- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
NUOVA VITA PER L’EX SILOS HENNEBIQUE, IL COMUNE AVVIA IL PROGETTO DI RILANCIO

In disuso da cinquant’anni, la struttura liberty dell’area portuale avrà un suo specifico progetto di rivalutazione
GENOVA – Il recupero dell’ex silos granario Hennebique, in disuso dal 1970 e di proprietà dell’Autorità Portuale di Genova, avrà una sua normativa specifica e non rientrerà più nell’ambito speciale “Ponte Parodi” dei lotti del Progetto Unitario.
A sancirlo, con esecuzione immediata, è una delibera del Consiglio Comunale che adotta la modifica al PUC ed esprime l’assenso alla modifica dell’Accordo di Programma fra Regione Liguria, Comune di Genova e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale al fine di dare maggiore operatività alla realizzazione del centro polifunzionale di Ponte Parodi e Hennebique.
Parallelamente all’intesa è stato stipulato un Accordo Quadro che ha visto la partecipazione anche della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Liguria con la collaborazione del Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova. La deliberazione conferma i limiti relativi alla superficie destinata ad attività commerciali e introduce una più ampia flessibilità alle soluzioni progettuali.
«Sono particolarmente soddisfatta del buon esito di questa operazione, raggiunto grazie all’impegno e alla particolare affinità creatasi fra tutti i soggetti del gruppo di lavoro – dichiara l’assessore all’Urbanistica Simonetta Cenci -. Il progetto di recupero e valorizzazione dell’Hennebique, situato in uno dei punti più importanti della nostra città, rappresenta una sfida importante da vincere insieme».
Dal 1992 l’Hennebique, come parte integrante dell’area del Porto Antico, è stato oggetto di riflessioni mai arrivate a compimento a causa della complessità della sua struttura, degli elevati costi di trasformazione e di vecchi bandi che ne obbligavano l’utilizzo pubblico per una quota del 51% della superficie.
Ora, dopo circa quarant’anni di inutilizzo, la megastruttura liberty dell’area portuale di Santa Limbania, ideata dall’ingegnere Giovanni Antonio Porcheddu di Torino (agente e concessionario del “Sistema Hennebique” per l’Alta Italia) ed inaugurata nel 1901, avrà quindi un suo esclusivo progetto di recupero e di valorizzazione. Il primo passo è l’avvio di un anno di studi e ricerche per definire le regole di tutela dell’edificio e gli interventi, anche trasformativi, realizzabili.
Al Mipim di Cannes, il prossimo 13 marzo, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale presenterà la modalità di messa in concessione dell’edificio.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi