- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“TO RAVE”: LE ANSIE, LE EMOZIONI E LE CONTRADDIZIONI DI UN GRUPPO DI GIOVANI STUDENTI ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO DELLA DANZA E DELLA RECITAZIONE

Debutta giovedì 20 marzo, in prima assoluta, alla Sala Mercato il terzo capitolo del progetto “L’Età del Fuoco” firmato da Elena Dragonetti per il Teatro Nazionale
GENOVA – Un gruppo di ragazze e ragazzi si prepara per partecipare a un rave party: tra ansie, emozioni, aspettative e contraddizioni, per ognuno di loro sarà una notte indimenticabile.
To rave, il nuovo spettacolo di Elena Dragonetti, interpretato da attori (Francesco Gerbi, Teresa Priano, Maela Raffetto) con studenti e studentesse delle scuole superiori e università genovesi, racconta le prime esperienze di libertà e di condivisione in una drammaturgia che si è sedimentati nel corso di incontri e laboratori sul tema e impostati secondi il dispositivo dell’improvvisazione dei linguaggi dalla recitazione alla danza, con la collaborazione di Serena Loprevite.
Dopo Quel che resta del fuoco e Canto dell’ira, To rave è il terzo capitolo del progetto L’età del fuoco che il Teatro Nazionale di Genova dedica all’adolescenza, una fase della vita speciale, delicata e dalle straordinarie potenzialità.
Il progetto L’ETA’ DEL FUOCO, vuole mettere un’attenzione particolare a ragazzi e ragazze adolescenti delle scuole superiori e dell’Università che si mescolano ad attori e attrici professionisti. Un percorso di full immersion che culmina in una vera e propria creazione teatrale, a partire da ciò che muove l’atto artistico, dal senso che ne sostiene l’esistenza, dalle occasioni che offre in termini personali e collettivi, in uno scambio continuo tra giovanissimi e professionisti.
«Le tematiche di To rave sono emerse dal lavoro con i ragazzi e le ragazze, da una loro urgenza, dalla necessità di affrontare temi che sentono come presenti e pressanti. Molti di questi fanno capo alla violenza, violenza del branco, pressione a conformarsi ai dettami del gruppo, esclusione, violenza sessuale, disturbi alimentari – leggiamo nelle note al progetto di Elena Dragonetti – La pratica teatrale li ha chiamati ad una presenza scenica tale da sostenere la relazione con i professionisti e a restituire una freschezza, un ardire, una verità che nutre anche gli attori e performer più esperti.
Molte delle dinamiche relazionali e dei temi legati a questa età vengono rappresentati in una trasposizione scenica e teatrale che passa attraverso i corpi e la danza. Alcune interviste raccolte durante il periodo di immersione e esplorazione dei loro personaggi, dei ruoli interpretati, entrano a far parte della pièce, compongono il mosaico visivo e narrativo dello spettacolo.
Ma i corpi restano i protagonisti assoluti, le vibrazioni, le esplosioni, i crolli, le pulsazioni, il contatto, lo scontro, la sospensione in terre di mezzo. Un vortice di attrazioni e repulsioni, disordine e calma, abbracci e solitudini, tenerezza e brutalità, sentimenti archetipici esplorati nelle profondità e nelle pieghe misteriose della fisicità. Un viaggio attraverso la porosità e la fragilità del confine tra arte e vita, tra corpo e azione, lasciando che il significato si dipani lentamente e le domande, nella ricerca di risposte, restino ad aprire allo spettatore un orizzonte vasto di possibilità.
Questo progetto è una dichiarazione d’amore per questa età così speciale, così ricca, con così tanto potenziale da poter rivoluzionare il mondo. Allo stesso tempo è nato il bisogno di esplorare, come contro parte di tutta questa violenza, una tenerezza che possa contenere il rispetto di sé, del proprio corpo, della propria identità, una cura nella relazione, un’accoglienza per l’unicità di ognuno, una leggerezza per poter affrontare un’età e un’epoca che richiede grandi trasformazioni»
To rave è in scena alla sala Mercato, dal 20 al 22 marzo: giovedì e sabato, 19h30; venerdì, 20h30
Info e biglietti telefono 010 5342 720; e-mail teatro@teatronazionalegenova.it
biglietti.teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi