- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Ponte Morandi: ad un mese esatto dal crollo, Genova si ferma per ripartire
 Emilio Scappini
																	Emilio Scappini
															
GENOVA – Genova si ferma a ricordare le 43 vittime di Ponte Morandi, Genova, con il suo spirito, riparte. Genova non si arrende: celebra gli scomparsi e guarda negli occhi il futuro con coraggio.
Regione Liguria e Comune di Genova lanciano due momenti di ricordo e celebrazione, in programma venerdì 14 settembre, a un mese esatto dalla tragedia del ponte sul Polcevera: alle 11.36 in punto, ora del crollo, tutta la città di Genova si fermerà per ricordare le vittime. Nel pomeriggio, alle 17.30, è previsto un altro momento di raccoglimento in Piazza De Ferrari, per ricordare una delle più grandi tragedie che hanno colpito la città e il Paese, e per ritrovare insieme la speranza nel futuro.
L’iniziativa è stata presentata ieri dal Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dal Sindaco di Genova Marco Bucci. L’invito, rivolto a tutti gli uffici, i luoghi di lavoro, a tutti i cittadini, è di interrompere le attività proprio alle 11.36, per scendere in strada in silenzio, accompagnati dal suono di tutte le sirene del porto, dei mezzi pubblici e delle campane. Poi, l’appello è di riunirsi tutti in piazza De Ferrari alle 17.30.
Dopo l’appuntamento in piazza, alle 19, nella cattedrale di San Lorenzo si svolgerà una messa in suffragio per le 43 vittime.
«Abbiamo deciso di celebrare la ricorrenza tutti insieme, con quell’unità di cuori, di intenti e di spirito che abbiamo vissuto in questo lungo mese – spiegano Toti e Bucci. Ci troveremo in piazza per ricordare le vittime, ma anche per ribadire che vogliamo che questa emergenza venga superata e che quelle morti non siano vane. CI saranno tutti i protagonisti di quelle giornate, volontari e vigili del fuoco, tutti coloro che in quei giorni si sono adoperati per mitigare le sofferenze della città, con le testimonianze anche di coloro che soffrono di questa situazione, che hanno dovuto abbandonare le loro case.
Molti artisti da Tullio Solenghi a Luca Bizzarri, ma anche il Carlo Felice con la sua musica, daranno il loro contributo».
«La città risponderà al meglio, come è nella tradizione di questa terra, con le sue migliori energie, con lo spirito di Genova – commentano Toti e Bucci – come del resto ha fatto nei giorni successivi alla tragedia, dimostrando a tutti la forza, l’orgoglio e la solidarietà di cui da sempre è capace. È una iniziativa di tutta la città, che deve e vuole coinvolgere tutti. Un modo per dire all’Italia e al mondo che dopo il dolore e il lutto, è arrivato il momento della ripartenza, della rinascita».
c.s.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi