- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Medicina Digitale per la Prevenzione e la Cura”: a Genova il convegno di bilancio del progetto triennale

GENOVA – Il 17 giugno 2025, presso il Salone del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, si terrà il convegno «Medicina digitale per la prevenzione e la cura». L’evento, con inizio alle ore 9:00, rappresenterà un momento cruciale per tracciare un bilancio del progetto omonimo, promosso dai Rotary Genovesi in collaborazione con Università, ASL3, ASL4, Liguria Digitale, Ordini Professionali (Medici, Ingegneri, Farmacisti) e gli Ospedali San Martino e Galliera.
Il progetto, giunto alla fine del terzo anno di attività, è nato nel 2022 nell’area genovese e si è progressivamente esteso ad altre realtà della Liguria e del basso Piemonte. Si è trattato di un’azione volta a sensibilizzare i cittadini sui vantaggi offerti dalle nuove tecnologie che abilitano l’erogazione di servizi sanitari anche nelle località decentrate, mantenendo costi contenuti.
Attraverso azioni dimostrative sul campo, prevalentemente svolte nell’entroterra genovese e recentemente estese alla Provincia di Cuneo, il progetto, con il supporto logistico fondamentale degli operatori locali (ASL, Sindaci, Croce Rossa, ecc.) ha offerto oltre 3.000 esami medici gratuiti a circa 900 persone, permettendo di valutare l’usabilità delle metodologie digitali ed il livello di gradimento da parte dei cittadini.
Sono stati inoltre raccolti preziosi suggerimenti e dati per elaborazioni statistiche.
Tra i servizi diagnostici offerti nel corso del progetto figurano esami per la prevenzione del rischio cardiovascolare e diabete (attraverso analisi del sangue capillare, ecografie ed elettrocardiogrammi), screening per malattie respiratorie croniche (spirometrie), valutazione dello stato di salute della retina (OCT) e sedute dimostrative di teleriabilitazione, sia fisiatrica che cardiologica, anche in campo pediatrico
Un obiettivo di grande rilevanza, su cui sta ancora lavorando, è la valutazione delle potenzialità delle “terapie digitali”, prodotti non ancora utilizzati in Italia ma prescritti con successo a pazienti in altri Paesi, tra cui soprattutto la Germania.
Si tratta di prodotti software concepiti per orientare i comportamenti dei pazienti, rendendoli attivi e più responsabili nel loro percorso di prevenzione e cura. Tali terapie sono in grado di integrare o persino sostituire le terapie farmacologiche tradizionali e, una volta ottenuta la certificazione clinica, vengono prescritte dal medico di base risultando a carico della Sanità Pubblica.
Il progetto si propone di approfondire il funzionamento di un campione di questi strumenti in diverse aree mediche, quantificando i vantaggi in termini di incremento di efficacia ed efficienza rispetto ai processi tradizionali.
Sono in corso contatti con diverse aziende del settore, interessate a partecipare all’iniziativa con prodotti per aree come obesità, diabete, ipertensione e oncoematologia; i risultati degli approfondimenti saranno come al solito illustrati in occasione di convegni pubblici e raccolti in specifico documento di studio.
Come sottolineato da Alberto Birga, responsabile del progetto e Past President del Rotary Club Genova: «l’attività nel triennio è stata impegnativa ma supportata dall’efficace gioco di squadra con partner di progetto e amministrazioni locali. Approfondire il tema delle terapie digitali ed i vantaggi conseguibili per cittadini e sistema sanitario è la sfida che stiamo ancora affrontando».
Durante il convegno verranno fornite ulteriori informazioni sulle terapie digitali disponibili e sul piano d’azione che si sta predisponendo. Sarà inoltre firmato un protocollo d’intesa che vedrà coinvolta anche Confindustria Dispositivi Medici che ha manifestato interesse per questa iniziativa ligure che costituisce un’anteprima nazionale.
Programma del Convegno “Medicina digitale per la prevenzione e la cura”
Il convegno si aprirà con la registrazione dei partecipanti e un welcome coffee a partire dalle ore 8:30. La moderazione della prima parte sarà affidata ad Annamaria de Marini, Prefetto Rotary Distretto 2032.
Alle ore 9:00, l’evento prenderà il via con i Saluti Istituzionali, dove interverranno Antonio Lavarello, Presidente Rotary Club Genova, Natale Spineto, Governatore Rotary Distretto 2032, un rappresentante di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (nella persona di Giuseppe Costa) e i rappresentanti di Regione Liguria e Comune di Genova.
Successivamente, alle ore 9:30, Alberto Birga, Responsabile Progetto e Past President Rotary Club Genova, avvierà i lavori con “Il progetto, i partner e le nuove frontiere delle terapie digitali”. Alle 9:45, Carlo Gandolfo, Università di Genova e Associazione A.l.i.ce, riferirà su “Avanzamento attività e risultati conseguiti nell’area ligure”. Alle 10:00, Luigi Fontana, S.I.Fo.P. e Presidente Rotary Club Cuneo, illustrerà “Avanzamento attività e risultati conseguiti nell’area piemontese”.
La sessione delle 10:15 sarà dedicata alle “Testimonianze dal territorio”, con interventi di Maurizio Beltrami, Sindaco di Torriglia, Antonio Bigotti, Sindaco di Savignone, William Di Trapani ed Enzo Pierini della Croce Rossa Italiana – Comitato Valle Scrivia.
Alle ore 10:30, il convegno si concentrerà sulle tematiche più innovative con l’intervento di Antonio Uccelli, Università di Genova, su “Medicina computazionale e terapie personalizzate, quale futuro?”. Alle 10:40, Giulia Pozzato, esperta in data protection negli ambiti sperimentazione clinica e sanità, approfondirà “Le terapie digitali, impostazione del piano di attività e contesto di riferimento”.
Alle ore 10,50 Fabio Cubeddu di Confindustria Dispositivi Medici introdurrà “Le terapie digitali, il ruolo dell’industria”, con interventi specifici a cura di aziende del settore, Massimo Beccaria di Advice Pharma, Daniele Pierno di Polifarma, e Matteo Centola di Theras.
Alle 11:20, prenderà il via la “Tavola Rotonda: bilancio del progetto, nuove azioni e obiettivi”, moderata daLuigi Gentile, Governatore eletto e responsabile commissione salute Rotary Distretto 2032. I partecipanti sono Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale ASL3 Genova, Paolo Petralia, Direttore Generale ASL4 Chiavari, Enrico Castanini, Direttore Generale Liguria Digitale, Fabio Faltoni, Presidente ad interim di Confindustria Dispositivi Medici, Gianni Vernazza, Coordinatore Professori Emeriti Università di Genova, Alessandro Bonsignore, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova, Enrico Sterpi, Presidente Ordine degli Ingegneri di Genova, Giuseppe Castello, Presidente Ordine Farmacisti di Genova e Andrea Carraro, Segretario Regionale FIMMG.
Il convegno si concluderà alle 12:30 con la firma dell’accordo di collaborazione sulle terapie digitali tra Rotary, ASL3, ASL4 e Confindustria Dispositivi Medici.
Le conclusioni, alle 12:40, saranno affidate a Natale Spineto e Alberto Birga.
L’ingresso al convegno è libero e gratuito. Si raccomanda, tuttavia, di iscriversi tramite il seguente link:
• https://forms.gle/ZqzYWAZZcm1MCLqE6
Gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Genova interessati al conseguimento di 3 crediti formativi professionali devono registrarsi anche dal sito: https://www.ordineingegneri.genova.it/ (per informazioni è possibile contattare il tel 366 2029816).|
Per altre informazioni:
Stefano Termanini, responsabile comunicazione Progetto Rotary Medicina Digitale per la Prevenzione e la Cura
progettorotarymedicinadigitale@gmail.com | tel. 010585155 – 3358087741
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi