- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Tutto pronto a Genova per il ventiquattresimo concerto della GOG

Ritornano a Genova Les Talents Lyriques
GENOVA. Lunedì prossimo, 14 maggio al Teatro Carlo Felice alle ore 21,00, si terrà il ventiquattresimo concerto della Stagione GOG 2017-2018. Ritornano dopo 7 anni alla GOG Les Talents Lyriques con alla direzione e al clavicembalo Christophe Rousset. Fondato nel 1991 da Rousset stesso, Les Talents Lyriques si impegna a riscoprire e interpretare spartiti e compositori poco conosciuti o dimenticati, attraverso l’uso di strumenti d’epoca. Accanto all’opera, il gruppo esplora forme strumentali francesi del Sei-Settecento e il repertorio sacro. Il concerto de Les Talens Lyriques e Christophe Rousset è incentrato sulla figura di François Couperin, considerato uno dei più prolifici clavicembalisti di tutti i tempi e straordinario esponente del barocco d’Oltralpe.
Chi sono
L’ensemble di musica strumentale e vocale Les Talens Lyriques è stato creato nel 1991 da Christophe Rousset, il quale scelse il nome della formazione in riferimento al sottotitolo di un’opera di Rameau Les Fêtes d’Hébé (1739). Egli testimonia così la sua attrazione verso l’Europa musicale del XVII e XVIII secolo, che contribuisce a far scoprire con fortuna. Les Talens Lyriques si consacrano, attraverso l’uso di strumenti d’epoca, all’interpretazione di un vario repertorio comprendente la riscoperta degli spartiti e dei compositori meno conosciuti o dimenticati (Antigona di Traetta, Armida Abbandonata di Jommelli) e i grandi capolavori del repertorio (Alcina di Händel o Il ratto del serraglio di Mozart) sino a spingersi alle porte del romanticismo con le opere di Gluck e Cherubini. L’attenzione per l’opera è parallela all’esplorazione di altre forme musicali francesi della stessa epoca (il mottetto, il madrigale, le cantate e le arie d’amore), così pure del repertorio sacro con molte prime esecuzioni in tempi moderni. La discografia dei Talens Lyriques comprende grandi successi incisi da Decca, Fnac Music, Auvidis, e Virgin Classics. Nel 1994, la formazione ha realizzato la colonna sonora del film “Farinelli il Castrato”. La bravura dell’ensemble è stata ricompensata nel 2001 con il conseguimento della Victoire de la Musique Classique . Ma moltissimi sono i premi discografici ricevuti in questi venti anni di attività. Les Talens Lyriques sono sostenuti dal Ministro della Cultura e della Comunicazione, dalla città di Parigi e dalla Fondazione Annenberg;sono altresì membri della FEVIS e della PROFEVIS (Federazione e sindacato delle formazioni vocali e strumentali specializzate).
Christophe Rousset
Originario di Aix-en-Provence, Christophe Rousset sviluppa molto presto una passione per l’estetica barocca. A 22 anni, vince il Primo premio, ed il Premio del Pubblico, durante la settima edizione del prestigioso Concorso del Clavicembalo di Bruges.
Notato dalla stampa internazionale e dalle case discografiche come clavicembalista, inizia la sua carriera di direttore con Les Arts Florissants, prima di creare il suo ensemble Les Talens Lyriques nel 1991. Christophe Rousset dirige opere e concerti nelle principali sale da concerto e teatri del mondo intero sia con Les Talens Lyriques con che varie orchestre, sia con strumenti barocchi che moderni: alla De Nederlandse Opera, al Théâtre des Champs-Élysées, al Teatro Real di Madrid, al Théâtre Royal della
Monnaie di Bruxelles, alla Carnegie Hall, al Festival des Proms di Londra e recentemente ha debuttato al Festival d’Aix-en-Provence ed al Teatro “an der Wien” di Vienna. Parallelamente alla carriera come direttore d’orchestra, Christophe Rousset prosegue la sua carriera come clavicembalista e camerista, suonando sui più bei strumenti antichi esistenti. La volontà di trasmettere passione e conoscenza passa ugualmente attraverso la formazione di giovani
musicisti con la cattedra di diversi master classes e la collaborazione con diverse strutture, quali l’Académie d’Ambronay e l’Orchestra Giovanile Barocca Francese. Christophe Rousset è Ufficiale delle Arti e delle Lettere e Cavaliere dell’Ordine Nazionale del Merito. Nel dicembre del 2012 ha debuttato come direttore al Teatro di San Carlo di Napoli con l’opera “Il Marito Disperato” di Domenico Cimarosa.
Il programma
Lunedì 14 maggio 2018
Teatro Carlo Felice ore 21.00
Les Talents Lyriques
Christophe Rousset clavicembalo e direttore
François Couperin
(Parigi, 1668 – Parigi, 1733)
Sonata a tre in si bemolle maggiore La Steinkerque (1692)
Le Parnasse ou l’Apothéose de Corelli (1724)
Les Nations (1705 – 1726)
L’Impériale
Concert instrumental sous le titre d’Apthéose composé à mémoire immortelle de
l’incomparable Monsieur de Lully (1724)
Apothéose de Lully.
Biglietteria
Uffici G.O.G. Galleria Mazzini, 1/1° dal lunedì al venerdì 10 – 16
PLATEA I SETTORE € 45,00
PLATEA Ii SETTORE € 30,00
*UNDER 30 € 25,00
*UNDER 18 € 12,00
*
i biglietti ridotti per i giovani si possono acquistare esclusivamente la sera del concerto
(c.s)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al cinema Ariston dal 12 al 14 maggio “Cuore selvaggio” apre la rassegna “The Big Dreamer – Il cinema di David Lynch”
GENOVA – Con “Cuore selvaggio” al cinema Ariston da lunedì 12 a mercoledì 14 maggio,...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
Al Museo del Risorgimento inaugura la mostra sul risorgimento a Casa Mazzini
GENOVA – Fino al 30 settembre rimarrà allestita a Casa...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
CFLC organizza un Career Day per chi cerca lavoro in hotel, stabilimenti balneari, bar e ristoranti. Ecco quando
GENOVA – CFLC, ente accreditato in Liguria per la formazione e...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
RIFF 2025, BAGNO DI FOLLA AL RIFF PER LA REUNION DI ROMANZO CRIMINALE
Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce e Alessandro Roia protagonisti...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
A Slow Fish speciali appuntamenti per contribuire alla conservazione degli squali
GENOVA – I progetti LIFE Elife e LIFE European Sharks partecipano a Slow...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi