- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Parte la stagione teatrale “Lunaria a Levante” con un calendario ricco di spettacoli
 Maiani
																	Maiani
															GENOVA – È tutto pronto per una nuova stagione di “Lunaria a Levante”, il cartellone invernale proposto dalla compagnia diretta da Daniela Ardini e Giorgio Panni che quest’anno, ai tradizionali palcoscenici del Teatro Emiliani di Nervi e della Sala Piero Bozzo di Bogliasco, aggiunge anche l’Auditorium San Francesco di Chiavari.
Lunaria a Levante è un progetto di Lunaria Teatro, con il contributo del Comune di Genova e i patrocini del Municipio IX Levante, della Città Metropolitana di Genova e del Comune di Bogliasco.
L’inizio, sabato 26 gennaio sul “campo centrale” degli Emiliani, è all’insegna della storia: alla vigilia della Giornata della Memoria, vedrà Lodovico Portesine, classe 1918, racconterà “La guerra non mia”, le personali memorie di un conflitto sciagurato, prima al fronte albanese e poi nell’ancor più disgraziata campagna di Russia. Una cronaca cruda e disincantata, che giunge fino alla ritirata dal fronte del Don e alla prigionia in Siberia: in scena, insieme al figlio Paolo cui spetterà prestare la propria voce ai ricordi del padre, lo stesso Lodovico, più forte dei suoi cento anni compiuti e con il suo cappello da alpino.

Il 16 febbraio torna “Il fu Mattia Pascal” nella particolarissima interpretazione di Pietro Montandon, per lunghi anni interprete nella compagnia Mummenshanz, e con Lunaria già straordinario interprete della Maruzza Musumeci di Andrea Camilleri. Rifacendosi ad un uso delle maschere che era stato concepito dallo stesso Pirandello, Montandon presta voce e corpo a tutti i romanzi di questo intramontabile romanzo sull’identità. Le scenografie di Giorgio Panni e Giacomo Rigalza e i costumi di Maria Angela Cerruti aiutano a calibrare l’umorismo tragico dell’interpretazione e della regia, firmata da Daniela Ardini.
Sabato 2 marzo torna di scena la grande canzone italiana: “Contorni di un paese in cambiamento” è il titolo del nuovo concerto in cui la chitarrista Michela Centanaro, il fisarmonicista Julyo Fortunato e la cantante Maria Giulia Mensa ripercorrono i mutamenti sociologici del nostro paese attraverso una carrellata di brani risalenti al periodo tra il 1950 e il 1975.

Domenica 10 marzo ci si sposta a Chiavari, all’Auditorium San Francesco, per “Viva la Vida! Frida Kahlo”, nuovo omaggio all’artista e femminista messicana tratto dal monologo di Pino Cacucci e interpretato da Annapaola Bardelloni, riproposto non a caso nei giorni immediatamente successivi alla Festa della Donna. La domenica successiva, il 17 marzo, l’omaggio ad un’altra grande donna: “L’Oriana della Fallaci”, reading di Carola Stagnaro alla Sala Bozzo di Bogliasco.
Il ritorno a Nervi, sabato 13 aprile, è anche un ritorno alle origini per la compagnia genovese, che ripropone proprio l’opera a cui deve il nome: “Lunaria” è uno dei testi più importanti della letteratura del Novecento, la storia del Viceré di Palermo e della luna che cade su una remota contrada senza nome, raccontata nella prosa poetica di Vincenzo Consolo, ancora con Pietro Montandon per protagonista.
Il 14 aprile, a Bogliasco, la scena è tutta per gli allievi del laboratorio teatrale curato per Lunaria da Anna Nicora, impegnati nella rappresentazione de “L’albergo del libero scambio”, commedia degli equivoci di Georges Feydou, considerato uno dei più grandi autori della commedia francese. A guidarli, l’esperto e versatile Andrea Benfante.
Come lo scorso anno, “Lunaria a Levante” si conclude con un omaggio a Nervi, secondo la collaudata formula dello spettacolo itinerante lungo la passeggiata a mare e alcune delle più belle ville del quartiere diventato, negli anni, autentica casa d’inverno della compagnia. Ancora da definire data e dettagli di quello che, per certo, sarà una viaggio nella vita di alcuni celebri abitanti passati di Nervi, insieme agli attori e ai musicisti di Lunaria e alle guide di Genova Insieme.
Infine, l’immancabile sezione riservata ai più piccoli, con i burattini di Gino Balestrino – protagonisti il 26 gennaio de “La bella addormentata”, il 16 febbraio di “Matite!” ed il 17 febbraio di “Cappuccetto Rosso”, quest’ultimo a Bogliasco – e il 2 marzo con “Pinocchio, una fiaba sonora”, il grande classico di Collodi reinterpretato da Andrea Benfante.
Il programma completo
GENOVA NERVI – TEATRO EMILIANI
 Sabato 26 gennaio ore 21.00
 LA GUERRA NON MIA
 di e con Paolo Portesine 
 al piano Stefania Garotta 
 produzione Lunaria Teatro
 In occasione della Giornata della Memoria l’alpino della divisione Cuneense Lodovico Portesine, classe 1918, racconta le vicissitudini da lui patite in prima persona in Albania e nella disastrosa campagna di Russia, che ebbe come drammatico epilogo la prigionia in Siberia
GENOVA NERVI – TEATRO EMILIANI 
 Sabato 16 febbraio ore 21.00
 IL FU MATTIA PASCAL
 dal romanzo di Luigi Pirandello
 con Pietro Montandon
 fonico e luci Luca Nasciuti costumi Maria Angela Cerruti scene Giorgio Panni Giacomo Rigalza
 regia Daniela Ardini produzione Lunaria Teatro
 Una rilettura del capolavoro pirandelliano per attore solo. Grazie alle maschere e alla invenzione recitativa Pietro Montandon (già protagonista di Maruzza Musumeci di Andrea Camilleri) trasmette le emozioni e l’umorismo che danno vita a Il fu Mattia Pascal, mantenendo la vitalità del testo pirandelliano e districandone quelli che sono gli aspetti psicologici meno immediati
 Repliche per le scuole: 13 e 14 febbraio ore 11
GENOVA NERVI – TEATRO EMILIANI Sabato 2 marzo ore 21.00
 LA CANZONE ITALIANA: CONTORNI DI UN PAESE IN MUTAMENTO
 con Michela Centanaro (chitarra) Julyo Fortunato (fisarmonica e altro) Maria Giulia Mensa (voce)Un viaggio nella storia della canzone italiana come espressione dei mutamenti sociologici del paese. Testi e musiche tra tradizione e rinnovamento (1950-1975)
CHIAVARI – AUDITORIUM SAN FRANCESCO
 Domenica 10 marzo ore 17.00
 VIVA LA VIDA! FRIDA KAHLO 
 di Pino Cacucci con Annapaola Bardelloni regia Giovanni Boni e Renzo Sicco
 con il sostegno del COMUNE DI CHIAVARI ingresso gratuito
 Per la festa della donna la vicenda esemplare della grande pittrice.Frida Kahlo è stata anticonformista, femminista anticipando il tempo, amante appassionata. E’ stata musa e artista, pronta a spezzare le regole, a triturarle. Soprattutto è stata una donna che, in nome della vita, ha affrontato ogni battaglia, ogni sofferenza.
BOGLIASCO – SALA BOZZO
 Domenica 17 Marzo h.16.30
 L’ORIANA DELLA FALLACI
 con Carola Stagnaro
 immagini a cura di Luca Nasciuti
 Una sorta di documentario in diretta sull’anima conflittuale  della grande giornalista, il suo protagonismo (Solo io posso scrivere la mia storia, titolo illuminante di una sua opera), la sua autoanalisi, la sua vita in piazza
GENOVA NERVI – TEATRO EMILIANI
 Sabato 13 Aprile ore 21.00 
 LUNARIA 
 di Vincenzo Consolo
 con Pietro Montandon
 fonica e luci Luca Nasciuti
 scene Giorgio Panni Giacomo Rigalza
 regia Daniela Ardini
 Uno dei testi più importanti della letteratura del Novecento: la storia del Viceré e della luna che cade su una remota contrada senza nome continua a voler essere raccontata. La prosa poetica di Consolo è stata da sempre nel dna di Lunaria Teatro, come testimoniato dal nome stesso che la compagnia ha scelto di darsi.
BOGLIASCO – SALA BOZZO
 Domenica  14 Aprile ore 16. 30
 L’ALBERGO DEL LIBERO SCAMBIO 
 di George Feydeau
 riduzione e messinscena di Anna Nicora
 con Andrea Benfante e gli allievi del laboratorio teatrale di Lunaria Teatro: Brunella Brunoldi Daniela Canepa Paola Covati Simona Danini giorgio Fratoni alessandro Gambino Annamaria Lodini Giuseppe Notte Simonetta Pedemonte Barbara Rallo Silva Scala Silvano Schiavoni Patrizia Tilli.
DATA DA DEFINIRE
PERCORSO ITINERANTE inizio percorso: ore 15 -16- 17
(posti limitati prenotazione obbligatoria – partenza da Hotel Bonera)
NERVI 
Una passeggiata con i personaggi famosi
che hanno amato Nervi,  gli attori e
musicisti di Lunaria Teatro e la visita guidata delle Guide di Genova Insieme
Teatro per i più piccoli
GENOVA NERVI – TEATRO EMILIANI
 Sabato 26 gennaio ore 16.30
 LA BELLA ADDORMENTATA
 spettacolo per attore e marionette dalla fiaba di Charles Perrault
 di e con Gino Balestrino 
 vincitore del premio del pubblico di Piccoli Palchi 2016/17 ERT Friuli Venezia Giulia
GENOVA NERVI – TEATRO EMILIANI
 Sabato 16 febbraio ore 16.30
 MATITE!
 testo e animazione di Gino Balestrino
 musiche di Ivano Foglino regia di Maria Carla Garbarino
 Le matite servono per colorare – lo sanno anche i burattini! – che ne approfittano per rendere più accogliente e vivace il mondo nel quale abitano   
BOGLIASCO – SALA BOZZO
 Domenica 17 febbraio ore 16.30
 CAPPUCCETTO ROSSO
 Commedia giocosa per i burattini di Gino Balestrino dalla fiaba dei Fratelli Grimm
BOGLIASCO – SALA BOZZO
 Sabato 2 marzo ore 16.30
 PINOCCHIO – una fiaba sonora
 Andrea Benfante racconta ancora una volta la storia del celebre burattino e del suo meraviglioso papà Geppetto
Altri appuntamenti
Mostre incontri letture per Aldo Trionfo, il grande regista genovese, a trenta anni dalla sua scomparsa LUOGHI VARI – febbraio – maggio 2019
Festival in una notte d’estate – percorsi sulla luna – luglio-agosto 2019 PIAZZA SAN MATTEO GENOVA E TERRITORIO
Per info
Telefono e fax 0102477045 mob. 3737894978
info@lunariateatro.it – www.lunariateatro.it
C.S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi