- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
“Start and go”: nasce un bando per il teatro come forma di impresa

GENOVA – Individuare 8 formazioni artistiche che da ottobre saranno accompagnate attraverso un percorso di formazione manageriale per sviluppare le capacità necessarie a gestire e promuovere nuovi soggetti culturali in forma di impresa.
Si tratta di un progetto del Comune di Genova – ideato dal direttore artistico del Teatro Pubblico Ligure Sergio Maifredi per l’assessorato alle politiche culturali – a sostegno della creatività dei giovani per trasformare idee innovative in imprese impegnate nell’ambito dello spettacolo dal vivo (teatro, danza, performance multidisciplinari).
L’obiettivo – per raggiungere il quale sono previste tre fasi – è rafforzare il panorama teatrale ligure oltre a integrare nuovi soggetti nel circuito genovese.
Si inizierà con una call che avrà il compito di individuare inuovi soggetti che saranno protagonisti del progetto. I partecipanti potranno essere non ancora costituiti formalmente nel momento della presentazione della candidatura.
Dopo la selezione verranno attivati percorsi di formazione con gli esperti di Hangar, progetto voluto all’assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte e realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, che dal 2014 si occupa di supporto e sviluppo del comparto culturale.
Gli esperti di Hangar assieme al Teatro Pubblico Ligure e il Comune di Genova affiancheranno i giovani selezionati su diversi temi, dal project management al fundraising, dalla consulenza aziendale e organizzativa alla comunicazione strategica fino al digital marketing. Verranno affrontati temi come la riforma del terzo settore e le necessarie pratiche per la realizzazione degli spettacoli dal vivo.
«Valorizzare l’offerta teatrale – afferma l’assessore comunale alle Politiche culturali Barbara Grosso – significa rendere la nostra città più attrattiva e vitale favorendo così anche l’indotto e dare la possibilità a dei giovani creativi di sviluppare importanti azioni imprenditoriali attraverso formule innovative e di qualità. Vorrei inoltre sottolineare, sotto questo punto di vista, il ruolo quasi maieutico del progetto: in fase di call infatti abbiamo deciso di accettare candidature anche di giovani che ancora non sono costituiti formalmente in gruppo. Ciò contribuirà a far venire alla luce realtà potenziali che ancora non ci sono ma che potrebbero rappresentare linfa vitale nel panorama artistico e culturale futuro».
«Questo progetto – dichiara Sergio Maifredi, presidente e direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure – si è sviluppato all’interno dell’incarico che Teatro Pubblico Ligure ha ricevuto dalla Città di Genova, per contribuire a disegnare il piano strategico dei teatri a Genova. L’ho ideato per Genova, pensando ai giovani che vogliono trasformare la loro passione in un lavoro. Il proposito è fornire una formazione professionale a giovani compagnie ma anche incentivare la creazione di nuove, garantendo un percorso formativo manageriale e organizzativo. Si tratta di dare una visione ampia a chi si affaccia alla professione, con la concretezza che occorre per fare un ragionamento d’impresa e gettare le basi per costruire una realtà solida dentro la quale realizzare i propri sogni. Mi sono ispirato all’esperienza personale, vissuta ai tempi del Decentramento culturale negli anni Ottanta, quando si sono sviluppate molte esperienze nuove e interessanti. All’inizio le giovani compagnie teatrali non affrontano un percorso facile, ma Start and Go vuole offrire la possibilità di incamminarsi nella strada della professione acquisendo competenze per essere imprese culturali col profilo organizzativo oggi necessario».
«La Fondazione Piemonte dal Vivo – dichiara ildirettore Matteo Negrin -, attraverso il progetto Hangar, vuole rispondere alle sfide del contemporaneo, abilitando l’accesso a quelle competenze utili a cogliere le opportunità dell’oggi e del futuro a venire. Questo è lo spirito di Hangar che si inserisce appieno nella nuova progettualità del Comune di Genova: introdurre una visione dell’impresa culturale come attore economico a tutti gli effetti. L’obiettivo è favorire l’intero ecosistema del management creativo, fornendo servizi e competenze».
Il percorso di Start and Go che sarà connotato anche da un apposito logo realizzato da Alfonso Flora. Prevede al suo avvio tre incontri intensivi su tutti i temi inerenti lo spettacolo dal vivo, un affiancamento on line e 5 incontri. Il percorso si concluderà a giugno 2022 con la restituzione artistica e gestionale, sotto la guida di Sergio Maifredi, alla presenza di esperti e autorità.
Tutte le iniziative rispetteranno le vigenti normative Anti Covid.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE IL COCKTAIL DI HIP HOP E PROIBIZIONISMO DEI WANTED POSSE. L’INTERVISTA AGLI ARTISTI DI “DANCE AND SPEAK EASY”
Gli ex ballerini di Madonna, Robbie Williams e Kery James...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi