- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Voltri, la Duchessa di Galliera ritorna a casa con Teatro Cargo
Francesca Gazzolo
GENOVA – In occasione del 130° anniversario dalla morte della Duchessa di Galleria, Teatro Cargo porta, domenica 11 marzo (ore 16.30) l’omonimo spettacolo nei luoghi storici dove Maria Brignole Sale De Ferrari visse: la villa Duchessa di Galleria, a Voltri (via Nicolò da Corte 2). “La Duchessa di Galliera” si sposterà poi verso Palazzo Rosso, dove va in scena domenica 18 e sabato 24 marzo, alle ore 16.
Interpretato da Annapaola Bardeloni, ideato e diretto da Laura Sicignano, fresca di nomina come direttrice dello Stabile di Catania, lo spettacolo racconta la storia della Duchessa, narrata da un personaggio immaginario e verosimile: una servente di casa. Figlia di un giardiniere (ai tempi considerati come scienziati), Maria è nata nella stessa primavera della Duchessa ma, a differenza sua, non ha mai lasciato i giardini di Voltri. Il linguaggio dei fiori e il ciclo della natura sono la chiave della racconto di Maria, sulla straordinaria vita della Duchessa, donna di eccezionale intelligenza e carattere per i suoi tempi, la capacità del marito Raffaele di accrescere il patrimonio familiare, la morte prematura dei primi due amati figli, gli scandali, i misteri, il terzo ambiguo figlio, Filippo, ribelle, divenuto poi uno dei massimi filatelici del mondo, i doni alla città di Genova.
«Nello spettacolo tutto quanto si narra è vero – precisa Laura Sicignano – attinto da documenti d’epoca e dagli atti del convegno dedicato alla famiglia. L’unica invenzione poetica è Maria, la narratrice, interpretata da Annapaola Bardeloni. Maria è un’altra Maria. È una Maria inventata: un po’ strega e un po’ saggia medichessa, comprende e non giudica; è zoppa come un demone, ma colma d’immaginazione e d’amore. Non si tratta del classico rapporto servo / padrone – prosegue – ma di una relazione magica, ariosa e piena di armonia: non c’è sudditanza, in questa Maria poetica, ma grande comprensione per l’amica. Solo Maria la cameriera, capace di inventare una lingua, di creare una rosa, di comprendere senza giudicare, può vivere cento anni e raccontarci la Storia».
“La Duchessa di Galleria” ha debuttato la scorsa primavera proprio nel teatrino settecentesco a lei dedicato e da lei frequentato, la sala settecentesca voluta dalla nonna Anna Pieri Brignole Sale nella villa voltrese oggi diventata parco pubblico. Per la recita a Voltri vale l’abbonamento Adulti di Teatro Cargo. Il biglietto singolo è in vendita a 16 euro (intero) 14 euro (ridotto) 11 euro (ridottissimo) al botteghino del teatrino in villa.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni al numero 010-694240, via mail scrivendo a promozione@teatrocargo.it o sul sito Happyticket.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Pingback: L’ESTATE DEL TEATRO DELLA TOSSE, TRA BORGHI, PIAZZE E VILLE | Goa Magazine