- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Un omaggio alla nautica, ecco la mostra “Baglietto, un sogno sul mare”

Dal 7 aprile al 1° maggio a Palazzo San Giorgio
GENOVA – Celebrare la storia dei cantieri, la nautica e la cantieristica navale italiana: ecco l’obiettivo della mostra intitolata “Baglietto, un sogno sul mare” che sarà visitabile presso la Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio dal 7 aprile al 1° maggio 2018.
L’esposizione, organizzata dall’Associazione Culturale Pegli Live in collaborazione con l’Associazione Varagine e la società Fast&Events, ripercorre la storia dei Cantieri Baglietto soffermandosi sulla produzione degli yacht che a partire dagli anni ’50 segnarono l’inizio della realizzazione in serie di imbarcazioni su larga scala.
La mostra nasce da un’idea dell’architetto Emanuela Baglietto – divenuta curatrice dell’esposizione – figlia di Pietro Baglietto – uno tra gli ultimi proprietari dei cantieri Baglietto di Varazze, nonché architetto partner dello Studio Renzo Piano Building Workshop.
LA STORIA DELLA MOSTRA
La storia, che iniziò a metà ‘800, vide il giovane fondatore Baglietto trasformare il primo cantiere di gozzi e canotti in un grande sito di imbarcazioni da diporto e successivamente di barche a vela da regata protagoniste di una serie di trionfi storici.
Il cantiere continuò poi la sua evoluzione nel corso degli anni ’20 e durante la Seconda Guerra Mondiale, producendo imbarcazioni a scopo militare.
Con gli anni ’50 prese il via l’era del motoryacht da crociera con la sperimentazione di nuove tecniche di costruzione che permisero grandi innovazioni sia di design che di prestazioni.
Lo sviluppo continuò poi negli anni ’70 con i 18M, 16,50M e i 20M in cui nuove soluzioni portarono a prestazioni di velocità sorprendenti.
Negli anni ’80 il cantiere Baglietto, pioniere delle costruzioni in alluminio, iniziò la produzione dei super yacht con propulsione a idrogetto e nel corso degli anni successivi, tutti i nuovi proprietari fino all’attuale gruppo Gavio, continuarono a coniugare la tradizione di una solida storia artigianale con la ricerca tecnologica e di design, creando barche capaci di esprimere l’eccellenza della nautica italiana.
Il fil rouge che consente di carpire appieno i significati della mostra è proprio il binomio tra tradizione e tecnologia che sta alla base dell’evoluzione nautica e della stessa produzione.
Disegni, modelli, fotografie, quaderni di produzione e filmati permetteranno di illustrare l’evoluzione del design dai primi scafi prodotti fino alle barche di oggi, frutto di tecnologie avanzate e all’avanguardia.
Per ulteriori dettagli: www.mostracantieribaglietto.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi