- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
“TOP GIRLS”, LA COMMEDIA FIRMATA DA CARYL CHURCHILL DEBUTTA AL DUSE IL 16 FEBBRAIO

La brillante pièce femminista della grande autrice britannica, in scena fino a domenica 18 febbraio, con un cast tutto al femminile diretto da Monica Nappo
GENOVA – Che relazione c’è tra la donna e le posizioni di comando nella società? Perché ancora oggi è spesso costretta a scegliere tra famiglia e carriera? Da queste domande parte Top Girls, brillante pièce femminista della grande autrice britannica Caryl Churchill, una delle più grandi drammaturghe viventi, che debutta al Teatro Eleonora Duse venerdì 16 febbraio.
A firmare la messa in scena è Monica Nappo, qui anche interprete in un cast tutto al femminile che comprende Corinna Andreutti, Valentina Banci, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Martina De Santis, Simona De Sarno, Sara Putignano.
Marlene, responsabile di un’agenzia di collocamento, si trova in un ristorante di lusso per festeggiare la sua recente promozione. Le sue commensali sono donne fuori dall’ordinario e di epoche diverse: la Papessa Giovanna (IX secolo), la concubina giapponese Lady Nijo (XIII secolo), la scrittrice ed esploratrice Isabella Bird (XIX secolo) e Griselda, protagonista di una novella di Boccaccio. Mentre si godono la cena, le donne chiacchierano della loro vita: i figli, gli amori, le ansie, i sacrifici e le rinunce fatte per la carriera vengono ricostruiti attraverso dialoghi incalzanti dove ironia e critica sociale vanno a braccetto.
Scritta nel 1982, Top Girls è stata una delle prime opere teatrali a prendere posizione contro la politica di Margaret Tatcher, evidenziando come lo sfrenato liberalismo e il conservatorismo dell’allora Primo Ministro britannico, fossero in netta antitesi con le battaglie sostenute dal femminismo.
«Le domande che pone questo testo – afferma la regista – sono le stesse che possiamo farci noi, avendo per la prima volta una donna a capo del nostro governo. Maternità o carriera? Indipendenza o famiglia? E a che costo l’una prevale sull’altra? In Top Girls non ci sono volutamente personaggi maschili. Gli uomini sono raccontati dai personaggi femminili, oppure sono assenti perché mandano le mogli a risolvere i problemi. Ma lo sguardo della Churchill è troppo compassionevole, crudo, ironico e lucido per far prevalere un sesso su un altro o darci delle facili risposte».
Top Girls va in scena al Teatro Duse da venerdì 16 a domenica 18 febbraio. Venerdì lo spettacolo inizia alle 20.30, sabato alle ore 19.30, e domenica alle 16.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi