- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Edilizia: un milione e mezzo di euro per il recupero degli alloggi sfitti
GENOVA – Mezzo milione di euro all’anno per il recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica attualmente sfitti. È la cifra che il Comune di Genova impegnerà fino al 2023, per rimettere gli alloggi sfitti a disposizione delle famiglie in graduatoria.
Le risorse saranno usate anche per intervenire sugli spazi comuni degradati. Si tratta di un investimento sulla manutenzione straordinaria, focalizzato sugli alloggi sfitti, che va a integrare altri interventi già messi in campo dal gestore Arte.
La giunta, su proposta dell’assessore al Bilancio, Lavori pubblici, Manutenzioni e Verde Pubblico Pietro Piciocchi, ha approvato il programma di interventi diffusi. Un progetto che prevede una spesa complessiva di un milione e mezzo di euro, equamente suddivisa nei tre anni.
«La carenza di interventi strutturali sul fronte abitativo e di manutenzione dei quartieri popolari genera esclusione sociale, intensificando fenomeni quali l’abusivismo» – dice l’assessore Pietro Piciocchi. «Ancor più, con la crisi economica legata alla pandemia e la crescente emergenza abitativa, non si possono lasciare alloggi sfitti se non per brevi periodi necessari alla manutenzione. L’impegno e l’attenzione dell’amministrazione sono massimi per riassegnare gli alloggi in modo tempestivo e continuativo e per contrastare il degrado. Grazie a questi interventi miglioreremo la qualità edilizia e assicureremo standard di vivibilità più elevata».
«Continua l’impegno da parte dell’amministrazione per la riqualificazione delle case popolari» – osserva Fabio Ariotti, consigliere delegato alla “Partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione in tema di edilizia residenziale pubblica”.
Gli interventi previsti
Attualmente, sui 360 immobili di edilizia residenziale pubblica, in cui sono distribuiti circa 4.500 alloggi, da gennaio 2021 risultano sfitti circa 487 alloggi, distribuiti nei diversi municipi. Il progetto prevede anche l’attuazione di interventi edilizi urgenti sulle parti comuni degli edifici, con particolare riguardo agli interventi connessi al recupero dei singoli alloggi.
Gli interventi consistono in lavori edili ed impiantistici, comprese le forniture, finalizzati a riportare a condizioni di funzionalità e sicurezza gli alloggi sfitti. Sono tanti gli immobili che saranno oggetto di intervento in questa prima tranche di lavori. Questi sono distribuiti nei quartieri di Begato, Centro Storico, San Pietro (Lavatrici) e Voltri 2.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi