- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
TEATRO CARLO FELICE, LA PRIMA PARTE DI STAGIONE SI DIVIDE TRA OPERA, BALLETTO E SINFONICA

Presentata la programmazione che terminerà con il concerto di Capodanno del primo gennaio. Tra i protagonisti Francesco Meli e Serena Gamberoni in “Pagliacci” di Leoncavallo
GENOVA – Il linea con la situazione di emergenza anche il Teatro Carlo Felice ha deciso di dare il via a una “prima parte” di stagione 2020-2021. La stagione d’Opera, Balletto e Sinfonica, che partirà in anteprima il 29 settembre, si concluderà con il concerto di Capodanno.
Così il Sovrintendente del Teatro Carlo Felice, Claudio Orazi, presenta la prima parte della nuova Stagione: «Un ringraziamento particolare ed affettuoso a tutto il nostro pubblico che non ha fatto mancare la sua vicinanza anche nelle contingenze dell’emergenza sanitaria. Un ringraziamento a tutti i lavoratori del Teatro: orchestra, coro, tecnici e personale amministrativo, che dimostrano ogni giorno attaccamento alla Fondazione e alta professionalità. La Fondazione Teatro Carlo Felice, dopo una intensa attività estiva, propone la prima parte della sua programmazione artistica con tre nuove produzioni operistiche e cinque concerti sinfonico-corali. L’inaugurazione è dedicata ad un prezioso omaggio alla civiltà musicale genovese con la prima rappresentazione moderna in Italia de Il Trespolo tutore di Alessandro Stradella, che proprio al Teatro del Falcone di Genova ebbe, nel 1679, la sua prima rappresentazione. Si tratta di un capolavoro assoluto, un esempio mirabile di commedia dell’arte nell’opera. Divertentissima e commovente, contiene tutti i tratti del genio stradelliano, portandoci con un ritmo incalzante a sonorità beethoveniane. Un appuntamento imperdibile che esprime anche l’impegno del Teatro a sviluppare l’obiettivo statutario dedicato alla “promozione della ricerca storico-artistica e scientifica in campo musicale.” Per Genova un’occasione di riflessione sull’alto profilo della propria identità culturale. Grande attesa per il ritorno a Genova dell’amatissima Vedova allegra di Franz Lehár sul palcoscenico del Carlo Felice, con un grandioso e sorprendente allestimento imperniato sul tema del “giro di valzer”. La terza opera è Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, un capolavoro del melodramma italiano che con la nuova produzione del Carlo Felice, in collaborazione con Rai Cultura e Rai 5, proporrà sulla scena le suggestioni ed il fascino delle nuove tecnologie applicate al Teatro d’opera, anche mediante l’utilizzo della cosiddetta “realtà aumentata”».
PROGRAMMA PARTE PRIMA DELLA STAGIONE D’OPERA
– Alessandro Stradella, Il Trespolo tutore
29 settembre (anteprima), 1 ottobre (ore 20:00) e 2 ottobre (ore 20:00)
Si tratta dell’appuntamento culmine per quanto riguarda l’omaggio alla civiltà musicale genovese che il Teatro Carlo Felice ha portato avanti nei mesi scorsi: Il Trespolo tutore, una delle prime opere comiche della storia del teatro lirico, fu infatti tenuta a battesimo al Teatro del Falcone di via Balbi nel 1679. L’autore, Alessandro Stradella, uno dei maestri del Seicento musicale italiano, a Genova fu protagonista della vita culturale e mondana della città. Rimettere in scena oggi, per la prima volta in epoca moderna in Italia, Il Trespolo tutore, significa rendere omaggio alla grande Genova barocca, la Genova dei Rolli, con i suoi splendori e i suoi misteri. Per questo titolo raro e prezioso, il Teatro Carlo Felice ha scelto un cast di specialisti del teatro musicale barocco, guidati dal direttore d’orchestra Andrea De Carlo, uno dei massimi interpreti di Stradella al mondo. La regia è di Paolo Gavazzeni e Pietro Maranghi, le scene di Leila Fteita, i costumi di Nicoletta Ceccolini e le luci di Luciano Novelli. È prevista la registrazione dello spettacolo da parte di Sky Classica, che poi la diffonderà poi a livello internazionale.
– Franz Lehár, La vedova allegra
27 novembre (ore 19:00), 28 novembre (ore 15:00) 29 novembre e 1 dicembre (ore 15:00), 4 dicembre (ore 20:00), 5 dicembre (ore 20:00) e 6 dicembre (ore 15:00).
È la più celebre e amata delle operette, un titolo ormai divenuto sintesi di un’epoca e, al contempo, un termometro dei tempi a venire. La regia dello spettacolo è affidata a Luca Micheletti, attore, regista, cantante (interpreterà anche il ruolo del Conte Danilo), un giovane artista di eccezionale completezza già avviato a diventare uno dei nomi di punta del teatro italiano musicale e di prosa. Lo spettacolo vedrà anche l’esordio a Genova del direttore d’orchestra Lorenzo Passerini, un talento del podio di appena ventinove anni. Protagonista femminile, nei panni di Hanna Glawari, Elisa Balbo. Scene e costumi di Leila Fteita.
– Ruggero Leoncavallo, Pagliacci
22 dicembre (ore 20:00), 23 dicembre (ore 20:00), 27 dicembre (ore 15:00), 29 dicembre (ore 20:00), 30 dicembre (ore 20:00), 2 gennaio (ore 15:00) e 3 gennaio (ore 15:00) 2021.
La realtà che irrompe sul palcoscenico e abbatte gli argini della finzione teatrale: questo è Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Oggi, grazie alla tecnologia, siamo tutti testimoni di un nuovo modo di riprodurre la realtà attraverso le immagini. Ecco perché il Teatro Carlo Felice ha pensato che Pagliacci, con il suo forte realismo, sia l’opera adatta per sperimentare una messa un scena basata sulla “realtà aumentata”, un progetto innovativo, in collaborazione con Rai Cultura e Rai 5, con la regia, le scene e le luci di Cristian Taraborrelli. Nel cast spiccano due nomi, amatissimi dal pubblico di tutto il mondo e in particolare da quello genovese: Serena Gamberoni, che interpreterà Nedda, e Francesco Meli, che debutterà nel ruolo di Canio. Sul podio, Andriy Yurkevych. Costumi di Angela Buscemi.
PROGRAMMA PARTE PRIMA DELLA STAGIONE SINFONICA
– Domenica 4 ottobre, ore 20:00
Fabio Lusi e il pianista Alessandro Taverna interpreteranno il Concerto per pianoforte e orchestra di Benjamin Britten, una partitura magistrale del 1938 in prima esecuzione assoluta al Teatro Carlo Felice. Nella seconda parte del concerto, Verklärte Nacht (Notte trasfigurata) di Arnold Schönberg, un brano del 1899 appartenente a un repertorio di cui il Maestro Luisi è considerato un interprete di riferimento: la musica della Mitteleuropa al tramonto.
– Venerdì 9 ottobre, ore 20:00
Donato Renzetti dirigerà il Transitus animae di Perosi, solista il mezzosoprano Clémentine Margaine. Il capolavoro perosiano, in prima esecuzione al Teatro Carlo Felice, sarà preceduto dalla Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93, di Beethoven. L’11 ottobre il concerto verrà replica al Teatro Nuovo di Tortona, nell’ambito del Festival Perosi.
– Venerdì 16 ottobre, ore 20:00
Il violinista Kevin Zhu, Premio Paganini 2018, sarà il solista nel Concerto per violino e orchestra in si minore op. 61, di Elgar. Direttore, Andrea Battistoni, che nella seconda parte della serata guiderà l’Orchestra del Teatro Carlo Felice nella Sinfonia n. 2 in Do maggiore op. 62 di Schumann. Il concerto è in collaborazione con il Paganini Genova Festival.
– Giovedì 22 ottobre, orario da definire
L’Orchestra del Teatro Carlo Felice, diretta Pietro Borgonovo, andrà in trasferta al Teatro Civico di Vercelli, con un programma tutto beethoveniano: Concerto n. 5 mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 73 “L’Imperatore”, solista Ziyu Lin, Premio Viotti 2019, e la Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92.
– Martedì 27 ottobre, ore 20:00
Uno dei maggiori violinisti italiani, Massimo Quarta, Premio Paganini 1991, sarà solista nel Concerto n. 5 in la minore per violino e orchestra M.S. 78 di Paganini. Direttore, Francesco Ivan Ciampa, che dirigerà, inoltre, l’Ouverture Coriolano e la Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 di Beethoven. Il concerto è in collaborazione con il Paganini Genova Festival.
– Venerdì 1 gennaio, alle ore 16:00
Andriy Yurkevyc dirigerà il tradizionale Concerto di Capodanno.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci ha...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DEL MEDITERRANEO” AL VIA DAL 30 AGOSTO TRA SUONI, DANZE E MUSICA DA TUTTO IL MONDO
Il festival prevede 15 date, per la prima volta anche...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
Torna al Banano Tsunami la “Genova Poetry Slam”, la competizione a colpi di…rime
Dal 2018 la rassegna estiva di Genova Slam porta la...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi