- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Ponte Morandi: a terra un’altro tampone, operazioni innovative nel rispetto dell’ambiente e della salute
GENOVA – Continuano i lavori nella Valpolcevera per la demolizione del Ponte Morandi. Negli scorsi giorni l’ATI demolitori ha operato su taglio e calo del tampone tra la pila 4 e la pila 3 come sempre nel rispetto delle norme sulla tutela salute e sicurezza dei lavoratori e della popolazione residente in prossimità delle opere.
La presenza di tracce di amianto naturale negli inerti utilizzati per il confezionamento dei calcestruzzi del viadotto è solo recentemente emersa, di conseguenza, in pochissimo tempo, l’ATI dei Demolitori ha progettato ed eseguito attività, anche di carattere innovativo, di particolare complessità – smontaggio e movimentazione di una porzione di viadotto in calcestruzzo di grandi dimensioni a 45 metri di altezza – in conformità a quanto previsto dagli Enti preposti allo scopo, cioè neutralizzazione delle polveri mediante tagli con acqua poi canalizzata, raccolta e smaltita. Tale attività è avvenuta solo dopo aver realizzato le opportune opere di mitigazione e di protezione. Nel dettaglio, per le attività propedeutiche alla calata del tampone e con lo scopo di raccogliere l’acqua di risulta durante le operazioni di taglio, era stato installato, in senso trasversale, un telo impermeabile al di sotto dell’impalcato ed in corrispondenza del giunto tampone-cantilever.
Il telo, largo 3 metri e lungo 30, è stato ancorato alle estremità alle strutture in acciaio cantilever Fagioli mediante un cavo in acciaio e lungo il suo sviluppo attraverso funi di ancoraggio fissate in più punti al cemento armato, per mitigare l’azione del vento e impedire spostamenti dello stesso. Il telo ha avvolto e fasciato la parte di impalcato interessata dal taglio quindi l’acqua raccolta è stata aspirata da elettropompe posizionate sull’impalcato.Anche la strumentazione necessaria per effettuare i tagli è stata protetta in modo tale che gli schizzi di acqua prodotti fossero incanalati nel telo sottostante e successivamente aspirati. Alla base delle pile, in corrispondenza dei tagli di cui sopra, sono stati posizionati dei teli impermeabili per raccogliere l’acqua che avrebbe potuto fuoriuscire dai teli superiori.
Le attività di taglio e calo del tampone del peso di 920 tonnellate è stata sviluppata, alla presenza dei funzionari dell’ASL 3 di Genova, senza soluzione di continuità tra la mezzanotte del 27 marzo e le 15 e 26 di giovedì 28 marzo, ora in cui la trave tampone ha toccato terra.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi