- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Nostra signora delle camelie” in scena nel Chiostro di San Matteo

Lunedì 8 e martedì 9 agosto alle 21.15 nel Chiostro di San Matteo andrà in scena lo spettacolo “Nostra signora delle camelie, ovvero passione morte e trasfigurazione di Margherita Gauthier”, una produzione Lunaria Teatro, con testi e regia di Fausto Cosentino, con Francesca Faiella.
“La signora delle camelie” non è un dramma immaginato, ma, al contrario, è una tragedia intima, la cui rappresentazione è tutta vera e sanguinante. È la storia di una donna considerata un ornamento inutile, una fantasia, un giocattolo frivolo pronto a rompersi al primo urto; vale a dire la storia del prodotto brillante di una società spirante: un uccello di passaggio, l’aurora di un attimo. Il testo dello spettacolo prende il via dal romanzo di Dumas figlio; un romanzo intriso di morte fin dalle prime righe e che lo percorre tutto fino alla fine. In una stanza vuota, in cui troneggia un letto disfatto di abbagliante candore, circondata da candelabri carichi di candele e vasi in cui fiori bianchi si dibattono contro la morte, la protagonista di questo monologo vive gli ultimi giorni della sua vita, sospesa fra il drammatico presente, un passato breve ma felice e i suoi deliri visionari di moribonda. Ed è questo lungo “morire” che mettiamo in scena: ad ogni palpito, ad ogni ricordo, ad ogni delirio, ad ogni attimo di sofferenza, ad ogni anelito, Margherita Gauthier muore un poco, per rinascere aggrappandosi, ogni volta, ad una speranza, ad un sogno, ad uno spasimo di vita, strenuamente strappati alla morte. Una donna sola, abbandonata da tutti, che cerca conforto nei suoi ricordi e nella illusoria speranza di un futuro che, come lei sai benissimo, non le lascia più molto tempo. Margherita conosce la sua alienazione, cioè “vede” la realtà come un’alienazione. Essa stessa è una lucidità alienata: vede che soffre ma non immagina alcun rimedio che possa intaccare la sua sofferenza. È un personaggio di grande ricchezza drammatica: vi è un che di tragico nel suo essere; le manca veramente poco per raggiungere lo status di personaggio brechtiano. Per questo il pubblico crede nel “martirio” finale di Margherita e la sua morte viene interpretata come una ascesa al cielo o una “trasfigurazione”, dopo tante sofferenze.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi