- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
LA FUNICOLARE DEL RIGHI SPEGNE 120 CANDELINE: LA FOTOGALLERY

La funicolare del Righi spegne 120 candeline. Per l’occasione, Amt Genova e gli svizzeri Rigi Bahnen siglano un gemellaggio nel segno di due sistemi di risalita storici, le cremagliere svizzere Vitznau-Rigi e Arth-Rigi e la genovese Zecca-Righi.
GENOVA – Doppio appuntamento per festeggiare i 120 anni della funicolare del Righi. Dapprima a palazzo Tursi si è ripercorsa la storia dell’impianto e suggellato il gemellaggio tra Amt e Rigi Bahnen, per poi proseguire alla stazione del Righi, dov’è stata affissa una targa per commemorare il legame simbolico tra le due aziende. Si sono inoltre esibiti due suonatori svizzeri di Alphorn, il tipico corno alpino, ed è stato eseguito il canto tradizionale “Ma se ghe penso”.
A palazzo Tursi sono intervenuti il vice Sindaco Stefano Balleari, il Console Generale di Svizzera Felix Baumann, il Console Onorario Svizzero a Genova René Rais, il direttore generale di Amt Genova Stefano Pesci e Stefan Otz, direttore generale di Rigi Bahnen.
«Per celebrare i 120 anni della Zecca-Righi – annuncia il vice Sindaco Stefano Balleari – il Comune di Genova ha deciso di offrire alla città e a turisti la gratuità della funicolare per l’intera giornata di giovedì 28 settembre. Sarà un’occasione per i genovesi di riappropriarsi della storica funicolare e per quanti ancora non la conoscono di scoprire una meravigliosa soluzione di mobilità verticale. Spero che questa sia l’occasione per dare nuovo vigore al rapporto tra la Svizzera e Genova, porto naturale della nazione elvetica».
Figura chiave per entrambe le strutture fu Franz Josef Bucher. L’imprenditore svizzero ideò le cremagliere svizzere che, partendo da Vitznau (1871) e da Arth (1875), arrivavano in cima al Monte Rigi (che in tedesco si pronuncia “Righi”). Bucher, dopo aver investito in alberghi in tutta Italia, si imbatté nel panorama offerto dal quartiere del Castellaccio, e decise di costruirvi una funicolare come quelle svizzere. Nacque quindi la funicolare del “Righi”, che assunse questo nome proprio in richiamo al monte svizzero, sostituendo la denominazione “Castellaccio”.
In onore di Franz Josef Bucher, e dei 120 anni della funicolare, Amt Genova (gestore dell’impianto) e la svizzera Rigi Bahnen stringono un gemellaggio nell’insegna dei due sistemi di risalita storici, uniti idealmente dall’intuizione turistica e trasportistica dell’imprenditore elvetico.
«Il gemellaggio di Amt con Ragi Bahnen, in occasione dei 120 anni della Zecca-Righi, riporta il trasporto cittadino alle sue origini e all’avvio di un moderno sistema di collegamenti elettrificato – sottolinea Stefano Pesci, direttore generale di Amt – La Zecca-Righi, assieme a molti altri impianti “verticali” come l’ascensore di Castelletto, la funicolare Sant’Anna o la cremagliera di Granarolo, testimonia la capacità dell’azienda di progettare e gestire il servizio di trasporto in modo multimodale e conforme alle caratteristiche urbanistiche e morfologiche della città».
La funicolare del Righi, che trasporta oltre 500 mila persone ogni anno, si conferma uno degli impianti di risalita Amt più utilizzati da genovesi e turisti. Per festeggiare ulteriormente il gemellaggio, Praga Viaggi organizza, per il 7 e l’8 ottobre, un viaggio alla scoperta di Rigi, “la Regina delle Montagne”: unica montagna svizzera “femminile”, da dove si può godere della vista mozzafiato che ispirò Bucher. Per ulteriori informazioni sul viaggio: 010 586141
La fotogallery dei festeggiamenti:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi