- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Al via il XXIV Festival Internazionale di Poesia al Ducale con Maddalena Crippa
															GENOVA – Venerdì 8 giugno, nella sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, Maddalena Crippa apre a Genova il XXIV Festival Internazionale di Poesia, dedicato quest’anno al tema “Passione”, con Didone, che fa parte del progetto Eneide un racconto mediterraneo, prodotto da Teatro Pubblico Ligure e diretto da Sergio Maifredi. Un canto di raffinata poesia che ha dato vita ad innumerevoli e, in molti casi, straordinarie riscritture, basti pensare alla struggente Didone abbandonata di Metastasio.
«Sono felice che un progetto a cui lavoro da anni come “Eneide un racconto mediterraneo” sia oggi ospite del Festival Internazionale di Poesia di Genova con Didone / Canto IV, interpretato dalla straordinaria Maddalena Crippa. Stimo da sempre il lavoro di Claudio Pozzani e del Festival da lui creato, so il livello degli ospiti di raffinata levatura, penso a quando venne il grande poeta islandese Thor Vilhjalmsson che ho avuto la fortuna di frequentare ed era davvero un grande poeta europeo o quando il Festival ospitò il premio Nobel polacco Czeslaw Milosz che tra l’altro a Genova dedicò una poesia: sono stati per me incontri fondamentali e, come me, migliaia di persone debbono al Festival momenti felici passati immersi nella poesia.»
Sergio Maifredi
Scheda dello spettacolo
Didone, regina di Cartagine, si rivolge alla sorella Anna, ammettendo i sentimenti per Enea, che ha riacceso l’antica fiamma d’amore, il solo per cui violerebbe la promessa di fedeltà eterna fatta sulla tomba del marito Sicheo. Anna riesce a persuaderla: la sorella è infatti sola e ancora giovane, non ha prole ed ha troppi nemici intorno. Didone allora immola una giovenca al tempio e riconduce Enea nelle mura. È notte. Giunone allora propone a Venere di combinare tra i due giovani il matrimonio. Venere, che intuisce il disegno di sviare Enea dall’Italia, accetta, pur facendo presente a Giunone la probabile avversità del Fato.
L’indomani stesso, Didone ed Enea partono a caccia ma una tempesta li travolge: si rifugiano così in una spelonca, consacrando il rito imeneo.
La Fama, mostro alato, avverte del connubio Iarba, pretendente respinto di Didone e re dei Getuli, che invoca Giove. Il padre degli dei invia il suo messaggero Mercurio a ricordare a Enea la fama e la gloria che attendono la sua discendenza. Enea allora chiama i suoi compagni, arma la flotta e si appresta a partire. Ma Didone, già informata dalla Fama, corre infuriata da Enea, biasimandolo di aver cercato di ingannarla e ricordandogli del loro amore e della benevolenza con cui l’aveva accolto, rinfacciandogli poi di non avere neppure coronato il loro sentimento con un figlio. Enea, pur riconoscendole i meriti, spiega che non può rimanere, perché è obbligato e continuamente sollecitato dagli dei e dall’ombra del defunto padre Anchise a cercare l’Italia. Ritornato alla flotta, rimane impassibile alla rinnovata richiesta di trattenersi e alle maledizioni di Didone, che è perseguitata dal dolore con continue visioni maligne.
Così, nella notte, mentre la regina escogita il modo e il momento del suicidio per porre fine a tanti affanni, Enea, avvertito in sonno, fugge immediatamente da quella terra. All’aurora, con la vista del porto vuoto, Didone invoca gli dei contro Enea, maledicendolo e augurandogli sventure, persecuzioni e guerra eterna tra i loro popoli. Giunta sulla pira funeraria, si trafigge con la spada di Enea, mentre le ancelle e la sorella invocano disperate il suo nome.
Giunone poi invia Iride a sciogliere la regina dal suo corpo e a recidere il capello biondo della sua vita. Voltandosi indietro dal ponte della sua nave, Enea vede il fumo della pira di Didone e ne comprende chiaramente il significato: tuttavia il richiamo del destino è più forte e la flotta troiana fa vela verso l’Italia.
Teatro Pubblico Ligure, da dieci anni, dedica un lavoro specifico al racconto, inteso come rito civile della lettura pubblica.
Il progetto, oltre a Eneide, comprende Iliade, Odissea, Decameron di Giovanni Boccaccio, e un percorso specifico ispirato a Italo Calvino, le cui Città invisibili sono poi state sviluppate in Atlante del Gran Kan, scritto da Gian Luca Favetto e Sergio Maifredi per dare voce ai cittadini e alle loro storie, com’è accaduto a Sori (Genova) e a Enna. Ma comprende anche un autore novecentesco iconoclasta come Paolo Villaggio.
Infine, la lettura pubblica ha avuto un ulteriore sviluppo nella rassegna Sorilegge, che ha coinvolto i cittadini di Sori chiamati a presentare il proprio libro preferito nel foyer del teatro, regolarmente, ogni sera, prima dello spettacolo, durante tutta la Stagione 2017/2018.
Per maggiori info:
www.teatropubblicoligure.it, www.fondazionecultura.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					SAPORI D’AUTUNNO: TUTTE LE SAGRE A GENOVA NEL MESE DI NOVEMBRE
					
Dai vicoli del centro storico alle frazioni dell’entroterra, ogni fine...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi