- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Teatro Pubblico Ligure, giovedì doppio spettacolo per inaugurare la nuova stagione

Il 1° ottobre i due progetti del TPL, “Capitani coraggiosi” e “Dialoghi sulla rappresentazione”, si incrociano aprendo la programmazione 2020/2021
GENOVA – Sarà David Riondino a inaugurare, giovedì 1 ottobre, la Stagione 2020/2021 di Soriteatro: con lo spettacolo La peste “genovese” del 1348 nel Decameron di Giovanni Boccaccio prima e, successivamente, con Il corsaro nero tratto dall’omonimo romanzo di Emilio Salgari che fa parte del progetto Capitani coraggiosi.
Il Corsaro nero va in scena giovedì 1 ottobre alle ore 21 a Sori, dopo un’altra esibizione di David Riondino, questa volta al Palazzo Reale di Genova, dove Riondino alle ore 16 racconterà La peste “genovese” del 1348 nel Decameron di Giovanni Boccaccio, nell’ambito della XIII edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, dedicati quest’anno a “La peste da Omero al Covid”.
Si incrociano nella stessa giornata le due iniziative di Teatro Pubblico Ligure, tenute insieme dall’unica riflessione sui tempi che stiamo vivendo: da una parte l’epidemia e le dinamiche che da sempre si verificano, molto simili nonostante il passare dei secoli, nelle società che ne sono coinvolte; dall’altra la necessità di agire con coraggio per tenere vive cultura e socialità.
Per quanto riguarda Palazzo Reale, è consigliata la prenotazione scrivendo a info@teatropubblicoligure.it o al numero 348 8706237. Il costo del biglietto per l’ingresso al Museo di Palazzo Reale è di 4 euro. Per quanto riguarda Soriteatro, è attivo il bus navetta gratuito della linea Atp, offerto da Teatro Pubblico Ligure, che porterà gli spettatori a Sori da Genova e Camogli (e ritorno) con soste nelle città intermedie e arrivo davanti al Teatro di Sori.
PALAZZO REALE – David Riondino a Palazzo Reale giovedì 1 ottobre (ore 16) con il Racconto in tempo di peste dal titolo La peste “genovese” del 1348 nel Decameron di Giovanni Boccaccio mette in relazione il capolavoro di Boccaccio con la terribile epidemia di peste nera che nel 1348 si diffuse in tutta Europa e di cui furono ignari responsabili i genovesi, che trasportarono il batterio sulle loro abituali rotte commerciali, diventandone vettori. Proprio quella peste è la cornice del Decameron, in cui Boccaccio immagina la clausura di dieci giovani in una villa sulla colline di Firenze, con la giornate affrontate raccontando storie in attesa che il pericolo passi. “Racconti in tempo di peste” è anche il titolo del progetto realizzato da Teatro Pubblico Ligure sulla sua pagina Facebook durante i cento giorni di chiusura dei teatri, dal 9 marzo al 16 giugno 2020, e ancora a disposizione con i cento racconti proposti da cento artisti, che hanno ottenuto oltre 468 mila visualizzazioni.
SORITEATRO – Giovedì 1 ottobre alle ore 21 la Stagione 2020/2021 di Soriteatro si inaugura con David Riondino interprete de Il corsaro nero, il primo capitolo del progetto Capitani coraggiosi, ideato da Sergio Maifredi per celebrare la grande letteratura di mare e il coraggio dei grandi avventurieri. Prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la regia dello stesso Maifredi, lo spettacolo è tratto dall’omonimo romanzo di Emilio Salgari e narra le vicende del Cavaliere di Roccabruna, Signore di Ventimiglia. Pallido, sempre vestito di nero, divenuto corsaro per vendicare i fratelli uccisi a tradimento dal duca Wan Guld, al soldo degli spagnoli, è uno dei personaggi più celebri del romanzo d’avventura italiano. Abbordaggi, battaglie, duelli, ma anche l’amore che colpisce in modo inaspettato. Riondino lo restituisce come una ballata, un racconto da ascoltare a voce alta, una saga fantastica.
Il Teatro Comunale di Sori è in via Combattenti Alleati 4 (0185 700681). I biglietti si possono prenotare anche telefonando alla Pro Loco di Sori (0185 700681), alla Pro Loco di Recco (0185 722440), alla Pro Loco di Bogliasco (010 3470429), alla Pro Loco di Camogli (0185 771066), on line su Happyticket e su www.genovateatro.it. Il prezzo del biglietto singolo, su libera scelta dello spettatore, è 15 euro intero, 12 euro ridotto, 20 euro Sostenitore, 50 euro Mecenate. Chi è in possesso della card “Abbonamento al buio” può acquistare i biglietti per i singoli spettacoli e per qualsiasi posto scegliendo liberamente tra le seguenti tariffe: 2 euro (Spettatore Iros), 10 euro (Amico), 20 euro (Sostenitore) 50 euro (Mecenate). Lo spettacolo di Ascanio Celestini è fuori abbonamento: posto unico 20 euro. Per Teatralità dell’Arte / Sori Arte: biglietto 10 euro, gratuito per gli abbonati. Informazioni e aggiornamenti su www.soriteatro.it e www.teatropubblicoligure.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi