- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Proiezioni”, la mostra di Giorgio Kiaris alla Commenda

GENOVA – Martedì 12 giugno, alle ore 17.30, taglio del nastro della personale di Giorgio Kiaris “Proiezioni”, nel Museoteatro della Commenda al secondo piano, a cura dello storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle.
Quaranta opere dell’artista romano che, studiando la visione multipla, pone al centro un’immagine come fulcro di una proiezione circolare assemblando più tele, in una sorta di progressivo cambiamento. Insieme all’Artista e al Curatore parteciperà Nicoletta Viziano, Presidente Mu.MA., e Alessio Calestani, noto presentatore di ArteAtelier, emittente televisiva produttrice della mostra, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Mostra accompagnata dal catalogo editore Prearo di Milano, visitabile fino al 30 giugno.
Le proiezioni, per Giorgio Kiaris, «nascono da uno studio multiplo sulla visione di un’immagine e sul concetto musicale di concerto. La proiezione in tal senso è originata dal centro verso l’esterno, determinando la circolarità della visione. Quello che voglio dimostrare, è la possibilità di poter vedere nella medesima superficie, seppur frazionata, una visione multipla di un evento in corso d’opera. (…) le proiezioni sono pittura aperta, come una finestra sul mondo, che di volta in volta ci proietta oltre il confine del pensiero.»
L’artista ha scelto il Museoteatro della Commenda come spazio espositivo, perché rappresenta l’approdo felice di una lunga collaborazione con il Mu.MA, iniziata al Galata Museo del Mare con la personale “A-Mare” nel 2009, che ha reso la sua espressione artistica aperta alle nuove ricerche percorse.
Per il curatore Arturo Carlo Quintavalle «(…) queste opere, che abbiamo proposto come segno del movimento, e che sono state dipinte sul piano, ma che sono da leggere in verticale, vanno considerate come momenti finali della complessa precedente ricerca dell’artista. (…) Kiaris inventa uno spazio che si muove, che gira, inventa un nucleo, inventa un forma di scomposizione ritornante dei cinque pannelli del polittico, infine propone una dimensione spaziale nuova e un racconto che appare distante dal reale. (…) sono quadri che vogliono raccontare il dialogo con lo spazio, con la storia della pittura dei Futuristi, o dei Fauves, o degli Espressionisti, sono dipinti che vogliono dirci che l’arte della astrazione è esperienza totale.»
Giorgio Kiaris nasce a Roma nel 1968. Nel 1982, si iscrive al Liceo Artistico di Roma dove incontra Gastone Biggi che sarà suo insegnante per due anni. Nell’estate del 1983 un lungo soggiorno a Parigi sarà l’inizio di una serie viaggi in questa città dove conoscerà l’Arte del XX secolo rimanendo ammirato soprattutto dalle ninfee di Monet. Si diploma nel 1986. Ma l’Arte che lo aveva sino ad ora solo appassionato sviluppa in lui la voglia di approfondire la ricerca e nel 1989 inizia a dipingere, frequentando assiduamente lo studio di Gastone Biggi, seguendolo a Siena, Genzano di Roma, Milano, Verona, diventando suo assistente nel 1993. In questi anni comincia a viaggiare in tutta Europa e negli Stati Uniti, dove realizza reportage fotografici sull’urbanistica, l’architettura e la natura. Dal 1990 al 1994 è insegnante di disegno e pittura presso un Istituto Femminile di recupero e assistenza a persone con problemi psicomotori, in questo laboratorio da lui fondato e tutt’ora esistente, realizza progetti di scenografia e costume insieme alla esecuzione di grandi pannelli ispirati ai maestri dell’arte del ‘900. Nel 1994 si trasferisce in provincia di Parma, dove attualmente vive e lavora.
Il Museoteatro della Commenda di Prè di Genova, fa parte dell’antico complesso dell’Ospitale della Commenda, segnalato nelle guide internazionali, è costituito da un museo e due pregevoli chiese sovrapposte. Fu costruito nel 1180 come luogo di assistenza a pellegrini e crociati che si recavano o tornavano dalla Terrasanta.
Orari Mu.MA – Museoteatro della Commenda di Prè
Piazza della Commenda – Genova
Martedì dalle 14,00 alle 17,00 (ultimo ingresso ore 16.30)
Mercoledì dalle 10,00 alle 17,00 (ultimo ingresso ore 16,30)
Da giovedì a domenica e festivi dalle 10,00 alle 19,00 (ultimo ingresso ore 18.30)
Lunedì chiuso eccetto festivi
biglietteria tel. 010 5573681
www.muma.genova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi