- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
NUMERI DA RECORD PER LA TOSSE
Con un aumento di quasi il 40% degli spettatori nella stagione appena trascorsa, il teatro di piazza Renato Negri conclude la stagione migliore dal 1999 e si avvicina al traguardo dei quarant’anni di attività. In programma tante novità da settembre, con forti aspettative per il Cantiere Campana.
di Cristina Puppo
Per il Teatro della Tosse si avvicina a grandi passi il quarantesimo anno di attività, che cadrà nel 2015, ed è tempo di bilanci per la stagione appena conclusa, che è decisamente stata un successo: sono infatti stati registrati tra il 30 % e il 40% degli spettatori paganti in più rispetto all’anno precedente, un ottimo risultato che dà la spinta per continuare a combattere per la diffusione della cultura e rafforzare sempre più il rapporto col territorio. Quest’ultimo è il principale obiettivo perseguito dal Teatro, insieme alla Fondazione Luzzati e altre realtà teatrali del Centro Storico come il più piccolo e giovane Altrove, per portare nuovo ossigeno a una zona che merita maggior lustro e sostegno: nella stagione appena trascorsa ci sono state molte vittorie in tal senso, ma si può fare ancora molto lavoro per renderla sempre più attiva e frequentata dal punto di vista della vita sociale e culturale.
Per la prossima stagione, denominata “40-1 Frammenti di impossibile”, si è scelto di continuare con lo stesso schema utilizzato da qualche anno a questa parte, dividendo le tipologie di spettacoli tra la Sala Trionfo, che ha avuto l’incremento di ingressi più significativo e ospita grandi protagonisti del teatro internazionale, senza dimenticare la danza e il circo, e la più piccola Sala Campana, nella quale vanno in scena la prosa e la drammaturgia contemporanea, interpretate spesso da compagnie teatrali emergenti.
Il direttore artistico Emanuele Conte ha quindi presentato alcune anticipazioni della prossima stagione, a partire da due spettacoli di produzione targata Tosse: si tratta di “Caligola”, seconda parte della trilogia sul potere, che ha importanti legami con la storia del Teatro e continua idealmente (e scenograficamente) l'”Antigone” andato in scena lo scorso anno, e la prima nazionale de “La lezione”, nella Sala Campana, dall’omonimo testo umoristico di Ionesco.
Un grande ritorno molto apprezzato è sicuramente quello della famiglia Thierre-Chaplin con lo spettacolo circense “Murmeres des murs”, che fonde il circo, la danza e l’acrobazia con un lavoro meticolosissimo di cura del dettaglio nelle scenografie e negli oggetti scenici: la Sala Trionfo ospita ancora una volta il teatro “fisico” del circo, che trasmette emozioni senza bisogno di parole, come anche nello spettacolo “Clockwork” che andrà in scena tra febbraio e marzo, nel quale i tre artisti-interpreti lavorano come un ingranaggio, fondendosi illusoriamente in un solo corpo. Non meno atteso anche il ritorno di Flavia Mastrel e Antonio Rezza con il loro “7 14 21 28”, che unisce leggerezza e potenza, visualità e concetto in uno spettacolo pieno di simbolismi e illusioni.
Particolare rilievo verrà dato alla Sala Campana, per la quale si auspica una maggiore partecipazione e un contatto diretto con il pubblico, e per questo sono stati scelti una serie di spettacoli molto innovativi ed interessanti: da “Compleanno afghano”, vincitore del concorso “Per voce sola 2013”, scritto da un ragazzo afghano sbarcato in Italia e accolto in una comunità di Don Gallo, al “Musical Lo-Fi”, ispirato al lavoro fumettistico di Davide Toffolo della band “Tre allegri ragazzi morti”, una favola-musical che porta sul palco cantanti, attori e musicisti.
Un altro spettacolo degno di nota è “Dopodichè stasera mi butto” del collettivo artistico Generazione Disagio, che affronta in chiave cinica e ironica i problemi concreti della precarietà e del suicidio e coinvolge gli spettatori fino a renderli burattinai e personaggi della piéce stessa.
Qualche anticipazione anche dal punto di vista musicale: dopo il grande successo dei concerti del mercoledì delle “Strade del suono” sulla musica del Novecento affidati a Matteo Manzitti la stagione 2014-2015 proporrà nuovi sviluppi della collaborazione, legati presumibilmente al filo conduttore della musica americana.
Incoraggiato dai buoni risultati, il direttore artistico ha concluso con un’affermazione che crea molte aspettative: «Vorrei mantenere l’impegno preso e continuare su questo percorso, ci sono tutte le premesse poiché la stagione che sta per iniziare ha la stessa forza dell’anno scorso, se non di più. Ripartiamo forti, stanchi e felici dopo una brevissima pausa (gli attori lavorano fino al 20 agosto, ndr), pronti per festeggiare l’appuntamento importante del quarantesimo anniversario».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PATTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Fabio Fiori al Teatro Garage con “Ti mando un vocale che faccio prima”, lo spettacolo irriverente che parla di tutti noi
GENOVA – “Ti mando un vocale che faccio prima”, è...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi