TOSSE, ANIMAZIONE E TEATRO SI FONDONO IN “IL CANE SENZA CODA”

Un’esperienza di sospensione tra vita e morte, con l’ultima possibilità di redenzione già consumata da tempo
GENOVA – Un uomo bloccato in una sala d’aspetto di una grigia stazione ferroviaria, in attesa di un treno che pare non arrivare mai. I corvi, la notte e la neve sono lo sfondo degli incontri surreali, e onirici, in scena in “Il cane senza coda“, opera teatrale di Paolo Bonfiglio diretta da Emanuele Conte, che esordisce martedì 23 ottobre (ore 20.30) al Teatro della Tosse. Nuova produzione del teatro di Sant’Agostino, lo spettacolo (in scena fino al 4 novembre) apre il filone dedicato alla nuova drammaturgia contemporanea del Cantiere Campana.
“Il cane senza coda” «è uno spettacolo – spiega Paolo Bonfiglio, autore dello spettacolo – dove il cinema d’animazione, la pittura e l’arte plastica in generale si fondono con il teatro. Supera così la dimensione di metateatro, arrivando alla meta-animazione grazie alla sinergia tra i personaggi in scena e i miei cortometraggi animati “Mater” e “Mortale”». In un’isolata stazione ferroviaria, lo spettacolo gioca con i sogni e con gli incubi, inscenati proprio attraverso i due film di Bonfiglio. “Il cane senza coda” affronta la condizione dell’artista e la frustrazione che riguarda la realizzazione dell’opera d’arte e «il tema del trapasso – prosegue Bonfiglio – controbilanciato da un testo comico, con vene di black humour. In questo modo, aiutiamo lo spettatore a viversi tutte le dimensione e a non sprofondare in una sola».
Un’esperienza di sospensione tra vita e morte, con l’ultima possibilità di redenzione già consumata da tempo. O, come la definisce Emanuele Conte, il racconto «degli ultimi istanti di morte di un condannato a vita. “Il cane senza coda” è uno spettacolo nel quale il viaggiatore protagonista è un uomo costretto a vivere tutta la vita è, quando arriva l’ora di morire, l’idea del passaggio non gli va proprio giù». Non tanto una parentesi tra vita e morte, ma più «un limbo – precisa Conte – fra morte e morte, in una storia a cavallo tra reale e surreale, tra il folle e il delirio». Un testo che tratta di esistenza, di vane speranze e rimpianti, con i personaggi (il cane “con la coda” e il cane “senza coda”), interpretati da Andreapietro Anselmi e Pietro Fabbri, a viaggiare nella mente del protagonista, tra l’inesorabilità del tempo e l’apparizione di divinità ultraterrene.
In occasione della prima di martedì 23 ottobre, alle 19, saranno esposti nel foyer della Tosse (fino al 18 novembre) i disegni originali dei cortometraggi di Paolo Bonfiglio, per mostrare a pieno il lavoro “dietro le quinte” nella realizzazione di un film d’animazione. Nei suoi progetti, “Il cane senza coda” è il capitolo d’esordio di una trilogia sul trapasso, che si andrà poi a sviluppare con una riflessione sull’agonia del decesso (“L’uomo senza famiglia”) e con un’indagine paradossale sul rapporto tra uomo e donna (“L’albero senza radici”). Ognuno sarà accompagnato da un video d’animazione e da un animale simbolo tratto dalla mitologia greca. Se nel primo capitolo, in scena al Teatro della Tosse dal 23 al 4 novembre (da martedì a sabato alle 20.30, domenica alle 18.30), è il cane, nei seguenti due saranno un uccello da preda e una scimmia.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi