- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Festival in una notte d’estate la “Storia di un cantastorie: Cereghino detto Scialín”

GENOVA- Mercoledì 13 luglio, in piazza San Matteo, Lunaria Teatro ripropone in un nuovo allestimento le vicende della famiglia a lungo perseguitata per la propagazione del credo valdese nelle valli dell’entroterra ligure. La rassegna di piazza San Matteo prosegue giovedì 14 con il concerto della Camerata Musicale Ligure e, venerdì 15, con “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati
Al Festival in una notte d’estate di piazza San Matteo è di scena il teatro-canzone: domani, mercoledì 13 luglio con replica il 1º agosto, Lunaria Teatro propone, in un allestimento inedito e completamente rinnovato, una delle sue produzioni di maggior successo: “Storia di un cantastorie. Cereghino detto Scialìn”, con l’interpretazione di Alessio Zirulìa, vincitore del premio Hystrio alla Vocazione 2021, e di Rita Castaldo, scene e costumi di Giorgio Panni e Giacomo Rigalza e regia di Daniela Ardini.
Lo spettacolo ripercorre le vicende della famiglia Cereghino, molto attiva, fin dalla metà dell’Ottocento, nella diffusione delle ballate popolari e nella propagazione del credo evangelico-valdese nelle vallate dell’entroterra ligure. Originaria della frazione Castello nel comune di Favale di Malvaro, in Val Fontanabuona, la famiglia di cantastorie, popolarmente soprannominata gli ‘Scialìn’, operava esibendosi nelle piazze di città e borghi, spesso durante fiere e mercati.
I loro itinerari sono stati trascritti e questo ci ha permesso di ricostruire gli spostamenti, le date e i luoghi delle esibizioni, grazie anche alla ricerca condotta negli anni Settanta dal gruppo “Musicaio” di Chiavari, al quale si deve il recupero dei testi e delle musiche originali che, nello spettacolo, vengono reinterpretate da Mauro Barbieri, accompagnato dal violino di Laura Merione e dalla fisarmonica Marco Raso.
Venerdì 15 luglio, con la prestigiosa ospitalità della cagliaritana Akròama Teatro che porta sul sagrato di San Matteo “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati, una folgorante metafora del viaggio dell’uomo verso la solitudine e la morte con Simeone Latini sul palcoscenico e la regia di Lelio Lecis.
Al sottopasso di Piazza De Ferrari prosegue, fino al 16 settembre, la mostra a ingresso libero #FestivaLunaria25 che ripercorre gli spettacoli, i grandi nomi e gli allestimenti più prestigiosi succedutisi in piazza San Matteo in 25 anni di Festival in una notte d’estate. Al loggiato di Palazzo Giulio Pallavicino, venerdì 15 luglio, il secondo incontro aperitivo sui Malavoglia curato da Remo Viazzi, nel centenario della scomparsa di Giovanni Verga.
Informazioni e prenotazioni
Biglietto intero: 14 euro; ridotto * 12 euro; bambini 7 euro (under 13). Incontri-aperitivo e Intervista: 1 euro.
* over 65, under 26, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card e possessori di biglietto per i Musei Civici di Genova
Inizio degli spettacoli ore 21,15 (salvo dove diversamente indicato)
Prenotazioni on line su www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045 – 3737894978, www.lunariateatro.it, info@lunariateatro.it,

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi