- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LA FUNICOLARE DEL RIGHI SPEGNE 120 CANDELINE: LA FOTOGALLERY

La funicolare del Righi spegne 120 candeline. Per l’occasione, Amt Genova e gli svizzeri Rigi Bahnen siglano un gemellaggio nel segno di due sistemi di risalita storici, le cremagliere svizzere Vitznau-Rigi e Arth-Rigi e la genovese Zecca-Righi.
GENOVA – Doppio appuntamento per festeggiare i 120 anni della funicolare del Righi. Dapprima a palazzo Tursi si è ripercorsa la storia dell’impianto e suggellato il gemellaggio tra Amt e Rigi Bahnen, per poi proseguire alla stazione del Righi, dov’è stata affissa una targa per commemorare il legame simbolico tra le due aziende. Si sono inoltre esibiti due suonatori svizzeri di Alphorn, il tipico corno alpino, ed è stato eseguito il canto tradizionale “Ma se ghe penso”.
A palazzo Tursi sono intervenuti il vice Sindaco Stefano Balleari, il Console Generale di Svizzera Felix Baumann, il Console Onorario Svizzero a Genova René Rais, il direttore generale di Amt Genova Stefano Pesci e Stefan Otz, direttore generale di Rigi Bahnen.
«Per celebrare i 120 anni della Zecca-Righi – annuncia il vice Sindaco Stefano Balleari – il Comune di Genova ha deciso di offrire alla città e a turisti la gratuità della funicolare per l’intera giornata di giovedì 28 settembre. Sarà un’occasione per i genovesi di riappropriarsi della storica funicolare e per quanti ancora non la conoscono di scoprire una meravigliosa soluzione di mobilità verticale. Spero che questa sia l’occasione per dare nuovo vigore al rapporto tra la Svizzera e Genova, porto naturale della nazione elvetica».
Figura chiave per entrambe le strutture fu Franz Josef Bucher. L’imprenditore svizzero ideò le cremagliere svizzere che, partendo da Vitznau (1871) e da Arth (1875), arrivavano in cima al Monte Rigi (che in tedesco si pronuncia “Righi”). Bucher, dopo aver investito in alberghi in tutta Italia, si imbatté nel panorama offerto dal quartiere del Castellaccio, e decise di costruirvi una funicolare come quelle svizzere. Nacque quindi la funicolare del “Righi”, che assunse questo nome proprio in richiamo al monte svizzero, sostituendo la denominazione “Castellaccio”.
In onore di Franz Josef Bucher, e dei 120 anni della funicolare, Amt Genova (gestore dell’impianto) e la svizzera Rigi Bahnen stringono un gemellaggio nell’insegna dei due sistemi di risalita storici, uniti idealmente dall’intuizione turistica e trasportistica dell’imprenditore elvetico.
«Il gemellaggio di Amt con Ragi Bahnen, in occasione dei 120 anni della Zecca-Righi, riporta il trasporto cittadino alle sue origini e all’avvio di un moderno sistema di collegamenti elettrificato – sottolinea Stefano Pesci, direttore generale di Amt – La Zecca-Righi, assieme a molti altri impianti “verticali” come l’ascensore di Castelletto, la funicolare Sant’Anna o la cremagliera di Granarolo, testimonia la capacità dell’azienda di progettare e gestire il servizio di trasporto in modo multimodale e conforme alle caratteristiche urbanistiche e morfologiche della città».
La funicolare del Righi, che trasporta oltre 500 mila persone ogni anno, si conferma uno degli impianti di risalita Amt più utilizzati da genovesi e turisti. Per festeggiare ulteriormente il gemellaggio, Praga Viaggi organizza, per il 7 e l’8 ottobre, un viaggio alla scoperta di Rigi, “la Regina delle Montagne”: unica montagna svizzera “femminile”, da dove si può godere della vista mozzafiato che ispirò Bucher. Per ulteriori informazioni sul viaggio: 010 586141
La fotogallery dei festeggiamenti:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi