- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Un omaggio alla nautica, ecco la mostra “Baglietto, un sogno sul mare”
Dal 7 aprile al 1° maggio a Palazzo San Giorgio
GENOVA – Celebrare la storia dei cantieri, la nautica e la cantieristica navale italiana: ecco l’obiettivo della mostra intitolata “Baglietto, un sogno sul mare” che sarà visitabile presso la Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio dal 7 aprile al 1° maggio 2018.
L’esposizione, organizzata dall’Associazione Culturale Pegli Live in collaborazione con l’Associazione Varagine e la società Fast&Events, ripercorre la storia dei Cantieri Baglietto soffermandosi sulla produzione degli yacht che a partire dagli anni ’50 segnarono l’inizio della realizzazione in serie di imbarcazioni su larga scala.
La mostra nasce da un’idea dell’architetto Emanuela Baglietto – divenuta curatrice dell’esposizione – figlia di Pietro Baglietto – uno tra gli ultimi proprietari dei cantieri Baglietto di Varazze, nonché architetto partner dello Studio Renzo Piano Building Workshop.
LA STORIA DELLA MOSTRA
La storia, che iniziò a metà ‘800, vide il giovane fondatore Baglietto trasformare il primo cantiere di gozzi e canotti in un grande sito di imbarcazioni da diporto e successivamente di barche a vela da regata protagoniste di una serie di trionfi storici.
Il cantiere continuò poi la sua evoluzione nel corso degli anni ’20 e durante la Seconda Guerra Mondiale, producendo imbarcazioni a scopo militare.
Con gli anni ’50 prese il via l’era del motoryacht da crociera con la sperimentazione di nuove tecniche di costruzione che permisero grandi innovazioni sia di design che di prestazioni.
Lo sviluppo continuò poi negli anni ’70 con i 18M, 16,50M e i 20M in cui nuove soluzioni portarono a prestazioni di velocità sorprendenti.
Negli anni ’80 il cantiere Baglietto, pioniere delle costruzioni in alluminio, iniziò la produzione dei super yacht con propulsione a idrogetto e nel corso degli anni successivi, tutti i nuovi proprietari fino all’attuale gruppo Gavio, continuarono a coniugare la tradizione di una solida storia artigianale con la ricerca tecnologica e di design, creando barche capaci di esprimere l’eccellenza della nautica italiana.
Il fil rouge che consente di carpire appieno i significati della mostra è proprio il binomio tra tradizione e tecnologia che sta alla base dell’evoluzione nautica e della stessa produzione.
Disegni, modelli, fotografie, quaderni di produzione e filmati permetteranno di illustrare l’evoluzione del design dai primi scafi prodotti fino alle barche di oggi, frutto di tecnologie avanzate e all’avanguardia.
Per ulteriori dettagli: www.mostracantieribaglietto.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi