- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA

Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di Levante” alla città di Genova. Toti: «vogliamo costruire un pezzo di storia della città»
GENOVA – Dimenticate il Blueprint, il disegno d’approfondimento paesaggistico del Porto Antico di Levante donato da Renzo Piano nel 2015 al Comune di Genova. Oggi quel disegno non è più una cianografia, ma un progetto con un nome ben chiaro: “Waterfront di Levante”, il lungomare di Levante.
L’evolversi delle dinamiche urbanistiche, e gli sviluppi di attività produttive e nautiche in ambito portuale han portato l’architetto genovese e il suo team a rielaborare il Blueprint, definendone una nuova versione. Il “Waterfront di Levante” ha un obiettivo ben preciso, specificato da Renzo Piano durante la presentazione a palazzo Tursi: «riportare l’acqua dove c’era prima».
L’area tra Calata Gadda e Punta Vagno sarà trasformata nel proseguimento del lungomare cittadino, già attuata a partire dall’expo del 1992, anche in quest’occasione con il contributo fondamentale di Renzo Piano. La passeggiata di 2,2 km – che sarà considerata parte di corso Italia – attraverserà il cuore pulsante di Genova: il porto, la nuova darsena, la Fiera.

Come cambierà l’area tra Porta Siberia e la Foce nel progetto di Renzo Piano
Saranno demoliti oltre settantamila metri quadri di costruzioni già esistenti, e ne verranno realizzate altre per cinquantamila metri quadri, per una decementificazione totale di ventimila metri quadri. L’area della fiera sarà estesa di settemila metri quadri, mentre ventiquattromila saranno dedicati al terziario e quindicimila ad attività residenziali. Il progetto prevede inoltre di espandere i metri lineari di ormeggi, che passeranno da seimila a settemila, per una passeggiata in cui si potrà ammirare a un paesaggio sì di mare, ma anche di vita portuale.
L’atto, dono «affettivo» di Renzo Piano alla sua città, mostra chiaramente l’idea di voler stringere sempre più il rapporto tra la città e il suo mare, offrendo un’identità ambientale unica nel Mediterraneo e un polo di attrazione per investimenti produttivi, portuali e turistici.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
3 Commenti
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Non ce l’ha fatta la tartaruga Caretta caretta recuperata venerdì scorso a Monterosso
GENOVA – L’esemplare di tartaruga Caretta caretta recuperato a Monterosso venerdì scorso...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà in...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Il teatro al cinema: fino al 3 settembre al Sivori la proiezione di “Mahabharata” di Peter Brook
GENOVA – Al cinema Sivori torna in versione restaurata e...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Al Porto Antico di Genova riapre “L’Amour Burlesque”: il 2 settembre l’inaugurazione
GENOVA – In arrivo al Porto Antico di Genova la...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
NUOVE NOMINE PER PALAZZO DUCALE: BERTI RIBOLI E COSTA CONFERMATI NEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Francesco Berti Riboli e Beppe Costa nominati rispettivamente vicepresidente e...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Sport e università: a Pra’ si aprono degli spazi per studenti atleti
GENOVA – Approvata la convenzione tra Comune di Genova, Unige...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Gli studenti del Gaslini-Meucci vincono gli “ACES International Video Awards 2025” con il video “Uno Slalom di emozioni”
GENOVA – La Liguria, sabato 30 agosto, è stata premiata...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: “CICLABILE E PEDONALE”, LA RIQUALIFICAZIONE URBANA SU DUE RUOTE | Goa Magazine
Pingback: GENOVA VOLA AL MIPIM DI CANNES CON HENNEBIQUE E FRONTEAMARE | Goa Magazine
Pingback: GIUNTA BUCCI, PRIMO GIRO DI BOA: IL BILANCIO DOPO 365 GIORNI | Goa Magazine