- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Rolli Lab, al via un bando per la valorizzazione del Patrimonio Unesco

GENOVA – È online Rolli Lab, la call for ideas lanciata dal Comune di Genova in partenariato con Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, per selezionare proposte progettuali innovative sul sito Unesco Genova: Le strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli.
Rolli Lab si rivolge ad aspiranti progettisti e imprenditori, start-up, piccole e medie imprese, associazioni, spin-off e persone fisiche, che potranno candidarsi singolarmente o costituire un team di progetto.
I finalisti si sfideranno nel corso di un evento che sarà organizzato all’interno dei Rolli Days di maggio. I quattro progetti vincitori riceveranno un contributo di 5mila euro ciascuno.
«Rolli Lab vuole creare una relazione dinamica tra patrimonio storico e innovazione, attraverso la valorizzazione urbana e le idee innovative per l’accessibilità dei luoghi – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Il sito Unesco genovese diventa così propulsore di azioni, volte a creare sinergie tra le imprese e la cultura di innovazione legata al nostro patrimonio culturale».
«Obiettivo dell’amministrazione è quello di favorire la crescita sul territorio locale di imprese culturali e creative che, partendo dalla valorizzazione del patrimonio storico culturale, attivino processi di creazione di impresa e di cultura di innovazione con particolare attenzione alle ricadute economiche sul territorio» aggiunge l’assessore allo Sviluppo economico Stefano Garassino.
L’area interessata dai progetti include la zona cuore del sito Unesco, il centro storico e la Buffer Zone, la zona cuscinetto del sito da tutelare e curare, per mantenere inalterato il pregio del patrimonio: l’obiettivo è creare un percorso trasversale per collegare zone della città eterogenee, dal centro storico, oggetto di particolare attenzione da parte dell’amministrazione con il Piano Caruggi, al Genova Blue District Luogo di idee e innovazione legate alla Blue Economy e alla Lanterna, simbolo della storia della città.
Per facilitare il lavoro degli aspiranti progettisti, il 24 marzo Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura organizza un webinar di approfondimento sui temi della call, che ha individuato quattro ambiti di progetto:
GENOVA TUTELA – per la cura, conservazione e il monitoraggio del patrimonio.
GENOVA PROMUOVE – per la promozione della città vecchia, con l’obiettivo di valorizzare il sistema dei palazzi dei Rolli e delle Strade Nuove
GENOVA COINVOLGE – per stimolare un maggiore coinvolgimento della comunità
GENOVA ACCOGLIE – per il visitor management, la narrazione del sito e l’accessibilità del patrimonio culturale.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 18 aprile.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Genova Urban Music Marathon”: in arrivo un nuovo contest per artisti emergenti. Ecco come ed entro quando iscriversi
di Alessia Spinola GENOVA – Il Teatro Modena di Sampierdarena...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre, sono...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno
GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Il Genoa celebra il 132° compleanno: festa e musica ai Giardini Luzzati
GENOVA – In occasione del 132° compleanno del Genoa CFC,...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Tra cielo e Mare” fa tappa a Mallare: ospiti Pino Petruzzelli ed Erica Manna
MALLARE (SV) – “Tra cielo e mare – Lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival Organistico Internazionale”: ultima tappa domenica 7 settembre a Sestri Levante
SESTRI LEVANTE (GE) – Ultimo appuntamento della 27° edizione del...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre,...
- 5 Settembre 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi