- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Doppio appuntamento coi “Dialoghi sulla rappresentazione”: Piergiorgio Odifreddi e Farida Simonetti

GENOVA – La XII edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, rassegna ideata da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, prosegue mercoledì 4 settembre con due appuntamenti nella stessa giornata. Alle ore 21, a Palazzo Tursi (via Garibaldi 9), Piergiorgio Odifreddi è il protagonista della nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure, L’ingegno, dalla Terra alle Lune – Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens. Lo spettacolo è preceduto alle ore 18 dall’incontro alla Galleria di Palazzo Spinola di Pellicceria (piazza Pellicceria 1) con Farida Simonetti, storica dell’arte e direttore del Museo in cui è stato trasformato Palazzo Spinola, che condurrà il pubblico alla scoperta delle capacità innovative di Filippo Parodi, scultore barocco genovese, nella cornice rappresentante Paride e Venere.
“Dialoghi sulla rappresentazione” quest’anno è dedicata all’Ingegno, alla capacità dell’uomo di superare le difficoltà, inventare soluzioni sempre nuove, abbattere gli ostacoli e proseguire il cammino in un modo migliore. La rassegna è un progetto di Teatro Pubblico Ligure realizzato con il sostegno di Comune di Genova e Regione Liguria, il patrocinio della Camera di Commercio di Genova, la collaborazione di Goethe-Institut Genua e BookPride. Quest’anno si compone di otto incontri a ingresso libero dal 20 maggio al 6 settembre. Nella prima parte della rassegna ne sono stati protagonisti Lauro Magnani, Moni Ovadia, David Riondino e Amanda Sandrelli.
Dalla Terra alle lune con Piergiorgio Odifreddi è stato creato per festeggiare i 50 anni dal primo passo dell’Uomo sulla Luna e ha debuttato alla Milanesiana 2019, festival fondato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Dalla Terra alle lune è il diario di un viaggio nello spazio, dalla Terra alla Luna e oltre verso i pianeti e i satelliti del sistema solare. Capitano della nave spaziale è Piergiorgio Odifreddi, che per l’occasione ha arruolato come membri dell’equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo greco, Keplero, uno dei padri dell’astronomia moderna e Huygens, il più grande scienziato vissuto in quel mezzo secolo che separa Galileo e Keplero da Newton. Attraverso la traduzione di tre brevi scritti – Il volto della Luna di Plutarco, Sogno di Keplero e l’Osservatore cosmico di Huygens – il Capitano Odifreddi mette così in evidenza le reciproche influenze, le anticipazioni scientifiche contenute in queste opere ma anche gli errori intriganti, prendendone spunto per spaziare dalla mitologia alla fantascienza, dalla letteratura al cinema e dalle idee primitive della fisica antica alle sofisticate fotografie dell’astronomia moderna.
Grazie alla capacità di Odifreddi di coniugare l’umanesimo e la classicità con la scienza e la modernità, quello che sino a ora era stato un confronto a distanza durato millenni diventa un dialogo vivo e immediato tra tre grandi protagonisti della cultura occidentale.Un viaggio straordinario con un equipaggio eccezionale.
Protagonista dell’incontro nelle sale della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola con il direttore Farida Simonetti sarà la cornice di Filippo Parodi (Genova 1630-1702) raffigurante Il Giudizio di Paride che contorna il Ritratto di Maria Mancini, piccolo dipinto su rame del pittore fiammingo Jakob Ferdinand Voet (1639-1700). Protagonista cioè non sarà, come per lo più avviene, il dipinto, ma la cornice che in questo caso, grazie all’ingegno creativo di Filippo Parodi, passa dal ruolo puramente funzionale e decorativo ad uno ben più ricco riuscendo a divenire mezzo di espressione di un concetto, di comunicazione di un messaggio, pienamente nello spirito delle grandi invenzioni barocche. Parodi sceglie il momento in cui Paride è invitato a indicare la più bella fra tre dee, ma raffigura solo Minerva e Giunone e fa indicare dal dito puntato di Paride la donna del ritratto contenuto nella cornice dichiarando così a chi osserva che è lei, al posto di Venere, la Dea della Bellezza. E certo ciò risulta ben motivato dal momento che si tratta di Maria Mancini, la nipote del cardinale Mazzarino che fece innamorare Luigi XIV, il Re Sole, al punto da dover essere fatta rientrare in Italia destinata nel 1661 alle nozze a Roma con il connestabile Colonna.
Venerdì 6 settembre (ore 21) la seconda parte della rassegna si chiude a Palazzo Tursi con il giornalista e scrittore Massimo Minella, in dialogo con Giuseppe Zampini, impegnato in un appuntamento dedicato alla nostra città, dal titolo L’ingegno di Genova dall’Expo del 1914 al futuro. Ma la XII edizione di Dialoghi sulla rappresentazione ha una terza parte all’interno di Bookpride 2019 e continua il 19, 20 e 21 ottobre (ore 17) a Palazzo Ducale con “Ogni desiderio / desiderare l’incanto”, un progetto di Teatro Pubblico Ligure per Bookpride.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi