoro, con persone provenienti da luoghi e contesti differenti, in un’ottica di valorizzazione delle risorse umane, di cura, dignità e senso di appartenenza. |

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi