- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Prodotti tipici, a Lavagna ritorna “Sono tutti cavoli nostri” per la seconda edizione

GENOVA – Esposizione di prodotti agroalimentari e tipici di eccellenza, visite guidate, quiz tour digitali, mostre itineranti e l’ambita gara eliminatoria valida per la partecipazione al “Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio”. Sono questi gli ingredienti principali della manifestazione “Sono tutti cavoli nostri” che si terrà a Lavagna il 6 e il 7 febbraio nel rispetto delle normative di prevenzione e contenimento da Covid-19.
L’appuntamento si svolgerà allo speaker corner di piazza Marconi sabato 6 febbraio alle 11 per la tavola rotonda intitolata “Sono tutti cavoli nostri… parliamone”. Alla presenza del Vice Presidente Alessandro Piana si alterneranno, dopo l’introduzione del Vice Sindaco di Lavagna Elisa Covacci, Paolo Corsiglia in rappresentanza della Camera di Commercio di Genova, Pietro Armenanti, titolare dell’Azienda Agricola Tomato de Ma’, Verziere sulla Piana dell’Entella e Chiara Rosatelli, Direttrice di Accademia del Turismo con la presentazione del libro di ricette che i ragazzi della scuola hanno realizzato a casa durante il primo lockdown. Il dibattito verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook “Sono tutti cavoli nostri – Lavagna città dei cavoli” alle ore 21 di sabato 6 e alle ore 14.30 di domenica 7 febbraio.
«La riapertura in sicurezza degli eventi dedicati al ramo agroalimentare è fondamentale – afferma Piana – per ridare impulso alla filiera, sostenere la ripartenza del settore e conferire maggiore attenzione alle eccellenze, alla nostra storia rurale in chiave culturale oltre che di motore economico. Gli eventi in programma a Lavagna offriranno un quadro sulla situazione del territorio con particolare riferimento agli storici coltivatori della piana dell’Entella, del nostro preziosissimo entroterra, e alle tecniche tradizionali adoperate ancor oggi».
“Sono tutti cavoli nostri” tutela e promuove i prodotti tipici di qualità del territorio di Lavagna, in particolare del “Cavolo Lavagnino”, oltre al marchi di origine Antichi Ortaggi del Tigullio, EVO Dop, Basilico Dop e Nocciola Misto Chiavari.
«La sensibilità della manifestazione va incontro a tutti, dagli operatori professionali alle famiglie, riunendo offerta e domanda – prosegue il Vice Presidente Piana – stimolando la curiosità del pubblico in piena sicurezza con percorsi programmati e con la realizzazione degli eventi in parte in streaming. Dai dibattiti al mercatino dei prodotti agroalimentari (sotto al Porticato Brignardello) ‘Sono tutti cavoli nostri’ riconferma anche quest’anno il suo ruolo di storytelling delle eccellenze liguri, del legame tra il lavoro dell’uomo e la salvaguardia del territorio. Stimola inoltre il turismo esperienziale di prossimità, vitale in questo momento per l’economia della Liguria e per tenere alta la nostra stessa qualità di vita, come sottolinea anche il supporto dell’Agenzia Regionale per la promozione turistica ‘In Liguria’ insieme a svariati enti».
Un doppio binario su cui si innesteranno, in definitiva, i contributi di diverse personalità per mostrare a tutto tondo le bellezze di Lavagna, in un contesto ricco di approfondimenti rivelando una sinergia attiva tra le diverse istituzioni del territorio e i produttori, sempre nell’ottica della valorizzazione del genius loci.
Programma, orari e maggiori informazioni sugli eventi di “Sono tutti cavoli nostri” sono consultabili sulla pagina Facebook ufficiale dell’evento: (https://www.facebook.com/Sonotutticavolinostri).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi