- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Presentato un nuovo “Piano neve e gelo” per la circolazione ferroviaria

GENOVA. Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo.
È quanto presentato oggi in Regione Liguria all’Assessore ai trasporti Gianni Berrino dai responsabili di Rete Ferroviaria Italiana Daniele Moretti, Direttore Circolazione, Paolo Grassi, Direttore Ingegneria e Daniele Mari, Direttore Territoriale Produzione, Rosa Frignola, Direttore Commerciale Territoriale e alla presenza di Maria Giaconia,Direttore della Divisione Passeggeri Regionale Trenitalia e Giovanna Braghieri, Direttore Regionale Liguria. Il nuovo “Piano Neve e Gelo”, attivato per la stagione invernale 2018/19, parte dall’analisi approfondita delle criticità gestite in seguito agli eventi meteorologici che hanno colpito la Liguria lo scorso inverno. Innanzitutto sono previste una serie di attività preventive che consistono nei controlli straordinari dello stato di funzionamento delle scaldiglie, la lubrificazione continua degli scambi e delle linee di alimentazione elettrica con liquido antigelo, il taglio della vegetazione potenzialmente critica, e la formazione specifica del personale che sarà chiamato a intervenire sull’infrastruttura. Il piano sarà articolato in varie fasi sulla base delle previsioni del Bollettino Meteo della Protezione Civile, a partire dai due giorni precedenti la dichiarazione di allerta.
Il documento presentato oggi prevede anche una possibile riduzione dei treni in circolazione, programmata e annunciata il giorno precedente la dichiarazione di allerta, in stretta relazione all’andamento delle condizioni meteorologiche, allo stato di efficienza e disponibilità dell’infrastruttura (funzionalità di stazioni, scambi, binari, linea elettrica aerea), oltre a specifiche misure tecniche e organizzative per garantire la regolarità del servizio ripianificato, per preservare l’efficienza dei mezzi e il regolare funzionamento dei sistemi di sicurezza.
La riduzione dell’offerta, attuata sulla base degli aggiornamenti del Bollettino Meteo della Protezione Civile e del continuo monitoraggio sia delle previsioni meteo sia delle condizioni oggettive (quantità delle precipitazioni nevose, diminuzione delle temperature) produrrà una rimodulazione dei flussi in transito sulle linee e nei nodi tale da assicurare la continuità in sicurezza della mobilità ferroviaria, unita a un’adeguata regolarità della circolazione. I programmi di circolazione preventivamente pianificati prevedono una riduzione del servizio media pari al 30 per cento in caso di allerta lieve (gialla/arancione) che sale al 50 % nei casi di allerta grave (arancione/rossa).
Rientra anche tra le situazioni di criticità anche il delicato fenomeno del “gelicidio” che ha colpito lo scorso anno alcune zone italiane, in particolare la Liguria, e che gli esperti meteorologi sostengono si possa ripetere con maggiore frequenza rispetto al passato a causa dei cambiamenti climatici in corso.
Il piano delle azioni predisposto da RFI per questo fenomeno sarà oggetto di un incontro specifico con la Protezione Civile della Regione Liguria per le opportune valutazioni e le misure da adottare in sinergia tra tutte le strutture interessate.
Rete Ferroviaria Italiana garantisce l’impiego di oltre 170 persone aggiuntive per ogni turno di lavoro, dedicate alla gestione delle situazioni di emergenza per il mantenimento in efficienza degli impianti ferroviari e delle stazioni, per le informazioni al pubblico con un potenziamento degli agenti impiegati e alla gestione della circolazione e la gestione della circolazione.
Tutte le variazioni a quanto previsto dall’Orario Ufficiale saranno tempestivamente comunicate ai clienti utilizzando tutti i media del Gruppo FS Italiane (siti web trenitalia.com, fsnews.it, la sezione Infomobilità del sito RFI.it); gli account Twitter (@LeFrecce, @Fsnews_it e FSNewsRadio), a cui si aggiungono i tradizionali canali delle biglietterie, degli Uffici di Assistenza di Trenitalia, dei tabelloni elettronici, annunci sonori e locandine.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi