- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
TRE GIORNI A GENOVA CON STILE ARTIGIANO
Uno stile di successo!
GENOVA. Stile Artigiano torna con una ricca tre giorni, tutta genovese, dedicata al fashion, al design e all’agroalimentare. Da venerdì 18 a domenica 20 maggio la manifestazione, organizzata da Confartigianato con il contributo di Regione Liguria, attraverso la Commissione Regionale per l’Artigianato, e della Camera di Commercio di Genova, animerà piazza De Ferrari e le vie del centro storico, con visite, laboratori e degustazioni che uniranno la tradizione e l’innovazione del “saper fare” artigiano. Stile artigiano, giunta alla sua decima edizione, è la più grande manifestazione della Liguria dedicata all’eccellenza dell’artigianato con prodotti esclusivamente “made in Liguria”. Ampio spazio sarà dedicato alla valorizzazione delle imprese del marchio “Artigiani In Liguria”, promosso dall’assessorato allo Sviluppo economico della Regione Liguria e gestito insieme al sistema camerale e associativo ligure.
«L’artigianato di eccellenza – commenta l’assessore regionale allo Sviluppo economico e all’Artigianato Andrea Benveduti – è un settore che Regione Liguria sostiene con determinazione, con iniziative di promozione e misure che ne facilitino l’accesso al credito. Le imprese artigiane costituiscono un volano importante per l’attrattività del nostro territorio, anche dal punto di vista turistico, e meritano tutta l’attenzione possibile perché vengano anche adeguatamente accompagnate nell’apertura ai mercati esteri, ad esempio con il sostegno dell’innovazione tecnologica. Il ruolo delle piccole imprese in un momento di crisi delle grandi è fondamentale per mantenere i giovani sul territorio. E la Liguria è molto fortunata perché può unire eccellenze costiere e di produzioni agroalimentari delle nostre vallate e pertanto uno dei compiti da proseguire, come Regione, è accorciare la filiera tra questa realtà e i mercati di sbocco, globalizzando il locale, per usare una parola americana ‘glocal’, favorendo cioè l’apertura dei mercati a oggetti antichi che rimangono sul territorio, grazie al lavoro di coloro che io definisco eroi dei nostri tempi che mantengono in piedi le nostre produzioni. A questo proposito spero che il prossimo Governo sia particolarmente attento a queste realtà, creando un ambiente fiscale favorevole».
«Un traguardo importante per Stile Artigiano, da dieci anni riconosciuto dalle istituzioni, dalle imprese e dai liguri come sinonimo di eccellenza – afferma Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria – Anche per questo si colloca tra i principali eventi di promozione su cui Regione Liguria investe e che ha proprio nel made in Italy il principale punto di forza: la qualità dei nostri espositori, da quelli della moda agli artigiani del cibo, fino al design, dimostra come il settore sia ancora vitale e creativo. E la manifestazione, ogni anno più ricca e intensa, non può che dare un nuovo slancio all’intero artigianato».
Il programma
Saranno 50 le imprese presenti in piazza De Ferrari: venerdì 18, alle 12.30, si terrà il taglio del nastro di rito in piazza De Ferrari con il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il sindaco di Genova Marco Bucci.
Già prima dell’apertura ufficiale della manifestazione, da lunedì 14 maggio, saranno aperte le botteghe degli artigiani aderenti all’iniziativa che illustreranno a curiosi e turisti i segreti dei loro antichi mestieri, con visite guidate da un’ora e laboratori. Grazie al Comune di Genova, la fontana di Piazza De Ferrari sarà illuminata con i colori di Stile Artigiano.
Venerdì 18, in occasione della decima edizione di Stile artigiano, Poste Italiane realizzerà un esclusivo annullo filatelico forgiato “Stile Artigiano”, su cartoline di Camogli e Boccadasse della collezione “Liguria is fashion”. Da venerdì a domenica, tutti i visitatori di Stile Artigiano potranno, inoltre, scattare un selfie nell’apposito totem in piazza per mettere in mostra il proprio…stile, non solo artigiano.
Sabato 19, prenderà il via “Un giorno da artigiano: laboratori In Canta-Tour”, dedicati a liguri e turisti che vogliano scoprire le bellezze del centro storico, con visite guidate nelle botteghe artigiane genovesi, accompagnati dalla musica e dalla comicità di Carlo Denei, cabarettista, autore televisivo e cantautore italiano. Alle 21, “L’ora di te, canzoni vere e cabaret”: una serata dedicata allo spettacolo con Carlo Denei e i musicisti Alessandro e Davide De Muro e Fabrizio Salvini, per festeggiare i 10 anni di Stile Artigiano. Per tutta la durata della manifestazione, saranno organizzati i Bici-Tour per provare, gratuitamente, le migliori biciclette artigiane della Pedemonte Bike di Mele (GE), in un percorso che si snoderà tra piazza de Ferrari e il Porto Antico, sede della manifestazione “gemellata” Stelle nello sport.
Quest’anno, Stile Artigiano si arricchisce anche di iniziative collaterali. Lo “Speciale sport” vede la collaborazione tra Confartigianato Liguria e Genoa Cfc per la valorizzazione dei prodotti locali dell’agroalimentare nell’area hospitality in occasione delle partite casalinghe dei rossoblù: per suggellare il gemellaggio, alcuni giocatori si cimenteranno, per un giorno da artigiano, nelle lavorazioni tipiche dell’artigianato ligure. Per la prima volta, i Parchi di Antola e Beigua esporranno le proprie produzioni tipiche in piazza.
Con Stile Artigiano-Evolgo, invece, la prima rete a livello nazionale di imprese del settore automotive EVOLGO darà la possibilità a tutti di diventare “carrozzieri” per un giorno. I ragazzi del CNOS-FAP, che frequentano il primo anno del nuovo corso per carrozzieri approvato dalla Regione Liguria, daranno prova della propria abilità, mentre il vincitore ligure di “World Skills”, tenutesi a Orientamenti nello scorso novembre, realizzerà per i visitatori un’esibizione particolare. Domenica, sarà il momento degli allievi dei corsi acconciatura ed estetica dell’ente di formazione Futura di Savona che realizzeranno una performance accattivante.
Da venerdì a domenica, “Accettate il consiglio”, il salotto del giornalista Massimiliano Lussana, rubrica bisettimanale di Confartigianato, si trasferirà nel salotto di Stile Artigiano, allestito per l’occasione con gli oggetti d’arredo delle imprese liguri aderenti al prestigioso marchio “Artigiani In Liguria”. In piazza, i personaggi della politica nazionale, regionale e comunale con pungenti interviste.
(c.s.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi