- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
PROFUMO DI ROSA, DOVE IL GELATO DIVENTA ARTE

Che gusto hanno le pagine di un romanzo d’avventura? E che sapore ha una poesia d’amore? A Genova esiste un posto dove le storie più belle non solo vengono raccontate, ma anche assaporate. È la Gelateria Profumo di Rosa, in via Cairoli 13 rosso, a due passi da Palazzo della Meridiana e da via Garibaldi. Un angolo curioso, accogliente e colorato dove arte, fantasia e bontà si incontrano e il risultato è tutto da gustare. Aperta 6 anni fa su iniziativa di Rosa Pinasco, la Gelateria Profumo di Rosa ha già ricevuto il certificato di eccellenza su Trip Advisor e uno speciale riconoscimento, ovvero la menzione sul New York Times nella lista delle “cose da visitare a Genova in 36 ore”.
GLI INIZI – «Il mio sogno è sempre stato quello di aprire un agriturismo – spiega la titolare Rosa Pinasco – ma la mia passione è da sempre il gelato. Così, seguendo il mio istinto, ho frequentato i corsi della scuola Carpigiani, conosciuta a livello internazionale per essere la scuola del gelato artigianale e tradizionale italiano, e ho aperto Profumo di Rosa, un posto piccolino e colorato, che parte dal mio nome e in qualche modo rispecchia il mio modo di essere». Un inizio burrascoso che ha portato tanta fortuna alla gelateria: «Non dimenticherò mai l’8 marzo del 2010 – continua Rosa – ho aperto per la prima volta le porte della gelateria e a Genova nevicava! La mia paura più grande era che la gente non entrasse e invece è stato un successo». Quel giorno, fu anche la prima volta che Rosa creava la Mimosa, ovvero il gusto di gelato a base di crema al limone, vaniglia e cioccolato bianco, che sarebbe presto diventato il suo marchio di fabbrica: «In occasione del giorno di apertura, la Festa delle Donne appunto, volevo omaggiare in modo simpatico le fanciulle che passavano in gelateria – sorride con orgoglio Rosa – l’idea era di creare la Mimosa solo in quella speciale occasione, anche perché è un gusto complesso e lungo da preparare; ma da quel giorno, guai se provo a toglierlo dal banco!».
FILOSOFIA E SPECIALITA’ – Creatività e fantasia, gusti sempre nuovi e ricercati, esplosione di sapori e colori: da Profumo di Rosa non è mai tutto uguale. Oltre ai cavalli di battaglia come la Rosa, preparato seguendo la tradizione ligure con sciroppo di rosa, la Mimosa e i gusti “stagionali”, in occasione di eventi, anniversari o ricorrenze speciali, la gelateria crea gusti particolari, trasformando i suoi coni in veri e propri gelati artistici e letterari. «Mi diverto a creare gusti a tema in base alle cose che succedono in città – racconta Rosa – Quando c’è stato il raduno delle Vespe ho fatto il gelato alla mela, ispirandomi a una vecchia pubblicità degli anni Settanta che diceva “Chi guida la vespa mangia la mela”. Per il Festival della Poesia creo gusti dedicati alla nazionalità degli autori in visita a Genova, mentre per i Rolli Days preparo una ricetta storica del 1568 a base di acqua di rosa, fiori d’arancia, mandorle, pinoli, uvetta e fichi caramellati. Inoltre, ogni quattro settimane potrete trovare “il gusto del mese”: quello di agosto è un fiordilatte profumato all’arancia con un pesto di mandorle salate. Quello del luglio era un sorbetto vegano di tè nero profumato con il fiore di sambuco, ispirato al romanzo “Inseguendo la brezza” del mio amico Christian Roccati. Il gusto di settembre? Sarà a base di ricotta, fichi e noci, per dare la carica giusta per il rientro dalle ferie».
Da Profumo di Rosa non mancano anche gusti preparati con prodotti vegani, dal cioccolato, alla mela, alla cannella. La gelateria è aperta da marzo a dicembre (chiusura gennaio e febbraio). A maggio e a giugno è aperta 7 giorni su 7, gli altri mesi è chiusa la domenica.
[mappress mapid=”6″]

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi