- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
PRIMA VOLTA SUL PALCO PER “I MISERABILI” DI HUGO

L’adattamento del romanzo francese per la regia di Franco Però sarà in scena al Teatro della Corte dal 5 al 10 febbraio
GENOVA – Un grande classico della letteratura francese, debutta martedì 5 febbraio alle ore 20.30 al Teatro della Corte “I Miserabili”, la prima trasposizione teatrale del capolavoro di Victor Hugo, con Franco Branciaroli nel ruolo di Jean Valjean e la regia di Franco Però.
“I Miserabili” di Victor Hugo è un’opera monumentale, una “sinfonia” traboccante di intrecci, un patrimonio della letteratura e del genere umano. Conscio della difficoltà di far rivivere sul palcoscenico un romanzo tanto articolato, il regista Franco Però si avventura in una vera impresa e, grazie alla preziosa collaborazione dello scrittore Luca Doninelli che ha curato l’adattamento, ha lavorato per sottrazione facendo leva sulla potenza del romanzo francese.

Il crimine e la redenzione, il rapporto con il sacro e la passione, la ribellione e le ingiustizie sociali sono temi che sia nel romanzo, sia sulle assi del palcoscenico, sono capaci di parlare agli uomini di ogni epoca. L’epopea di Hugo assume i caratteri epici della tragedia greca che riflette sull’etica e sul senso della Giustizia, sull’uomo e sul rapporto col trascendente. Può una colpa macchiare una vita intera? Esiste per ogni essere umano una possibilità di redenzione? Proprio come Creonte e Antigone, Javert e Valjean sono due facce della stessa medaglia: Javert è l’inflessibile poliziotto per cui certe colpe sono incancellabili. Valjean, è l’ex galeotto (miserabile) che scegliendo e compiendo il bene crede e si dona una seconda possibilità di vita.
Come afferma il regista «Ogni capitolo del romanzo meriterebbe uno spettacolo a sé. Non potendo fare ciò, abbiamo pensato ad un lavoro che possa contenere anche ciò che non si riesce a raccontare. Mentre Franco Branciaroli scelto dal regista come protagonista, descrive Jean Valjean come «Uno strano santo, una figura angelico-faustiana. Il ritratto di un’umanità che forse deve ancora venire».
Mercoledì 6 febbraio, alle ore 17.30 nel foyer della Corte conversazione con gli attori della Compagnia. Conduce Umberto Basevi. L’ingresso è libero.
“I Miserabili” sarà in scena al Teatro della Corte fino a domenica 10 febbraio. Inizio spettacoli ore 20.30, giovedì ore 19.30. Domenica ore 16.
Info e biglietti su www.teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi