- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA

Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di Levante” alla città di Genova. Toti: «vogliamo costruire un pezzo di storia della città»
GENOVA – Dimenticate il Blueprint, il disegno d’approfondimento paesaggistico del Porto Antico di Levante donato da Renzo Piano nel 2015 al Comune di Genova. Oggi quel disegno non è più una cianografia, ma un progetto con un nome ben chiaro: “Waterfront di Levante”, il lungomare di Levante.
L’evolversi delle dinamiche urbanistiche, e gli sviluppi di attività produttive e nautiche in ambito portuale han portato l’architetto genovese e il suo team a rielaborare il Blueprint, definendone una nuova versione. Il “Waterfront di Levante” ha un obiettivo ben preciso, specificato da Renzo Piano durante la presentazione a palazzo Tursi: «riportare l’acqua dove c’era prima».
L’area tra Calata Gadda e Punta Vagno sarà trasformata nel proseguimento del lungomare cittadino, già attuata a partire dall’expo del 1992, anche in quest’occasione con il contributo fondamentale di Renzo Piano. La passeggiata di 2,2 km – che sarà considerata parte di corso Italia – attraverserà il cuore pulsante di Genova: il porto, la nuova darsena, la Fiera.

Come cambierà l’area tra Porta Siberia e la Foce nel progetto di Renzo Piano
Saranno demoliti oltre settantamila metri quadri di costruzioni già esistenti, e ne verranno realizzate altre per cinquantamila metri quadri, per una decementificazione totale di ventimila metri quadri. L’area della fiera sarà estesa di settemila metri quadri, mentre ventiquattromila saranno dedicati al terziario e quindicimila ad attività residenziali. Il progetto prevede inoltre di espandere i metri lineari di ormeggi, che passeranno da seimila a settemila, per una passeggiata in cui si potrà ammirare a un paesaggio sì di mare, ma anche di vita portuale.
L’atto, dono «affettivo» di Renzo Piano alla sua città, mostra chiaramente l’idea di voler stringere sempre più il rapporto tra la città e il suo mare, offrendo un’identità ambientale unica nel Mediterraneo e un polo di attrazione per investimenti produttivi, portuali e turistici.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
3 Commenti
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal passaggio...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
La rassegna “Moby Dick al cinema” prosegue con la proiezione di “Revenant – Redivivo” di Alejandro Iñarritu
GENOVA – In occasione della mostra visitabile a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“La giusta distanza dal male”, il libro esordio di Giorgia Protti presentato al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“In punta di penna”, la mostra delle vignette di Paolo Borio al Centro Civico Buranello
GENOVA – La Fabbrica delle Immagini del Centro Civico Buranello...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Continua la collaborazione del Gaslini con Costa Edutainment, l’Acquario e Unitalsi. Il progetto per regalare divertimento ai piccoli pazienti
GENOVA – L’Istituto Giannina Gaslini è una realtà di grande...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Il Teatro Garage ospita “Il dilemma dei cento girasoli”, la crisi climatica e quella di una coppia sul palco della Sala Diana
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul palco della Sala...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: “CICLABILE E PEDONALE”, LA RIQUALIFICAZIONE URBANA SU DUE RUOTE | Goa Magazine
Pingback: GENOVA VOLA AL MIPIM DI CANNES CON HENNEBIQUE E FRONTEAMARE | Goa Magazine
Pingback: GIUNTA BUCCI, PRIMO GIRO DI BOA: IL BILANCIO DOPO 365 GIORNI | Goa Magazine