- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Teatro Pubblico Ligure, giovedì doppio spettacolo per inaugurare la nuova stagione

Il 1° ottobre i due progetti del TPL, “Capitani coraggiosi” e “Dialoghi sulla rappresentazione”, si incrociano aprendo la programmazione 2020/2021
GENOVA – Sarà David Riondino a inaugurare, giovedì 1 ottobre, la Stagione 2020/2021 di Soriteatro: con lo spettacolo La peste “genovese” del 1348 nel Decameron di Giovanni Boccaccio prima e, successivamente, con Il corsaro nero tratto dall’omonimo romanzo di Emilio Salgari che fa parte del progetto Capitani coraggiosi.
Il Corsaro nero va in scena giovedì 1 ottobre alle ore 21 a Sori, dopo un’altra esibizione di David Riondino, questa volta al Palazzo Reale di Genova, dove Riondino alle ore 16 racconterà La peste “genovese” del 1348 nel Decameron di Giovanni Boccaccio, nell’ambito della XIII edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, dedicati quest’anno a “La peste da Omero al Covid”.
Si incrociano nella stessa giornata le due iniziative di Teatro Pubblico Ligure, tenute insieme dall’unica riflessione sui tempi che stiamo vivendo: da una parte l’epidemia e le dinamiche che da sempre si verificano, molto simili nonostante il passare dei secoli, nelle società che ne sono coinvolte; dall’altra la necessità di agire con coraggio per tenere vive cultura e socialità.
Per quanto riguarda Palazzo Reale, è consigliata la prenotazione scrivendo a info@teatropubblicoligure.it o al numero 348 8706237. Il costo del biglietto per l’ingresso al Museo di Palazzo Reale è di 4 euro. Per quanto riguarda Soriteatro, è attivo il bus navetta gratuito della linea Atp, offerto da Teatro Pubblico Ligure, che porterà gli spettatori a Sori da Genova e Camogli (e ritorno) con soste nelle città intermedie e arrivo davanti al Teatro di Sori.
PALAZZO REALE – David Riondino a Palazzo Reale giovedì 1 ottobre (ore 16) con il Racconto in tempo di peste dal titolo La peste “genovese” del 1348 nel Decameron di Giovanni Boccaccio mette in relazione il capolavoro di Boccaccio con la terribile epidemia di peste nera che nel 1348 si diffuse in tutta Europa e di cui furono ignari responsabili i genovesi, che trasportarono il batterio sulle loro abituali rotte commerciali, diventandone vettori. Proprio quella peste è la cornice del Decameron, in cui Boccaccio immagina la clausura di dieci giovani in una villa sulla colline di Firenze, con la giornate affrontate raccontando storie in attesa che il pericolo passi. “Racconti in tempo di peste” è anche il titolo del progetto realizzato da Teatro Pubblico Ligure sulla sua pagina Facebook durante i cento giorni di chiusura dei teatri, dal 9 marzo al 16 giugno 2020, e ancora a disposizione con i cento racconti proposti da cento artisti, che hanno ottenuto oltre 468 mila visualizzazioni.
SORITEATRO – Giovedì 1 ottobre alle ore 21 la Stagione 2020/2021 di Soriteatro si inaugura con David Riondino interprete de Il corsaro nero, il primo capitolo del progetto Capitani coraggiosi, ideato da Sergio Maifredi per celebrare la grande letteratura di mare e il coraggio dei grandi avventurieri. Prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la regia dello stesso Maifredi, lo spettacolo è tratto dall’omonimo romanzo di Emilio Salgari e narra le vicende del Cavaliere di Roccabruna, Signore di Ventimiglia. Pallido, sempre vestito di nero, divenuto corsaro per vendicare i fratelli uccisi a tradimento dal duca Wan Guld, al soldo degli spagnoli, è uno dei personaggi più celebri del romanzo d’avventura italiano. Abbordaggi, battaglie, duelli, ma anche l’amore che colpisce in modo inaspettato. Riondino lo restituisce come una ballata, un racconto da ascoltare a voce alta, una saga fantastica.
Il Teatro Comunale di Sori è in via Combattenti Alleati 4 (0185 700681). I biglietti si possono prenotare anche telefonando alla Pro Loco di Sori (0185 700681), alla Pro Loco di Recco (0185 722440), alla Pro Loco di Bogliasco (010 3470429), alla Pro Loco di Camogli (0185 771066), on line su Happyticket e su www.genovateatro.it. Il prezzo del biglietto singolo, su libera scelta dello spettatore, è 15 euro intero, 12 euro ridotto, 20 euro Sostenitore, 50 euro Mecenate. Chi è in possesso della card “Abbonamento al buio” può acquistare i biglietti per i singoli spettacoli e per qualsiasi posto scegliendo liberamente tra le seguenti tariffe: 2 euro (Spettatore Iros), 10 euro (Amico), 20 euro (Sostenitore) 50 euro (Mecenate). Lo spettacolo di Ascanio Celestini è fuori abbonamento: posto unico 20 euro. Per Teatralità dell’Arte / Sori Arte: biglietto 10 euro, gratuito per gli abbonati. Informazioni e aggiornamenti su www.soriteatro.it e www.teatropubblicoligure.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi