- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
ANDREA JONASSON TORNA A GENOVA DOPO 10 ANNI CON SPETTRI DI HENRIK IBSEN

Il dramma, che racconta una borghesia apparentemente perfetta in realtà concentrato di ipocrisie e nefandezze, sarà al Teatro Ivo Chiesa dal 1 al 5 febbraio, diretto dal regista lituano Rimas Tuminas
GENOVA – C’è grande attesa per Spettri di Henrik Ibsen, che arriva in scena al Teatro Ivo Chiesa da mercoledì 1 febbraio, sia per la regia di Rimas Tuminas, sia per il ritorno sulle scene italiane, dopo oltre 10 anni, di Andrea Jonasson.
Nello spettacolo del maestro lituano la vicenda si svolge in uno spazio onirico dove personaggi reali e fantasmi si fondono come in un sogno e dove la grande attrice di origine tedesca, legata all’arte di Giorgio Strehler di cui fu moglie e interprete ideale, veste i panni di Helene, la tormentata madre al centro di questo dramma borghese.
In Spettri, scritto nel 1881, qui tradotto e adattato per la scena da Fausto Paravidino, il grande drammaturgo norvegese mette sotto la lente d’ingrandimento la borghesia apparentemente perfetta. Ciò che ne viene fuori è un concentrato di ipocrisie e nefandezze atte a proteggere il buon nome di una famiglia in cui in realtà nessuno è innocente.
Un marito dissoluto da vivo e glorificato da morto, un figlio inconsapevolmente innamorato di una sorellastra, una madre che ha sacrificato la propria vita per non infangare la reputazione del marito ma che ha cresciuto un figlio nella menzogna. Un sacerdote che regge il gioco delle bugie in nome di rettitudine e sanità morale.
Tutta questa melma taciuta su cui si muove la vicenda all’improvviso viene a galla: le illusioni collassano, il moralismo di facciata crolla e la scena è invasa dagli spettri del titolo. Da una parte le angosce, i rimorsi e i tormenti personali. Dall’altra la gabbia sociale fatta di (pre)giudizi e convenzioni che si stringe sempre più intorno ai personaggi, fino a non dar loro più scampo.
«La verità è la cosa più difficile da rivelare – scrive il regista nelle sue note – e qui è ben rappresentato non solo il disvelamento di segreti familiari, ma anche l’esternazione dei “fantasmi” che si nascondono e vivono dentro tutti noi. Gli “spettri” sono illusioni che le persone costruiscono a partire dalle proprie debolezze, sono le menzogne che adottiamo e che trasmettiamo ai nostri figli. Questo spettacolo è una storia di liberazione dai “fantasmi” che ci inseguono».
1 – 5 febbraio 2023
Teatro Ivo Chiesa
Spettri
di Henrik Ibsen
regia Rimas Tuminas
versione italiana e adattamento Fausto Paravidino
con Andrea Jonasson, Gianluca Merolli, Fabio Sartor, Giancarlo Previati, Eleonora Panizzo
scene e costumi Adomas Jacovskis
luci Fiammetta Baldiserri riprese da Oscar Frosio
musica Faustas Latènas, Giedrius Puskunigis, Jean Sibelius, Georges Bizet
produzione TSV – Teatro Nazionale
Lo spettacolo va in scena al Teatro Ivo Chiesa: mercoledì e venerdì alle ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30 e domenica ore 16.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi