- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
AL MUSEO DIOCESANO RINASCE IL MONUMENTO DEI FIESCHI
L’imponente capolavoro del periodo gotico sarà restaurato e tornerà all’antico splendore nella primavera del 2021
GENOVA – Un’imponente scultura, alta circa otto metri, che rappresenterà uno dei punti di forza del progetto di valorizzazione del Museo Diocesano. Il Monumento Fieschi, dedicato ad una delle più storiche famiglie genovesi, tornerà a nuova vita grazie all’intervento di Regione ad un’opera di restauro e valorizzazione che si concluderà nella primavera del 2021.
Il progetto ha assunto un significato simbolico per il periodo storico nel quale è stato pianificato, in piena pandemia mondiale di Covid-19. Su questo punto si è incentrato l’intervento del presidente della Regione Giovanni Toti, che ha presentato il Museo come un esempio virtuoso: «Nel momento in cui il Paese si è dovuto fermare per l’epidemia, questa è la dimostrazione pratica che possiamo utilizzare questo tempo per fare cose importanti guardando al futuro».

Gli ha fatto eco l’arcivescovo di Genova Monsignor Marco Tasca: «Pensare al bello di ciò che abbiamo visto oggi mi fa venire in mente che abbiamo una grande storia. Abbiamo il dovere di ricordare che ciò che è stato fatto in passato non è quasi mai stato realizzato in situazione di pieno agio. Nonostante ciò, a noi è arrivato un grande patrimonio. Dobbiamo avere il coraggio, anche in un periodo difficile, di costruire una nuova tradizione culturale da regalare ai nostri figli, nipoti e pronipoti».
Il mausoleo del cardinale Luca Fieschi, realizzato tra il quarto e il quinto decennio del Trecento, fu il primo monumento funerario privato ad essere eretto all’interno della Cattedrale genovese di San Lorenzo. Prima del trasferimento al Museo Diocesano, il Monumento Fieschi si trovava custodito presso il Museo di S. Agostino. Secondo gli studi, l’opera è stata oggetto di molti spostamenti e riallestimenti nel corso degli anni, che ne hanno alterato fortemente la concezione originaria. «Si tratta di una rievocazione, essendo ormai impossibile attuare una completa ristrutturazione. – ha spiegato Giovanni Tortelli, responsabile dell’allestimento del progetto, che ha poi aggiunto – Una particolarità della nuova esposizione riguarda la possibilità per il visitatore di avere una visione a doppia altezza dell’opera, per poterla osservare da punti di vista diversi».

«Il progetto vuole dare nuova visibilità al Museo e alla Cattedrale. – ha annunciato Paola Martini, conservatrice del Museo Diocesano e responsabile del progetto – Il piano che presentiamo oggi si inserisce nell’intervento di revisione museografica iniziato nel 2019, che ha previsto il rinnovo del percorso espositivo. Questo allestimento permetterà di creare un racconto in cui il visitatore sarà accompagnato a partire dalla storia del Chiostro fino ad arrivare di fronte a uno dei monumenti medievali più importanti. Sarà intensificata l’offerta per le scuole, ci saranno convegni e appuntamenti scientifici». La conservatrice del Museo ha poi concluso il suo intervento spiegando come cambierà l’opera a lavori completati rispetto a come appariva in precedenza. «Dal deposito del Museo di S.Agostino sono stati tirati fuori frammenti architettonici che componevano un “grande puzzle” composto da elementi rovinati dall’incuria e dalla fretta con cui si è proceduto a smontare il Monumento quando la casata Fieschi aveva perso importanza politica. Con il lavoro di squadra e l’ausilio degli odierni mezzi tecnici vogliamo tramandare ai visitatori l’idea di imponenza e prestigio che in origine questo complesso doveva avere».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi