- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Polizia Locale, inaugura una nuova sede in via Canevari

GENOVA – È stata inaugurata questa mattina la nuova sede del terzo Distretto della Polizia locale, da oggi operativa nei locali di via Canevari (3r e 5r).
Erano presenti al taglio del nastro l’assessore alla Polizia locale e alla sicurezza Giorgio Viale, l’assessore ai lavori pubblici e alle manutenzioni Pietro Piciocchi, il comandante del Corpo Gianluca Giurato e il presidente del Municipio Bassa Valbisagno Massimo Ferrante.
La vecchia sede in via Marassi non era più sufficiente per le esigenze del Corpo e versava da tempo in condizioni non idonee all’attività. Il Distretto comprende un totale di circa 60 unità e copre un’area che coincide con il Municipio III della Bassa Valbisagno, uno dei territori più popolosi e a più alta densità abitativa della città con circa 78mila residenti. Il trasferimento era stato deciso, oltre che far fronte alla richiesta di maggiori spazi, anche per risparmiare sui fitti passivi, essendo lo stabile di via Canevari di proprietà comunale.
I nuovi uffici – che si sviluppano su due piani per un totale di 600 metri quadrati – sono dotati di ampi ambienti sia per l’accoglienza del pubblico che per lo svolgimento delle attività amministrative. Di circa un milione e 100mila euro l’ammontare totale dei lavori realizzati.
Lo stabile che ospiterà il 3° Distretto è stato interessato da importanti lavori di adeguamento. Oltre alla demolizione di pareti interne, di alcuni soppalchi e degli impianti esistenti, i lavori hanno portato al rifacimento delle facciate e alla realizzazione di nuove aperture. Eseguite anche opere strutturali anti-sismiche che si sono rese necessarie dopo lo smantellamento dei soffitti e nel corso dell’esecuzione dei lavori.
L’edificio inoltre è stato adeguato dal punto di vista energetico tramite isolamento a cappotto interno perimetrale. La totalità dei serramenti è stata sostituita con nuovi in pvc a taglio termico e vetri di sicurezza isolanti.
Sostituiti anche gli impianti elettrico e di illuminazione con sensori di passo. Realizzati l’impianto di videosorveglianza, l’impianto rete dati cablato con fibra ottica, l’impianto idrico sanitario con solare termico e accumulatore di acqua calda sanitaria, l’impianto di climatizzazione invernale ed estiva, l’impianto fotovoltaico e l’impianto allarme antincendio.
«La Polizia Locale di Genova ha una forte tradizione di vicinanza ai cittadini e alle loro esigenze – ha sottolineato l’assessore alla sicurezza Giorgio Viale – Questa nuova sede ci permetterà di esaltare questa vocazione alla prossimità e, nello stesso tempo, renderà i nostri agenti più operativi grazie ad una sistemazione logistica all’altezza delle esigenze di un Corpo che si sta rinnovando nel segno dell’efficienza. E poi si tratta di una sede veramente green, in cui abbiamo tenuto in grande considerazione l’aspetto del risparmio energetico. Ultima notazione: gli interventi strutturali eseguiti permetteranno di assicurare l’operatività anche in caso di eventi calamitosi».
«La sede di Marassi era ormai inadeguata e da tempo la Polizia Locale aveva espresso la necessità di dotarsi di locali idonei alla propria delicata attività sul territorio – ha detto l’assessore ai lavori pubblici e alle manutenzioni Pietro Piciocchi – Con questa ristrutturazione, oltre a dotare il Distretto di ambienti confortevoli e moderni, abbiamo perseguito anche un risultato di risparmio di bilancio: lo stabile è infatti di nostra proprietà mentre nei vecchi uffici dovevamo pagare un affitto».
«La decisione di dare una nuova sede al Distretto, che versava in condizioni logistiche precarie, è stata effettuata dalla precedente Amministrazione di comune accordo con il mio Municipio – sottolinea il presidente della Bassa Valbisagno Massimo Ferrante –. La scelta è caduta su una palazzina centrale e in posizione strategica. Vorrei sottolineare anche l’apporto del nostro ufficio tecnico per quanto riguarda alcune opere di rifinitura e per la manutenzione ordinaria che sarà a carico del Municipio».
«Finalmente anche la Polizia Locale della Bassa Valbisagno potrà avvalersi di uffici moderni e idonei al difficile lavoro che ogni giorno svolge sul territorio – rimarca il comandante del Corpo Gianluca Giurato –. La nuova sede ci renderà ancora più operativi grazie agli ampi spazi riservati non soltanto al nostro personale ma anche ai cittadini che si rapporteranno con il Corpo. Si tratta di una zona molto popolosa in cui il presidio da parte della Polizia Locale è fondamentale».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi