- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Teatro Nazionale di Genova, una stagione in sicurezza e a costi contenuti
GENOVA – Si avvicina l’apertura della stagione 2020/21 del Teatro Nazionale di Genova, che inaugura il cartellone il 29 settembre con un allestimento di grande impatto, Elena di Euripide, regia del direttore del Teatro, Davide Livermore.
Divisa la stagione in tre parti per contrastare le incertezze dovute alla pandemia, anche l’offerta di biglietti e abbonamenti e le strategie di accoglienza del pubblico sono state modulate in modo nuovo.
Gli spettacoli presentati e attualmente in vendita sono quindici (la prima tranche di stagione si chiude a fine dicembre), con biglietti dagli 11 ai 30 euro. Per andare incontro agli spettatori anche dal punto di vista economico, sono stati introdotti nuovi biglietti agevolati, rivolti agli under 30 e agli over 65, e viene proposto un unico abbonamento a cinque spettacoli (75 euro a prezzo intero, 45 euro per i giovani sino a trenta anni), oltre a una carta che offre una riduzione a chi acquista due biglietti, anche per la stessa sera (50 euro due ingressi).
Ulteriori riduzioni sui biglietti e sull’abbonamento vengono offerti ai tantissimi spettatori che hanno rinunciato al rimborso di biglietti o tagliandi di abbonamento non utilizzati a causa del lockdown. Inoltre, tutti coloro che si abboneranno a questa prima parte di stagione potranno usufruire di una promozione sulla seconda parte.
Fino al 12 ottobre le biglietterie accolgono il pubblico su una fascia oraria ampia, di modo da evitare assembramenti, con apertura dal lunedì al sabato: al Teatro Ivo Chiesa dalle ore 10 alle 19 e al Teatro Gustavo Modena dalle 10 alle 15. L’accesso alle biglietterie è libero, non è necessario prendere appuntamento. Il servizio di biglietteria telefonica è invece attivo al numero 0105342400 dal martedì al sabato dalle ore 17 alle 19.
Naturalmente è possibile acquistare biglietti e abbonamenti anche su internet, ed è anzi più semplice rispetto al passato, grazie al nuovo sistema di biglietteria online.
Per contrastare la diffusione del Covid19 e fare sì che tutti gli spettatori possano venire a teatro in sicurezza, il Teatro Nazionale di Genova, seguendo scrupolosamente le linee guida indicate dal Governo e dalla Regione Liguria, ha messo in atto una serie di misure: la capienza delle quattro sale – Teatro Ivo Chiesa, Teatro Eleonora Duse, Teatro Gustavo Modena e Sala Mercato – è stata ridotta di modo da avere il necessario distanziamento tra uno spettatore e l’altro. Agli spettatori, che avranno a disposizione diverse postazioni per disinfettare le mani, verrà misurata la temperatura prima di entrare in teatro e sarà obbligatorio indossare la mascherina (per il momento è possibile togliersela da seduti, durante la visione dello spettacolo).
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi