- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il “Festival Musica a Sant’Anna” torna in città dal 12 al 14 giugno

GENOVA – Il desiderio è il tema della terza edizione del Festival Musica a Sant’Anna, organizzato dall’Associazione Genova Sinfonietta, in collaborazione con Antica Farmacia di Sant’Anna e il Convento di Sant’Anna dei Frati Carmelitani Scalzi. La manifestazione si tiene giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 giugno 2025 sul sagrato e nella chiesa di Sant’Anna a Genova, che diventano il palcoscenico per tre giornate di musica, spettacolo e visite guidate non solo alla chiesa ma anche all’Antica Farmacia. Giorno dopo giorno, ne sono protagonisti il Quintetto d’Archi di Genova Sinfonietta, Andrea Nicolini e Federico Bagnasco in scena con “La leggenda del santo bevitore”, la violoncellista Martina Biondi e il chitarrista Pietro Locatto del Duo Evocaciones. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria al link https://www.erboristeriadeifrati.it/festival-musica-a-santanna-2025-concerti-guide-allascolto-e-visite-guidate-prenota-subito/
“Musica a Sant’Anna” inizia giovedì 12 giugno alle ore 19.00, nella chiesa di Sant’Anna, con il Quintetto d’Archi Genova Sinfonietta, composto dai violinisti Francesco Bagnasco e Carola Romano, i violisti Filippo Laneri ed Elisa Traverso, la violoncellista Martina Romano. Il programma si apre con il Quintetto in sol minore K.516 di Wolfgang Amadeus Mozart: una delle pagine più profonde e struggenti del suo repertorio cameristico. In questo capolavoro, il desiderio si manifesta come tensione interiore, come ricerca di equilibrio tra luce e ombra, tra compostezza formale e dolore trattenuto. Segue “Summa” di Arvo Pärt, in cui il desiderio assume una dimensione spirituale. Le sue linee pure e meditative evocano un anelito verso l’assoluto, verso un silenzio carico di senso, quasi fosse una preghiera sussurrata nell’intimità dell’anima. Chiude il concerto “Lullaby” di George Gershwin, tenera ninna nanna sospesa tra dolcezza e malinconia. In questa pagina, il desiderio si fa ricordo e nostalgia, carezza musicale che consola e culla, lasciando spazio all’immaginazione e alla quiete del sogno. Tre voci, tre mondi, un unico filo: il desiderio che ci muove, ci sospinge, ci rende umani.
Venerdì 13 giugno, alle ore 19, va in scena lo spettacolo di narrazione musicale “La leggenda del santo bevitore”, tratto dal romanzo omonimo di Joseph Roth (1939), con Andrea Nicolini (attore e fisarmonica) e Federico Bagnasco (contrabbasso), anche autori delle musiche. Il protagonista è un uomo ormai tagliato fuori dalla società, che vive sotto i ponti della Senna. È visitato da brandelli di ricordi con i quali cerca di ri-tracciare e rintracciare la sua identità. La sua vita è stata distrutta da un amore, da un omicidio e soprattutto dalla galera. I suoi sogni si infrangono continuamente dentro un bicchiere di pernod. È smarrito e devoto ai santi, espressione di una fede fanciulla che, malgrado tutto, gli sopravvive dentro. Vive nella decadenza dell’impero austro-ungarico, che è già diventata risurrezione terribile nella Germania di Hitler. I due artisti cantano la sua fragilità e la sua forza sotterranea, un impeto inarrestabile che lo spinge inevitabilmente verso la fossa. Tenta di trasformarsi, perché ha solo quella speranza per sopravvivere, e non ci riesce. La musica è sfondo, interpunzione, intervallo, enfasi, dà voce agli aspetti più emotivi che si nascondono fra le righe. La musica mette in luce e crea oscurità e mistero.
Sabato 14 giugno, sempre alle ore 19, il Festival si conclude con il Duo Evocaciones, formato da Martina Biondi al violoncello e Pietro Locatto alla chitarra, uniti dal desiderio di presentare sotto una nuova luce la forza espressiva della musica composta dai principali protagonisti della scuola nazionale spagnola, sviluppatasi a cavallo tra il XIX e il XX secolo: dai pianisti Isaac Albéniz ed Enrique Granados a Manuel de Falla, la cui eredità è stata interamente accolta dal celebre violoncellista e compositore Gaspar Cassadó.
Durante tutte e tre le serate, alle ore 18.00, Genova Sinfonietta e i suoi musicisti offriranno, nel loggiato dell’Antica Farmacia, una breve guida all’ascolto gratuita dei concerti a seguire: uno spazio informale in cui scoprire curiosità sulla musica ascoltata, gli artisti coinvolti e il mondo musicale, in piacevole libertà di condivisione.
Come già nelle precedenti edizioni di Musica a Sant’Anna, sono previste inoltre anche quest’anno, in occasione del Festival, speciali visite guidate alla Chiesa dei Frati Carmelitani Scalzi e all’Antica Farmacia di Sant’Anna. Si svolgono giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 giugno alle 16.30 a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.erboristeriadeifrati.it Frate Ezio, il frate erborista, in compagnia della storica dell’arte Laura Rudelli e dell’architetto Silvia Piacentini, condurrà il pubblico alla scoperta della chiesa del XVI secolo, del presepe artistico, del roseto e dell’Antica Farmacia tra rimedi erboristici tradizionali, cosmetici naturali e molte altre delizie. Durante la visita, Padre Ezio racconterà la storia dell’ordine carmelitano della Chiesa di Sant’Anna e dell’Antica Farmacia, illustrando gli antichi strumenti e svelando qualche piccolo aneddoto.
Musica a Sant’Anna si svolge con il patrocinio e il sostegno di Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova.
Genova Sinfonietta è un’associazione culturale nata nel 2022 come spazio di condivisione armonica della cultura e della bellezza in ogni sua forma. «Crediamo – spiegano – che il contatto con la natura, la musica e tutte le arti sia fondamentale per la vita e lo sviluppo di ogni individuo, forse mai come oggi immerso in una dimensione troppo frenetica e stressante. I nostri progetti vogliono proporsi come una realtà di condivisione e di scoperta, attraverso attività concertistiche, attività didattiche, progetti divulgativi anche trasversali e basati sulla contaminazione tra discipline diverse, progetti di volontariato all’interno di carceri, ospedali, case di riposo, valorizzazione delle bellezze tipiche del nostro territorio».
Il convento di Sant’Anna, con la sua chiesa del XVI secolo e la sua Antica Farmacia, è un piccolo gioiello, un luogo dell’anima, ricco di storia, arte e tradizione erboristica.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi