- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Riaperta via 30 giugno: tutte le modifiche alla viabilità

GENOVA – A due mesi dal crollo di Ponte Morandi è stata riaperta via 30 giugno, la strada parallela al Polcevera. Arteria fondamentale per la Valpolcevera, sarà ora larga più di sei metri, con una corsia per ogni senso di marcia.
Le modifiche alla viabilità dopo l’apertura di via 30 giugno
VIA BORZOLI
- a) nel tratto compreso tra via Militare di Borzoli e via Ferri è istituito, tranne diversa e specifica segnala – zione, il divieto di sosta e fermata;
- b) permane l’obbligo di svolta verso sinistra per i veicoli che provenienti da via Borzoli, giungono all’intersezione con Corso Perrone.
CORSO FERDINANDO MARIA PERRONE
- a) all’altezza dell’incrocio con via Borzoli e via Ferri, il transito sul nuovo ponte sovrastante il rio Fegino è consentito in doppio senso a tutti i veicoli;
- b) all’attestazione con la via Borzoli, in direzione monte, è istituito l’obbligo di arrestarsi (STOP) e dare la precedenza;
- c) il transito veicolare è consentito in entrambi i sensi nel segmento stradale compreso tra Via Borzoli e il civico 71 rosso;
- d) divieto di circolazione veicolare e pedonale, fatta eccezione per i soli residenti ed i veicoli afferenti alle attività economico-produttive nel tratto compreso tra il civico 71 rosso e Via dei Laminatoi mediante ac – cesso da monte; e) divieto di circolazione veicolare e pedonale, fatta eccezione per i soli residenti ed i veicoli afferenti alle attività economico-produttive nel tratto compreso tra la rotatoria esistente all’intersezione con Via Perini e il civico 74 rosso mediante accesso da mare.
VIA GIORGIO PERLASCA
- a) divieto di circolazione veicolare e pedonale nel tratto compreso tra il sottopasso (compreso) del ponte di Via Renata Bianchi che collega Via Perlasca con Via 30 Giugno 1960 e Via Campi;
- b) nella rampa di collegamento tra Via Perlasca e Via al Ponte Polcevera è invertito l’originario senso di marcia con l’istituzione della direzione consentita a senso unico da monte verso mare, e obbligo di dare la precedenza ai veicoli che provenienti da Via Perlasca proseguono in direzione monte;
- c) tratto compreso tra la rampa di collegamento tra Via Perlasca e Via al Ponte Polcevera e Via Campi sono stabilite le seguenti prescrizioni:
- ripristino del doppio senso di circolazione veicolare;
- limite massimo di velocità di 30 km/h;
- divieto di transito ad eccezione dei veicoli impegnati negli interventi nell’area interessata al crollo del Ponte Morandi, dei veicoli dei residenti e dei veicoli afferenti alle attività economico-produttive;
- divieto di sosta e di fermata veicolare, con la sanzione accessoria della rimozione coatta dei veicoli inadempienti.
- d) per i veicoli che percorrono il tratto in quota compreso tra il sottopasso veicolare e il ponte di Via Renata Bianchi, all’intersezione con il medesimo ponte, è istituito l’obbligo di svoltare verso sinistra, ad eccezione dei residenti, dei veicoli afferenti alle attività economico-produttive e di quelli impegnati negli interventi nell’area interessata al crollo del Ponte Morandi, così come meglio specificato al punto 4.b.
VIA ARGINE POLCEVERA
- a) nel tratto compreso tra Via Campi e Via Busalla sono stabilite le seguenti prescrizioni:
- ripristino del doppio senso di circolazione veicolare;
- divieto di transito ad eccezione dei residenti, dei veicoli afferenti alle attività economico-produttive e di quelli impegnati negli interventi nell’area interessata al crollo del Ponte Morandi;
- limite massimo di velocità di 10 km/h;
- obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti dalla Via Perlasca.
- b) nel tratto compreso tra Via Renata Bianchi e il civico 13 rosso sono stabilite le seguenti prescrizioni:
- ripristino del doppio senso di circolazione veicolare regolamentato a senso unico alternato disciplinato a vista con diritto di precedenza per i veicoli in direzione mare;
- divieto di transito ad eccezione dei residenti, dei veicoli e dei pedoni afferenti alle attività economico-produttive e di quelli impegnati negli interventi nell’area interessata dal crollo del Ponte Morandi;
- limite massimo di velocità di 10 km/h;
- divieto di fermata veicolare.
VIA 30 GIUGNO 1960
- a) ripristino del doppio senso di circolazione veicolare;
- b) nel tratto di strettoia presente in prossimità del viadotto ferroviario, è istituito il senso unico alternato disciplinato da impianto semaforico;
- c) limite massimo di velocità di 30 km/h;
- d) obbligo di proseguire diritti, per la direzione mare-monte, all’intersezione con le strade laterali;
- e) in deroga al divieto di cui al punto precedente è consentita la svolta verso sinistra esclusivamente all’intersezione di mare con Via Greto di Cornigliano;
- f) i veicoli in uscita dai varchi carrabili ubicati sul lato ponente della strada hanno l’obbligo di svoltare verso destra (direzione mare);
- g) nell’area di parcheggio ubicata all’altezza del viadotto ferroviario di cui al punto b), lato levante, è istituito il divieto di fermata e il divieto di transito veicolare.
VIA TEA BENEDETTI
- a) ripristino del doppio senso di circolazione veicolare;
- b) limite massimo di velocità di 30 km/h;
- c) obbligo di proseguire diritti, per la direzione mare-monte, all’intersezione con le strade laterali;
- d) in deroga al divieto di cui al punto precedente è consentita la svolta verso sinistra esclusivamente all’intersezione con Via Pier Luigi Bagnasco.
VIA GRETO DI CORNIGLIANO
- a) divieto di circolazione veicolare e pedonale, nel tratto compreso tra Via Renata Bianchi ed i civici 8 nero e 8 rosso ad eccezione dei veicoli e dei pedoni afferenti alle attività economico-produttive e di quelli impegnati negli interventi nell’area interessata al crollo del Ponte Morandi che possono percorrere tale segmento stradale in doppio senso di circolazione regolamentato a senso unico alternato disciplinato a vista con diritto di precedenza per i veicoli in direzione mare;
- b) i veicoli che percorrono il segmento stradale di cui al punto precedente, in uscita su Via 30 Giugno 1960 hanno l’obbligo di fermarsi e dare la precedenza (STOP) e di svoltare verso destra (direzione mare);
- c) ripristino del doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con la Via Nicola Lorenzi l’intersezione con Via 30 Giugno 1960;
- d) i veicoli che percorrono il segmento stradale di cui al punto precedente, in uscita su Via 30 Giugno 1960 hanno l’obbligo di fermarsi e dare la precedenza (STOP) e di svoltare verso destra (direzione mare);
- e) limite massimo di velocità di 30 km/h.
VIA LORENZI
divieto di circolazione veicolare e pedonale.
VIA CAMPI
divieto di circolazione veicolare ad eccezione dei veicoli impegnati negli interventi nell’area interessata al crollo del Ponte Morandi e dei veicoli afferenti alle attività economico-produttive.
VIA RENATA BIANCHI (tratto compreso tra via Perlasca e via Tea Benedetti)
senso unico di circolazione veicolare con direzione levante-ponente fatta eccezione per i mezzi di soc – corso, dei residenti e dei veicoli afferenti alle attività economico-produttive ubicate in Via Argine Polcevera fino al civico 13 rosso con le modalità indicate nel relativo paragrafo.
VIA WALTER FILLAK
- a) limite massimo di velocità di 30 km/h;
- b) divieto di circolazione veicolare e pedonale nel tratto compreso tra Via Campi e Via Vincenzo Capello;
- c) in Via Walter Fillak, altezza intersezione via Capello, è istituito un capolinea della nuova linea TPL “navetta”;
- d) sospensione delle corsie riservate al transito dei mezzi di trasporto pubblico locale collettivo;
- e) nei settori di sosta esistenti lungo la via, lato ponente, la sosta è consentita alle autovetture, ai motocicli e ciclomotori. La sosta delle autovetture è regolamentata nella fascia oraria compresa tra le 10:00 e le 18:00 (festivi esclusi), per la durata massima di 2 ore, con obbligo di esposizione del disco orario. Nei restanti orari e nei festivi la sosta delle autovetture è consentita senza limitazioni di tempo.
VIA ENRICO PORRO
- a) divieto di circolazione veicolare e pedonale e di fermata nel tratto antistante i civici 5, 7, 9, 11, 6, 6A, 8, 10, 12, 14 e 16.
VIA DEL CAMPASSO
- a) divieto di circolazione veicolare e pedonale e di fermata nel tratto compreso tra il civico 24 escluso e il civico 39 compreso;
- b) transito consentito ai soli residenti e ai veicoli afferenti alle attività economico-produttive nel tratto compreso tra Via della Pietra ed il civico 24, con regime di senso unico alternato a vista con accesso ed uscita da monte.
SALITA BERSEZIO
- a) divieto di fermata veicolare nel tratto compreso tra Salita al Forte della Crocetta e Via della Pietra;
- b) divieto di circolazione veicolare nel tratto compreso tra Salita al Forte della Crocetta e il civico 21 ad eccezione dei soli residenti;
- c) divieto di circolazione veicolare nel tratto compreso tra Via della Pietra e il civico 9 ad eccezione dei soli residenti.
VIA CANEPARI
- a) limite massimo di velocità di 30 km/h;
- b) sospensione delle corsie riservate al transito dei mezzi di trasporto pubblico locale collettivo;
- c) nei settori di sosta esistenti lungo la via, lato levante, la sosta è consentita alle autovetture, ai motocicli e ciclomotori. La sosta delle autovetture è regolamentata nella fascia oraria compresa tra le 10:00 e le 18:00 (festivi esclusi), per la durata massima di 2 ore, con obbligo di esposizione del disco orario. Nei restanti orari e nei festivi la sosta delle autovetture è consentita senza limitazioni di tempo.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi