- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
AL VIA LA STAGIONE "40-1" DEL TEATRO DELLA TOSSE
Una partenza densa di speranze e novità per il prologo del quarantesimo anniversario del Teatro di piazza Renato Negri, che nella stagione 2014-15 presenterà ben cinque prime nazionali e darà al pubblico l’opportunità di scegliere lo spettacolo conclusivo.
di Cristina Puppo
Con un cartellone densissimo che conta più di duecento giorni di spettacoli nelle due sale (Trionfo e Cantiere Campana) e 26 titoli che spaziano dal teatro alla musica, dalla danza fino all’arte circense, il Teatro della Tosse si prepara a dare inizio alla sua trentanovesima stagione – o meglio, “40-1” – che si proietta verso il futuro anticipando i festeggiamenti del quarantesimo anno di attività.
Come già anticipato alla fine della scorsa stagione teatrale, la nuova creatura del direttore artistico Emanuele Conte e del curatore Fabrizio Arcuri – denominata, in omaggio al sempre attuale “Caligola” di Camus, “Frammenti di impossibile” – presenterà ben cinque prime nazionali (oltre al sopracitato Caligola e a “Compleanno afghano” prodotto dal Teatro Cargo e vincitore del concorso “Per Voce Sola” dello scorso anno nella sezione migranti, si annoverano “La lezione” con la regia di Valerio Binasco, lo spettacolo di Capodanno “Masque” e “Tanto per scrivere” di Gian Piero Alloisio); numerosissimi e di grande spessore e interesse sono gli spettacoli che andranno ad animare la stagione, tra cui segnaliamo “Vestire la tua pelle”, una nuova produzione del Teatro Nudo che racconta storie di donne durante l’Olocausto, il ritorno di “Amami baciami amami sposami” del Gruppo Teatro Campestre e “Be Legend!”, un progetto seriale di Teatro Sotterraneo che porta i bambini in scena, facendo loro interpretare alcuni grandi personaggi storici o letterari durante l’infanzia.
Oltre alla presenza significativa e sempre valorizzata di spettacoli circensi, musicali e di danza, la Tosse darà spazio anche ad alcuni appuntamenti di grande calibro culturale e sociale, come il talent per autori di canzoni sponsorizzato da Universal Music “Genova per voi”, lo spettacolo “Angeli con la pistola” allestito dai detenuti della casa circondariale di Marassi (con il sostegno dell’Onlus Teatro Necessario) e la rassegna Danza Talenti, nata per dare visibilità ai giovani astri nascenti della danza classica.
Restando in tema di danza, tra gli spettacoli più attesi e particolari del cartellone vi è “How Long Is Now”, una performance di balletto civile tra fisica e metafisica ideata dalla coreografa Michela Lucenti e già rappresentata in tutt’Europa, nella quale la musica dal vivo e l’esibizione di tredici ballerini viene coadiuvata dall’inedita presenza di tredici danzatori anziani, provenienti dalla Residenza di Villa Duchessa a Cornigliano.
Per confermare la forte interazione col pubblico che è sempre stata un segno distintivo del Teatro della Tosse, la scelta dell’ultimo spettacolo della stagione (che si concluderà il 18 e il 19 aprile) verrà affidata agli spettatori, che dovranno votare il prescelto tra tre spettacoli diversi. Il 2 ottobre tutte le novità saranno svelate anche al pubblico in un incontro a ingresso libero, e nei prossimi mesi verranno presentate anche le altre stagioni parallele della Tosse, tra cui il teatro per ragazzi e per famiglie e la seconda attesissima stagione di “Le Strade del Suono”.
Il regista (nonchè attore e autore teatrale) Amedeo Romeo, che collabora con la Tosse dal 1999 e affiancherà Conte nella direzione artistica a partire da quest’anno, conclude con un monito in preparazione del traguardo imminente: “Per andare verso il futuro dobbiamo partire dalle nostre radici, ricordando che dalle origini, nel lontano 1975, questo Teatro ha sempre lavorato in continuità lungo un percorso, e con questo spirito dobbiamo correre verso questo nuovo traguardo”.
Su goa
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi