- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PIVIO E ALDO DE SCALZI SONO GLI AUTORI DELLA COLONNA SONORA DEL NUOVO FILM DI ALESSANDRO GASSMANN

“Questi fantasmi”, pellicola tratta dall’omonimo capolavoro di Eduardo De Filippo, è andata in onda il 30 dicembre su RaiUno. I due musicisti genovesi hanno realizzato un mix tra la ghostcomedy americana e gli arrangiamenti orchestrali ispirati alla sceneggiata napoletana degli anni del boom economico
GENOVA – Pivio e Aldo De Scalzi sono gli autori della colonna sonora del film “Questi fantasmi” di Alessandro Gassmann, tratto dall’omonimo capolavoro di Eduardo De Filippo e andato in onda su Rai Uno il 30 dicembre. La soundtrack originale e completa è ora disponibile in digitale, edita da Curci e Creuza.
La collaborazione tra i due compositori e Alessandro Gassmann come regista è iniziata virtualmente nel 1997, con la partecipazione al film di Ferzan Ozpetek “Hamam – Il bagno turco”, di cui l’attore era protagonista. Durante quella prima esperienza è nata un’amicizia che ha dato vita a un sodalizio creativo profondo: nel corso degli ultimi vent’anni, la loro musica ha accompagnato praticamente tutti i lavori diretti dall’artista per lo schermo e il palcoscenico, con un successo confermato dalla lunga tournée del suo ultimo spettacolo teatrale: “Racconti disumani”, interpretato da Giorgio Pasotti e ispirato al racconto di Kafka “Una relazione per un’Accademia”.
In “Questi Fantasmi” i due musicisti genovesi, che hanno all’attivo una lunga frequentazione con la tradizione napoletana, si confrontano per la prima volta con il teatro di Eduardo De Filippo. Per l’occasione hanno realizzato un disegno musicale in bilico tra la ghostcomedy americana – con ampio uso di strumenti ‘esoterici’ come il theremin o la sega suonata con l’archetto – e gli arrangiamenti orchestrali ispirati alla sceneggiata napoletana degli anni del boom economico. Come sempre, la colonna sonora è stata realizzata nel loro studio di Genova, con la collaborazione fondamentale di Luca Cresta e Claudio Pacini, e il coinvolgimento dello storico team musicale che collabora da anni con il duo. Tutti i brani sono originali e strumentali, fatta salva l’unica canzone presente, “N’accordo in fa”, brano del 1927 di Gigi Pisano e Nicola Valente, mutuata dalla versione di Roberto Murolo e qui cantata dal protagonista Massimiliano Gallo, accompagnato dalla chitarra di Andrea Maddalone.
In un’intervista di Alessia Spinola, Pivio aveva già anticipato questa collaborazione ai lettori di Goa Magazine, clicca qui per leggerla.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi