- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
GENOVA DA SCOPRIRE: VIAGGIO NEL “SOTTOSOPRA” DELLA SUPERBA TRA CUNICOLI, SCHELETRI E RIFUGI

Il capoluogo ligure è ricco di segreti non solo in superficie, ma anche sottoterra. A febbraio 2023 il Comune di Genova ha annunciato che verrà effettuata una mappatura digitale del sottosuolo genovese per costruire una “digital city” sempre più estesa e accurata. Di seguito un elenco dei più suggestivi sotterranei della città
di Alessia Spinola
GENOVA – Non solo Hawkins di Stranger Things, anche Genova ha il suo “sottosopra“. La città, infatti, è ricca di segreti non solo in superficie, ma anche nel sottosuolo, tra grotte, cunicoli, scheletri, rifugi antiaereo e molto altro. Nell’oscurità dei sotterranei sono impresse le fondamenta e il passato di una città diventata Superba, ed è proprio facendogli luce che è possibile viaggiare nel tempo e guardare al futuro.
A tal proposito, a febbraio 2023 il Comune di Genova ha annunciato che verrà effettuata una mappatura digitale del sottosuolo genovese per costruire una “digital city” sempre più estesa e accurata. Il progetto è curato da Stefania Traverso responsabile del SIT – Sistemi Informativi Territoriali della Direzione Tecnologie Digitalizzazione e Smart City ed è sviluppato in collaborazione con il Centro Studi Sotterranei.
Di seguito un elenco di alcuni dei luoghi più misteriosi e suggestivi per un viaggio nel “sottosopra” genovese.
SOTTERRANEI DEL PONTE MONUMENTALE
Un po’ come la Luna, anche il Ponte Monumentale, uno dei luoghi simbolo di Genova che domina via XX Settembre, ha una faccia nascosta. L’ingegnere Cesare Gamba che progettò il ponte, infatti, pensò anche ad una struttura interna, o meglio, sotterranea.

Il viaggio nei meandri del Ponte Monumentale parte da un tombino in Corso Andrea Podestà, in cui bisogna calarsi per trovarsi in un corridoio che ospita uno stretto pozzo che, attraversandolo, porta al piano inferiore. Lo scenario che si parerà davanti è caratterizzato da archi in mattoni e muri in pietra con grosse bocche circolari che permettono di scendere ancora più in basso, oltre che a svolgere la loro funzione strutturale. Dal soffitto pendono quelli che vengono chiamati “capelli d’angelo”, ovvero stalattiti.
Inoltrandosi ancora più in basso si può ammirare un pezzo delle Mura cinquecentesche dove sorgeva la Porta di Santo Stefano.

L’ACQUASOLA E I SUOI SCHELETRI
Anno 1657, la peste arriva a Genova e si contano sessantamila vittime su quelli che all’epoca erano novantamila abitanti. È proprio sotto il parco dell’Acquasola che che migliaia di corpi vennero sepolti: ecco perché nei cunicoli sottostanti il parco è possibile osservare colonne di scheletri ammassate verso l’alto.

RIFUGIO SOTTO VILLETTA DI NEGRO

Dopo il 1936 venne costruito un vero e proprio rifugio sotto Villetta Di Negro, il cui scopo era quello di ospitare gli uffici della Prefettura in caso di bombardamenti, oltre che a svolgere la funzione di centro allarme aereo durante la Seconda Guerra Mondiale. Si poteva accedere in questo rifugio da tre ingressi: uno su Salita delle Battistine (oggi murato) e due in Villetta Di Negro. Durante la guerra fu usata anche per offrire rifugio ai cittadini e militari, in quanto dotato anche di dispositivi per filtrare e purificare l’aria.
GALLERIA DELLE GRAZIE
Quello di Galleria delle Grazie è uno dei rifugi antiaereo della Seconda Guerra Mondiale più famosi di Genova. Il rifugio era composto da due gallerie: la “traversata vecchia” e la “traversata nuova”. Queste gallerie erano dotate di diversi ingressi, che nel 1942 e nel 1944 furono protagonisti di due tragici eventi.
Il 22 ottobre 1942 avvenne l'”offensiva aerea di autunno”, in cui oltre 200 tonnellate di bombe furono sganciate su Genova. La sera dopo risuonarono le sirene e fu proprio in quest’occasione che una grande folla si recò presso uno degli ingressi della galleria, rispettivamente da Porta Soprana, rompendo però i cardini dei cancelli. La popolazione fu dunque catapultata nel rifugio e persero la vita 354 persone, anche se c’è chi dice che le vittime furono più di 500.
La seconda tragedia fu il 4 settembre 1944, durante un altro bombardamento che colpì le persone che stavano per entrare nel rifugio da un ulteriore ingresso. Morirono 143 persone. Ancora oggi nella galleria si possono trovare testimonianze del rifugio, come le scritte alle pareti “Vietato sostare: inoltrarsi” o “Zona riservata alle forze armate” o le placchette numerate che indicavano la distanza dall’imbocco della galleria. Inoltre, in via di Porta Soprana sono presenti due lapidi che ricordano la tragedia del 23 ottobre 1942.


GROTTA DORIA

“Fonte del Capitano Lercaro”: così Vasari nelle sue vite definì la Grotta Doria, edificata intorno al 1550 dall’architetto Galeazzo Alessi. La grotta nel 1603 divenne parte del giardino retrostante la Villa di Fassolo dei Doria. Della grotta è ancora ammirabile una sala ottagonale, il cui soffitto racconta storie mitologiche, molte derivanti della Metamorfosi di Ovidio. Le pareti e la cupola della sala, inoltre, sono interamente ricoperte da conchiglie, coralli, tessere di maiolica, ciottoli, cristalli e frammenti di stalattiti naturali. La cupola ospitava una lanterna che illuminava tutto il complesso, sormontata da un’aquila, simbolo dei Doria. La lanterna non esiste più e la cupola è chiusa da una lastra di cemento.

La costruzione poi, con il taglio del giardino a monte del Palazzo per la costruzione della strada ferrata, sparì dalla memoria collettiva ed è grazie alle ricerche del Professor Lauro Magnani che si mise a bussare porta dopo porta finché una signora non riconobbe la sua cantina. Lo stabile fu acquistato dai Doria.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi