- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
“RADICI”: AL VIA IL X FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO

Il 30 giugno un primo spettacolo itinerante a Molassana ed il 1° luglio il secondo a Staglieno dove, grazie al teatro, il grandioso cimitero diventa «città dei vivi».
GENOVA – Dopo la stöndaiata “Raccontando in musica” e “L’Acquedottino”, 4 spettacoli dedicati ai più piccoli, sabato 30 giugno parte ufficialmente la X edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto, “Radici”: «il titolo – spiega il Direttore Artistico Mauro Pirovano, vuole sottolineare come il Festival, dopo dieci anni, abbia radici ben piantate nel territorio in cui opera, la Val Bisagno».
Si parte con “Alla radice del canto“, seconda delle quattro stöndaiate in programma; Mauro Pirovano, accompagnato dal Gruppo Canterini Val Bisagno, condurrà il pubblico da San Giacomo di Molassana (si partirà alle 17.30) fino alla Veja Ostaja dei Piloni, in via Geirato. Aneddoti, curiosità, racconti saranno musicati (con la sola voce) dal Gruppo di Canterini. L’ingresso è gratuito.
Domenica 1 luglio alle 17.00, in una cornice d’eccellenza – il Cimitero Monumentale Staglieno – verrà proposto lo spettacolo itinerante “L’ultima città. Ricordi e memorie degli abitanti di Staglieno” con Mauro Pirovano e gli allievi del Laboratorio di Ricerca Permanente Adulti «Opera Aperta» diretti da Giancarlo Mariottini.
Vero e proprio museo a cielo aperto della città di Genova, il cimitero di Staglieno fu progettato nel 1835 dall’architetto Carlo Barabino e dalla sua apertura nel 1851, ospita le memorie e i ricordi – pubblici e privati – della città di Genova. Ed è proprio l’architetto Barabino (Mauro Pirovano) ad accompagnare gli spettatori a incontrare gli abitanti di questa singolare città, statue che si animano per raccontare vite esemplari e storie quotidiane di un tempo che chiede di non essere dimenticato: Alfred Noack, il pioniere della fotografia che tanto amò Staglieno da fare dei suoi monumenti uno dei suoi soggetti preferiti; Caterina Campodonico, la venditrice ambulante di noccioline che investì i risparmi di una vita nel proprio lussuoso monumento funebre; Giovan Battista Vigo, poeta di versi in lingua genovese che proprio a Caterina Campodonico scrisse il famosissimo testo da mettere sulla lapide; Constance Lloyd – moglie di Oscar Wilde – donna dal pensiero vivace e moderno, scrittrice e giornalista vicina al pensiero femminista; Gian Carlo Di Negro, uomo di lettere e poeta, ricordato per i ricevimenti nei quali ospitò gran parte del mondo culturale dell’epoca; Giovanni Scanzi, grande scultore genovese allievo di Santo Varni, autore di molte delle opere che ancora oggi possono essere ammirate all’interno del cimitero monumentale. Storie e vite donate a chi ascolta, pagine che si lasciano sfogliare generosamente e con gratitudine, per scoprire che le due città sono intimamente comunicanti e che il grandioso cimitero è anche e soprattutto «città dei vivi». L’ingresso è libero.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel.: 010.8380120 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
Mail: segreteria@teatrortica.it
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi