- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“RADICI”: AL VIA IL X FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO
Il 30 giugno un primo spettacolo itinerante a Molassana ed il 1° luglio il secondo a Staglieno dove, grazie al teatro, il grandioso cimitero diventa «città dei vivi».
GENOVA – Dopo la stöndaiata “Raccontando in musica” e “L’Acquedottino”, 4 spettacoli dedicati ai più piccoli, sabato 30 giugno parte ufficialmente la X edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto, “Radici”: «il titolo – spiega il Direttore Artistico Mauro Pirovano, vuole sottolineare come il Festival, dopo dieci anni, abbia radici ben piantate nel territorio in cui opera, la Val Bisagno».
Si parte con “Alla radice del canto“, seconda delle quattro stöndaiate in programma; Mauro Pirovano, accompagnato dal Gruppo Canterini Val Bisagno, condurrà il pubblico da San Giacomo di Molassana (si partirà alle 17.30) fino alla Veja Ostaja dei Piloni, in via Geirato. Aneddoti, curiosità, racconti saranno musicati (con la sola voce) dal Gruppo di Canterini. L’ingresso è gratuito.
Domenica 1 luglio alle 17.00, in una cornice d’eccellenza – il Cimitero Monumentale Staglieno – verrà proposto lo spettacolo itinerante “L’ultima città. Ricordi e memorie degli abitanti di Staglieno” con Mauro Pirovano e gli allievi del Laboratorio di Ricerca Permanente Adulti «Opera Aperta» diretti da Giancarlo Mariottini.
Vero e proprio museo a cielo aperto della città di Genova, il cimitero di Staglieno fu progettato nel 1835 dall’architetto Carlo Barabino e dalla sua apertura nel 1851, ospita le memorie e i ricordi – pubblici e privati – della città di Genova. Ed è proprio l’architetto Barabino (Mauro Pirovano) ad accompagnare gli spettatori a incontrare gli abitanti di questa singolare città, statue che si animano per raccontare vite esemplari e storie quotidiane di un tempo che chiede di non essere dimenticato: Alfred Noack, il pioniere della fotografia che tanto amò Staglieno da fare dei suoi monumenti uno dei suoi soggetti preferiti; Caterina Campodonico, la venditrice ambulante di noccioline che investì i risparmi di una vita nel proprio lussuoso monumento funebre; Giovan Battista Vigo, poeta di versi in lingua genovese che proprio a Caterina Campodonico scrisse il famosissimo testo da mettere sulla lapide; Constance Lloyd – moglie di Oscar Wilde – donna dal pensiero vivace e moderno, scrittrice e giornalista vicina al pensiero femminista; Gian Carlo Di Negro, uomo di lettere e poeta, ricordato per i ricevimenti nei quali ospitò gran parte del mondo culturale dell’epoca; Giovanni Scanzi, grande scultore genovese allievo di Santo Varni, autore di molte delle opere che ancora oggi possono essere ammirate all’interno del cimitero monumentale. Storie e vite donate a chi ascolta, pagine che si lasciano sfogliare generosamente e con gratitudine, per scoprire che le due città sono intimamente comunicanti e che il grandioso cimitero è anche e soprattutto «città dei vivi». L’ingresso è libero.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel.: 010.8380120 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
Mail: segreteria@teatrortica.it
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi