- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
AL VIA LA STAGIONE "40-1" DEL TEATRO DELLA TOSSE
Una partenza densa di speranze e novità per il prologo del quarantesimo anniversario del Teatro di piazza Renato Negri, che nella stagione 2014-15 presenterà ben cinque prime nazionali e darà al pubblico l’opportunità di scegliere lo spettacolo conclusivo.
di Cristina Puppo
Con un cartellone densissimo che conta più di duecento giorni di spettacoli nelle due sale (Trionfo e Cantiere Campana) e 26 titoli che spaziano dal teatro alla musica, dalla danza fino all’arte circense, il Teatro della Tosse si prepara a dare inizio alla sua trentanovesima stagione – o meglio, “40-1” – che si proietta verso il futuro anticipando i festeggiamenti del quarantesimo anno di attività.
Come già anticipato alla fine della scorsa stagione teatrale, la nuova creatura del direttore artistico Emanuele Conte e del curatore Fabrizio Arcuri – denominata, in omaggio al sempre attuale “Caligola” di Camus, “Frammenti di impossibile” – presenterà ben cinque prime nazionali (oltre al sopracitato Caligola e a “Compleanno afghano” prodotto dal Teatro Cargo e vincitore del concorso “Per Voce Sola” dello scorso anno nella sezione migranti, si annoverano “La lezione” con la regia di Valerio Binasco, lo spettacolo di Capodanno “Masque” e “Tanto per scrivere” di Gian Piero Alloisio); numerosissimi e di grande spessore e interesse sono gli spettacoli che andranno ad animare la stagione, tra cui segnaliamo “Vestire la tua pelle”, una nuova produzione del Teatro Nudo che racconta storie di donne durante l’Olocausto, il ritorno di “Amami baciami amami sposami” del Gruppo Teatro Campestre e “Be Legend!”, un progetto seriale di Teatro Sotterraneo che porta i bambini in scena, facendo loro interpretare alcuni grandi personaggi storici o letterari durante l’infanzia.
Oltre alla presenza significativa e sempre valorizzata di spettacoli circensi, musicali e di danza, la Tosse darà spazio anche ad alcuni appuntamenti di grande calibro culturale e sociale, come il talent per autori di canzoni sponsorizzato da Universal Music “Genova per voi”, lo spettacolo “Angeli con la pistola” allestito dai detenuti della casa circondariale di Marassi (con il sostegno dell’Onlus Teatro Necessario) e la rassegna Danza Talenti, nata per dare visibilità ai giovani astri nascenti della danza classica.
Restando in tema di danza, tra gli spettacoli più attesi e particolari del cartellone vi è “How Long Is Now”, una performance di balletto civile tra fisica e metafisica ideata dalla coreografa Michela Lucenti e già rappresentata in tutt’Europa, nella quale la musica dal vivo e l’esibizione di tredici ballerini viene coadiuvata dall’inedita presenza di tredici danzatori anziani, provenienti dalla Residenza di Villa Duchessa a Cornigliano.
Per confermare la forte interazione col pubblico che è sempre stata un segno distintivo del Teatro della Tosse, la scelta dell’ultimo spettacolo della stagione (che si concluderà il 18 e il 19 aprile) verrà affidata agli spettatori, che dovranno votare il prescelto tra tre spettacoli diversi. Il 2 ottobre tutte le novità saranno svelate anche al pubblico in un incontro a ingresso libero, e nei prossimi mesi verranno presentate anche le altre stagioni parallele della Tosse, tra cui il teatro per ragazzi e per famiglie e la seconda attesissima stagione di “Le Strade del Suono”.
Il regista (nonchè attore e autore teatrale) Amedeo Romeo, che collabora con la Tosse dal 1999 e affiancherà Conte nella direzione artistica a partire da quest’anno, conclude con un monito in preparazione del traguardo imminente: “Per andare verso il futuro dobbiamo partire dalle nostre radici, ricordando che dalle origini, nel lontano 1975, questo Teatro ha sempre lavorato in continuità lungo un percorso, e con questo spirito dobbiamo correre verso questo nuovo traguardo”.
Su goa
Ultime Notizie
-
Sopraelevata chiusa per due notti, dalle 22 di oggi fino alle 6 del 25 ottobre
GENOVA – A partire da questa sera, chiude per due notti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”, la mostra a Palazzo Ducale dedicata al grande artista italiano
GENOVA – Palazzo Ducale apre le porte alla storia della...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“I maneggi per maritare una figlia” con Max Cavallari al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il Festival dedicato a Gilberto Govi...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
La musica incontra la storia con Marginalia, otto concerti nei luoghi della Genova medievale
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure un fine settimana...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Migrantour Certosa Edition”, la passeggiata interculturale che porta a riscoprire il quartiere
GENOVA – Proseguono le passeggiate interculturali che in cinque appuntamenti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario Amt...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Ubù rap” negli spazi della Claque, il progetto artistico che accompagna lo spettacolo alla Tosse
GENOVA – Ultimi quattro giorni per assistere allo spettacolo “Ubù,...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi