- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Una lingua non così “morta”: prof. Rubino alla Berio

GENOVA – Margherita Rubino (docente di Drammaturgia dell’antichità all’Università degli Studi di Genova) terrà una conferenza dal titolo “La vitalità della cultura latina” alla Biblioteca Berio.
L’incontro fa parte del ciclo “Ieri e oggi: le metamorfosi culturali del nostro tempo” organizzato dalla Società Dante in collaborazione con la Biblioteca Civica Berio.
Comunemente si definisce “lingua morta” quella lingua che non viene più né parlata, né scritta; e il latino, non più parlato e scritto solo per qualche raro certamen (concorso) indetto da istituzioni scolastiche devote al mondo classico, può dunque essere definito legittimamente una lingua morta. E tuttavia il latino continua a essere il maggior serbatoio lessicale per l’attuale (presunta) lingua universale: l’inglese. Che molti suoi vocaboli ormai da tempo entrati nell’uso siano di origine latina è ben noto: da “day”, che discende da “dies”, a “danger” formato da “damnum” e “gerere”, da “peace” nato da “pax”, a “rescue” (soccorso) composto dal prefisso intensivo “re” e dal verbo “excutere” (allontanare dal pericolo) e così via.
Insomma il latino, anche se non più parlato o scritto è ancora ben vitale se continua a essere più o meno decentemente recuperato dalle lingue moderne e non solo neolatine. Ma una lingua, è noto, è espressione di una cultura e se il latino è solo nominalmente una lingua morta altrettanto si dovrà dire della cultura latina, dalla letteratura all’architettura, dalle commedie di Plauto e Terenzio spesso portate in scena nei nostri teatri, ai monumenti disseminati ovunque fossero giunti i Romani che posero così le radici per una “grande bellezza” che, anche se spesso trascurata e maltrattata proprio da noi italiani, esercita un fascino immortale in tutto il mondo.
Ma oltre ai documenti più noti della grandezza romana, altri, più legati alla quotidianità, hanno lasciato il segno: dalla cucina agli abiti, dalle attività sportive (i ludi) ai dipinti murali e alla musica se è vero che l’iconografia più diffusa rappresenta l’imperatore Nerone che suona la lira mentre osserva l’incendio di Roma. E tanto è forte l’attrazione della cultura latina che spesso, nel passato come nel presente, kolossal americani hanno portato sullo schermo i protagonisti della storia romana, da Giulio Cesare a Cleopatra, così come per il piccolo schermo sono stati prodotti analoghi serial, come quello recente dedicato alla figura di Spartaco.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PATTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Fabio Fiori al Teatro Garage con “Ti mando un vocale che faccio prima”, lo spettacolo irriverente che parla di tutti noi
GENOVA – “Ti mando un vocale che faccio prima”, è...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi